Aste Bolaffi 2025: un viaggio tra moto d’epoca e progetti di restauro
Dettagli sull'asta Bolaffi 2025: oltre 120 lotti di moto d'epoca, collezioni rare e progetti di restauro per collezionisti e appassionati.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280833.jpg)
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di motociclette storiche: lunedì 16 giugno lo Spazio Bolaffi di Torino sarà il palcoscenico di un’asta primaverile unica, organizzata da Aste Bolaffi. Con oltre 120 lotti dedicati al mondo delle due ruote vintage, l’evento promette di celebrare decenni di storia motociclistica, dai mitici anni ’40 fino agli iconici anni ’80.
Il catalogo dell’asta offre un vero e proprio viaggio nel tempo, con modelli che spaziano dai ciclomotori più curiosi alle motociclette da competizione più ambite. Tra i protagonisti della sezione dedicata ai ciclomotori spicca il raro Bianchi Azalea, un veicolo a tre ruote per il trasporto merci con una base d’asta di 450 euro. Altre proposte interessanti includono l’Alpino 48 S, con un prezzo di partenza di 400 euro, e un esclusivo mini Piaggio Ciao, anch’esso offerto con una base di 450 euro.
Grande attenzione è riservata alle motociclette off-road del marchio italiano Villa, noto per il suo contributo alle competizioni europee. Tra i modelli di punta troviamo la Villa MX 360, con una base d’asta di 2.800 euro, e la prestigiosa Villa 480 Cross, proposta a partire da 5.000 euro. Non mancano le versioni da 250cc, caratterizzate dalla vivace colorazione arancione che contraddistingue il marchio.
Aste Bolaffi, e per gli appasionati di modelli rari?
Per gli appassionati di modelli rari, l’asta propone pezzi esclusivi mai importati ufficialmente in Europa, come la Honda CR 250 Elsinore e la Kawasaki KX 250, entrambe con una base d’asta di 5.000 euro. Gli amanti del trial troveranno una selezione di motociclette firmate da marchi leggendari quali Montesa, Bultaco e Ossa. Tra queste, spicca il Villa 348 Trial, con un prezzo di partenza di 2.000 euro.
Le moto d’epoca italiane sono rappresentate da modelli classici di marchi prestigiosi come Moto Guzzi, Parilla e Gilera. Tra i pezzi più ambiti figurano il Rumi Junior Esportazione, con una base d’asta di 4.500 euro, e il Junior Gentleman, offerto a partire da 4.000 euro. Gli amanti delle sportive moderne non resteranno delusi grazie alla presenza della Honda CBR 1100 XX, con una base di 2.200 euro, e della ricercata Kawasaki H1 500 Mach 3, proposta a 5.500 euro.
La parte finale del catalogo è dedicata ai progetti di restauro, una sezione che offre opportunità straordinarie per chi desidera cimentarsi nel recupero di pezzi storici. Tra i modelli disponibili figurano motociclette di marchi iconici come Mondial, Gilera e CM, affiancati da rarità come DKW, BSA e Villiers. Un’occasione unica per riportare in vita autentici capolavori del passato.
Questa straordinaria asta rappresenta un’opportunità imperdibile per collezionisti di ogni livello, grazie a una selezione che abbraccia epoche e fasce di prezzo diverse, offrendo una panoramica completa della storia motociclistica italiana e internazionale. Le collezioni motociclette presentate promettono di soddisfare ogni tipo di appassionato, dal neofita al collezionista esperto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280846-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280837.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280773.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_280464.jpg)