La Ducati Multistrada Enduro si evolve con il MY19 che porta in dote il nuovo motore Ducati Testastretta DVT (Desmodromic Variable Timing) da 1262 cc e importanti aggiornamenti nella ciclistica e all’elettronica, il tutto impreziosito da una nuova grafica.
Il motore Ducati Testastretta DVT della Multistrada Enduro MY19 è omologato Euro 4 e garantisce una buona coppia già ai bassi e ai medi regimi: l’85% della coppia massima è infatti disponibile già da 3.500 giri/minuto e rispetto al precedente modello a 5.500 giri la coppia è superiore del 17%.
A 4.000 giri/minuto, il regime di rotazione più tipico durante la guida, la Multistrada è regina della categoria Enduro in quanto a coppia.
Una serie di funzioni come i Riding Mode, il nuovo Ride by Wire che permette un’acceleratore più fluida e piacevole, e il DQS (Ducati Quick Shift) Up & Down, rendono la guida della nuova Multistrada MY19 più semplice e meno impegnativa anche per i piloti meno esperti.
A rendere la Multistrada adatta ai viaggi fuori strada più avventurosi aiutano anche le ruote da 19 pollici all’anteriore e da 17 al posteriore e le sospensioni elettroniche semi-attive Sachs con 185 mm di escursione (escursione identica per anteriore e posteriore).
Il serbatoio da 30 litri garantisce una autonomia che può arrivare a 450 chilometri.
Rivista, rispetto al modello precedente, anche l’ergonomia: sella, manubrio e centro di gravità sono abbassati rispetto alla versione 1200, mentre il setup delle sospensioni è stato aggiornato per una maggiore fruibilità nella guida in ogni condizione.
Importanti aggiornamenti anche nell’elettronica: la Ducati Multistrada MY19 è dotata della nuova piattaforma inerziale, la Inertial Measurement Unit (IMU) di Bosch a 6 assi, che viene utilizzata per gestire l’ABS Cornering, il sistema di Cornering Lights (DCL) e il Ducati Wheelie Control (DWC).
La IMU Bosch dialoga anche con il sistema di controllo delle sospensioni semi-attive Skyhook Suspension (DSS) Evolution, mentre il DWC e il DTC sono aggiustabili dal pilota su 8 livelli o disattivabili del tutto.
Altra dotazione elettronica di rilievo è il Vehicle Hold Control (VHC), che facilita le partenze in salita a pieno carico.
Per quanto riguarda invece la strumentazione e il quadro comandi la nuova Human Machine Interface (HMI) permette di gestire le principali funzioni e settaggi (compreso il Ducati Multimedia System – DMS) tramite un display TFT a colori da 5 pollici e i comandi al manubrio.
Il sistema DMS permette al pilota di connettere moto e smartphone via Bluetooth e di gestirne le funzionalità multimediali più importanti (ricezione telefonate, notifica sms, ascolto musica).
Per finire, la nuova Ducati Multistrada 1260 Enduro MY19 è dotata anche di cruise control e di sistema hands-free.