Home Honda NC750X MY 2018

Honda NC750X MY 2018

Introdotta nel 2012 con la cilindrata di 700 cc ed evoluta nel 2014 con l’aumento a 750 cc, la NC750X è stata poi rivoluzionata nel 2016.


La casa giapponese lancia ad EICMA un aggiornamento del modello NC750X presentando il controllo di trazione HSTC a due livelli, il nuovo colore nuovo colore “Candy chromosphere red” e la versione da 35 kW reversibile per patente A2.

Introdotta nel 2012 con cilindrata di 700 cc ed evoluta nel 2014 con l’aumento a 750 cc, la NC750X è stata rivoluzionata nel 2016 con l’introduzione della nuova forcella Showa Dual Bending Valve, della modalità automatica S “Sport” a 3 livelli, delle luci Full-LED e della nuova strumentazione LCD con opzioni di colore.

Il suo innovativo motore bicilindrico parallelo a “corsa lunga” molto efficiente nei consumi vanta emissioni contenute pari a 81g/km, anche grazie al catalizzatore a doppio strato. I valori di potenza e coppia sono pari a 55 cavalli a 6.250 giri/min e 68 Nm a 4.750 giri/min. Il modello 2018 ha il limitatore di giri spostato 900 giri/min più in alto, a 7.500 giri/min, per consentire un utilizzo più naturale del motore, sia in versione con cambio manuale, sia in versione con cambio DCT.

Il cambio a doppia frizione motociclistico DCT è un’esclusiva Honda e utilizza due frizioni coassiali: una per le partenze e le marce dispari e l’altra per le marce pari. I due alberi sono concentrici, quindi l’ingombro è esattamente identico a quello di un cambio tradizionale. Affidabilità e precisione degli innesti sono assicurati dalla gestione elettronica e dal fatto che ciascuna frizione è comandata separatamente tramite il proprio circuito elettroidraulico. Il dispositivo DCT è dotato di due modalità automatiche AT e della modalità MT per cambi marcia manuali, con palette al manubrio.

Alimentazione a iniezione elettronica del tipo Honda PGM-FI che contribuisce all’efficienza dei consumi, 28,6 km/l nel ciclo medio WMTC e che, con il serbatoio sottosella da 14,1 litri, permette un’autonomia totale superiore ai 400 km. Comodo e pratico il vano portacasco anteriore da 22 litri dove normalmente si troverebbe il serbatoio benzina.

Per il 2018, la Honda NC750X si presenta esteticamente invariata, ma sul nuovo modello migliora la sicurezza attiva di guida grazie all’adozione del controllo di trazione HSTC, Honda Selectable Torque Control a due livelli. Il livello due è di default e garantisce aderenza e trazione anche sui fondi viscidi.Il livello 1 è stato pensato per permettere un certo tasso di slittamento, perfetto per la guida in fuoristrada e su fondi accidentati. Entrambi i livelli possono essere esclusi. La strumentazione di bordo prevede un display LCD a retroilluminazione negativa e comprende anche il trip computer per tenere sotto controllo i consumi, oltre che all’indicatore della marcia inserita e le modalità del cambio nella versione DCT.

Il telaio della Honda NC750X è costituito da una rigida struttura in acciaio a forma di diamante. Le misure geometriche prevedono l’inclinazione del cannotto di sterzo impostata su 27°, un’avancorsa di 110 mm e un interasse di 1.535 mm, con una equilibrata distribuzione dei pesi, 220 kg con il pieno di benzina, 230 kg per la versione DCT, anteriore/posteriore del 48/52%. La sella è ad una altezza di 830 mm.

Forcella Showa con steli da 41 mm e un’escursione di 153,5 mm dotata del sistema ‘Dual Bending Valve’, con caratteristiche di compressione ed estensione ottimizzate. Monoammortizzatore al posteriore con un’escursione di 150 mm e dotato di una regolazione facilitata del precarico molla. Il forcellone in acciaio è dotato di leveraggio Pro-Link, per offrire uno smorzamento iniziale morbido, assorbire dolcemente le asperità della strada e assicurare un controllo eccellente sulle sollecitazioni più dure. Impianto frenante modulabile con ABS di serie e dischi a margherita, da 320 mm con pinza a due pistoncini all’anteriore e da 240 mm con pinza a un pistoncino al posteriore.

Infine, è disponibile la versione 35 kW per i possessori di patente A2. La trasformazione è reversibile per riportare il veicolo a potenza piena. Sono quattro ora le colorazioni con l’aggiunta del nuovo Candy Chromosphere Red. Molte le possibilità di personalizzazione della NC750X, in alternativa è possibile acquistare anche la versione Travel Edition accessoriata di tutto punto per i viaggi a lungo raggio.

Ultime notizie su Honda

News e anteprime delle moto Honda. CBR1000RR, Hornet, VFR1200F, CBR600RR e tutti i modelli storici, collezionismo, foto spia, concept, prezzi, prestazioni, schede tecniche, prove su strada, presentazioni, commenti e anteprime.

Tutto su Honda →