MotoGP: Quartararo vince anche in Germania, Bagnaia KO!
Il francese della Yamaha domina al Sachsenring davanti alle Ducati del connazionale Zarco e dell'australiano Miller; Aleix Espargarò 4° davanti a Marini.
Il Campione del Mondo in carica Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha) ha vinto il GP di Germania della MotoGP 2022 rafforzando ulteriormente il suo primato nel mondiale piloti. L’asso francese della Yamaha, scattato 2° in griglia, ha dominato la gara dall’inizio alla fine per chiudere con quasi 5" di vantaggio sul connazionale Johann Zarco (Pramac Ducati) e oltre 8" sull’australiano Jack Miller (Lenovo Ducati).
Allo spegnimento dei semafori del Sachsenring, Quartararo ha subito conquistato la testa della corsa tallonato dal pole-man Francesco Bagnaia (Lenovo Ducati) e da Zarco, ma l’italiano usciva clamorosamente di scena al quarto giro a causa di una perdita di aderenza del posteriore in uscita alla Curva-1. Vistosamente incredulo, il torinese della Ducati ha quindi lasciato strada libera al rivale collezionando il suo quarto “zero" stagionale, il secondo consecutivo dopo Barcellona.
Dal canto suo, Quartararo ha mantenuto un vantaggio oscillante attorno al 1"5 su Zarco per metà gara prima di staccarlo progressivamente nella seconda metà e arrivare indisturbato fino a sotto la bandiera a scacchi. Dietro di loro, la battaglia per il terzo posto se l’è aggiudicata come detto Jack Miller, precedentemente penalizzato con un long-run per un’infrazione del sabato e poi bravo ad approfittare di un ‘lungo’ alla prima staccata di Aleix Espargarò (Aprilia Racing), che aveva occupato la posizione sin dalla caduta di Bagnaia.
Solo pochi giri prima, Espargarò era in battaglia per il terzo gradino del podio con l’altra Aprilia del compagno di box Maverick Vinales, autore di una bella rimonta a inizio gara ma poi messo fuori causa da un clamoroso cedimento del retrotreno della sua RS-GP.
Ottimo 5° posto a 11"6 dal vincitore per Luca Marini (Mooney VR46 Ducati), miglior pilota italiano ed ‘indipendente’ di giornata, che si è messo alle spalle il recentemente operato Jorge Martin (Pramac Ducati), il sempre arcigno sudafricano Brad Binder (Red Bull KTM), miglior pilota KTM, e il connazionale Fabio Di Giannantonio (Gresini Ducati). Il compagno di colori di quest’ultimo, Enea Bastianini, non è invece riuscito ad andare oltre il 10° posto perdendo ulteriore terreno in classifica.
Punti iridati anche per tutti gli altri piloti italiani della Premier Class, Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Ducati), Franco Morbidelli (Monster Energy Yamaha) e Andrea Dovizioso (WithU Yamaha RNF), rispettivamente 11°, 13° e 14° al traguardo. Zero punti invece per i piloti Honda, con il solo test-rider Stefan Bradl (Honda Repsol), sostituto dell’infortunato Marc Marquez, arrivato al traguardo ma in ultima posizione, e per Suzuki, che però schierava solo Joan Mir (Ecstar Suzuki) dopo l’annunciato il forfeit di Alex Rins.
Per effetto dei risultati del GP di Germania 2022, Fabio Quartararo tocca quota 172 punti nella graduatoria del Mondiale Piloti della MotoGP con 34 punti di vantaggio su Aleix Espargarò, 61 su Zarco, 72 su Bastianini, 90 su Brad Binder e 91 su Bagnaia e Miller.
Prossimo round del motomondiale tra soli sette giorni al TT Circuit di Assen, abituale sede del GP dei Paesi Bassi che quest’anno chiuderà la prima parte di stagione in vista della consueta pausa estiva.
