Laverda 750 Sport: l'icona italiana degli anni '90
Con il suo design distintivo e le prestazioni di rilievo, ha conquistato gli appassionati di tutto il mondo
La Laverda 750 Sport è una motocicletta sportiva prodotta dalla storica casa motociclistica italiana Moto Laverda tra il 1997 e il 2001. Questo modello segnò il ritorno di Laverda nel segmento delle moto sportive di media cilindrata, basandosi sul progetto della precedente Laverda 668.
Origini e sviluppo del modello
Dopo un periodo di inattività alla fine degli anni ’80, Laverda riprese la produzione a metà degli anni ’90, introducendo prima la 668 e successivamente la 750 Sport. Quest’ultima presentava un motore bicilindrico parallelo da 747 cc, derivato dal precedente 668 ma con significative migliorie per incrementare potenza e affidabilità.
Caratteristiche tecniche distintive
La 750 Sport era equipaggiata con un telaio a doppia trave in alluminio, sviluppato in collaborazione con il noto telaista Nico Bakker, che garantiva elevata rigidità e precisione di guida. La ciclistica comprendeva una forcella anteriore rovesciata Paioli e un monoammortizzatore posteriore della stessa marca, entrambi completamente regolabili, offrendo così un’eccellente tenuta di strada. Il sistema frenante, fornito da Brembo, includeva doppi dischi anteriori da 320 mm con pinze a quattro pistoncini, assicurando una frenata potente e modulabile.
Prestazioni e dinamica di guida
Il motore della 750 Sport erogava una potenza massima di circa 85 CV a 9.200 giri/min, con una coppia di 75 Nm a 7.750 giri/min. Queste specifiche permettevano alla moto di raggiungere una velocità massima prossima ai 220 km/h, con un’accelerazione vivace e una risposta pronta dell’acceleratore, grazie anche all’iniezione elettronica Weber-Marelli.
Design e stile italiano
Il design della Laverda 750 Sport rifletteva l’eleganza e l’attenzione ai dettagli tipiche del made in Italy. Le linee affilate e la carenatura integrale conferivano alla moto un aspetto aggressivo e dinamico, mentre la livrea arancione, colore distintivo di Laverda, la rendeva immediatamente riconoscibile.
Varianti e modelli correlati
Oltre alla versione standard, Laverda introdusse la 750 Sport Formula, una variante più performante con componenti di alta gamma e una messa a punto del motore orientata alle prestazioni. Questa versione era destinata a competere con modelli contemporanei come la Ducati 748 e la Honda CBR 600.
Eredità e impatto sul mercato
Nonostante la produzione relativamente breve, la Laverda 750 Sport lasciò un’impronta significativa nel panorama motociclistico degli anni ’90. Rappresentò un tentativo coraggioso di rinascita per il marchio Laverda, combinando tradizione e innovazione in un periodo di grande competizione nel settore.
Oggi, la Laverda 750 Sport è apprezzata dai collezionisti e dagli appassionati di moto d’epoca per la sua rarità e il suo valore storico. Il mercato dell’usato offre occasionalmente esemplari in buone condizioni, con prezzi variabili in base allo stato di conservazione e all’originalità dei componenti.
La Laverda 750 Sport rimane una testimonianza dell’ingegno e della passione italiana per le motociclette. La sua combinazione di design raffinato, soluzioni tecniche avanzate e prestazioni di rilievo la rendono un modello iconico, degno di essere ricordato e celebrato dagli amanti delle due ruote.