MotoGP Germania 2022 | Risultati Gara
1 Fabio Quartararo | FRA | Monster Yamaha 41’12"816
2 Johann Zarco | FRA | Pramac Ducati +4.939
3 Jack Miller | AUS | Ducati Lenovo +8.372
4 Aleix Espargaro | SPA | Aprilia Racing +9.113
5 Luca Marini | ITA | Mooney VR46 Ducati +11.679
6 Jorge Martin | SPA | Pramac Ducati +13.164
7 Brad Binder | RSA | Red Bull KTM +15.405
8 Fabio Di Giannantonio | ITA | Gresini Ducati +15.851
9 Miguel Oliveira | POR | Red Bull KTM +19.740
10 Enea Bastianini | ITA Gresini Ducati +21.611
11 Marco Bezzecchi | ITA | Mooney VR46 Ducati +23.175
12 Raul Fernandez | SPA | KTM Tech3 +26.548
13 Franco Morbidelli | ITA | Monster Yamaha +29.014
14 Andrea Dovizioso | ITA | WithU Yamaha RNF +30.680
15 Remy Gardner | AUS | KTM Tech3 +30.812
16 Stefan Bradl | GER | Repsol Honda +52.040
Non classificati:
Pol Espargaro | SPA | Repsol Honda DNF
Maverick Viñales | SPA | Aprilia Racing DNF
Takaaki Nakagami | JPN | LCR Honda DNF
Alex Marquez | SPA | LCR Honda DNF
Darryn Binder | RSA | WithU Yamaha RNF DNF
Francesco Bagnaia | ITA Ducati Lenovo DNF
Joan Mir | SPA | Suzuki Ecstar DNF
MotoGP 2022 | Classifica Mondiale Piloti
1 Fabio Quartararo | FRA | Monster Yamaha | 172
2 Aleix Espargaro | SPA | Aprilia Racing | 138
3 Johann Zarco | FRA | Pramac Ducati | 111
4 Enea Bastianini | ITA | Gresini Ducati | 100
5 Brad Binder | RSA | Red Bull KTM | 82
6 Francesco Bagnaia | ITA | Ducati Lenovo | 81
7 Jack Miller | AUS | Ducati Lenovo | 81
8 Alex Rins | SPA | Suzuki Ecstar | 69
9 Joan Mir | SPA | Suzuki Ecstar | 69
10 Miguel Oliveira | POR | Red Bull KTM | 64
11 Jorge Martin | SPA | Pramac Ducati | 61
12 Marc Marquez | SPA | Repsol Honda | 60
13 Luca Marini | ITA | Mooney VR46 Ducati | 52
14 Maverick Viñales | SPA | Aprilia Racing | 46
15 Pol Espargaro | SPA | Repsol Honda | 40
16 Takaaki Nakagami | JPN | LCR Honda | 38
17 Marco Bezzecchi | ITA | Mooney VR46 Ducati | 35
18 Alex Marquez | SPA | LCR Honda | 26
19 Franco Morbidelli | ITA | Monster Yamaha | 25
20 Fabio di Giannantonio | ITA | Gresini Ducati | 16
21 Darryn Binder | RSA | WithU Yamaha RNF | 10
22 Andrea Dovizioso | ITA | WithU Yamaha RNF | 10
23 Remy Gardner | AUS | KTM Tech3 | 9
24 Raul Fernandez | SPA | KTM Tech3 | 5
MotoGP 2022 | Classifica Mondiale Costruttori
1 DUCATI | 221
2 YAMAHA | 172
3 APRILIA | 139
4 KTM | 110
5 SUZUKI | 93
6 HONDA | 81
MotoGP 2022 | Classifica Mondiale Squadre
1 MONSTER ENERGY YAMAHA MOTOGP | 197
2 APRILIA RACING | 184
3 PRIMA PRAMAC RACING | 172
4 DUCATI LENOVO | 162
5 RED BULL KTM FACTORY RACING | 146
6 TEAM SUZUKI ECSTAR | 138
7 GRESINI RACING MOTOGP | 116
8 REPSOL HONDA TEAM | 100
9 MOONEY VR46 RACING TEAM | 87
10 LCR HONDA | 64
11 WITHU YAMAHA RNF MOTOGP TEAM | 20
12 TECH3 KTM FACTORY RACING | 14