Home Honda CB1000R MY 2018

Honda CB1000R MY 2018

Una streetfighter che sfoggia un look in perfetta sintonia con la filosofia “Neo Sports Café”.


A EICMA torna la celebre naked sportiva firmata Honda. La CB1000R MY 2018 presentata a Milano si ispira alle moderne café racer, styling minimalista e aggressivo. Una maxi naked di derivazione Super Sport che offre prestazioni e funzionalità all’avanguardia. Una moto dall’anima streetfighter con un look in sintonia con la filosofia “Neo Sports Café”. Una moto dalle linee uniche e audaci, lontane da quelle tradizionali in uso nelle moto naked.

Linea dal profilo trapezoidale e dalle proporzioni compatte. Lo sbalzo del faro anteriore tondo è arretrato di 90 mm, mentre il gruppo portatarga è fissato al monobraccio, una novità per Honda, per lasciare in evidenza il codino corto in alluminio che incorpora la luce a LED e gli appigli per il passeggero. In risalto le parti e le rifiniture metalliche, mentre è stato ridotto solo a sei il numero delle parti in materiale plastico.

Molto particolari le componenti come i convogliatori del radiatore e i fianchetti in alluminio brunito, le lavorazioni a macchina su carter motore, testata e mozzo posteriore, insieme al lucente serbatoio senza saldature a vista. Tutte le luci sono a LED e il quadro strumenti è vicinissimo ai risers della piastra superiore di sterzo con il blocchetto chiave posizionato davanti al tappo di rifornimento.

La CB1000R MY 2018 monta un nuovo telaio monotrave superiore in acciaio scatolato dotato di leggere piastre laterali in alluminio per serrare il perno del monobraccio in lega leggera più corto di 14,7 mm rispetto al modello precedente. L’inclinazione cannotto di sterzo è pari a 25° per un’avancorsa di 100 mm. L’interasse misura 1.455 mm e il peso con il pieno di benzina è di 212 kg, ben 12 kg in meno rispetto al modello precedente.

La distribuzione dei pesi anteriore/posteriore è 48,5%/51,5%, mentre il baricentro dell’albero motore è in una posizione rialzata di 5mm. La triangolazione della posizione di guida è più rilassata e naturale, grazie al manubrio in alluminio più largo di 12 mm e fissato più in alto di 13 mm, con una seduta rialzata di 5 mm, ora a 830 mm. Infine il serbatoio è stato sagomato per lasciare più spazio alle ginocchia.

La forcella regolabile Showa SFF-BP, Separate Function Front Fork – Big Piston, offre tutte le funzioni di smorzamento in un solo stelo, riducendo il peso, con uniformità di risposta, comfort e controllo in tutte le condizioni di guida. L’ammortizzatore posteriore Showa è regolabile. Impianto frenante modulabile, composto da dischi flottanti da 310 mm e pinze radiali a 4 pistoncini. Al posteriore disco singolo da 256 mm e pinza a 2 pistoncini. Il cerchio posteriore è a sbalzo e ha una canale da 6.00”, monta un largo pneumatico 190/55 ZR17, il precedente era 180/55, mentre al posteriore troviamo il tradizionale pneumatico 120/70 ZR17.

Disponibile anche la versione CB1000R+ con Quickshifter di serie, manopole riscaldabili, oltre ad una serie di componenti con finiture metalliche, come il guscio monoposto e il parabrezza aerodinamico, il parafango anteriore, il piccolo parafango posteriore a filo ruota e la griglia copri-radiatore.

Profondamente aggiornato il propulsore a quattro cilindri DOHC da 998 cc. Un trattamento che ha permesso di raggiungere un notevole aumento di potenza e coppia, pari ora a 145 CV (107 kW) a 10.500 giri/min e 104 Nm a 8.250 giri/min, rispetto ai precedenti 125 CV/92 kW a 10.000 giri/min e 99 Nm a 7.750 giri/min. Le misure di alesaggio e corsa sono invariate, 75 x 56,5 mm, ma il rapporto di compressione è passato da 10,4:1 a 11,6:1.

Infine, i pistoni sono stati forgiati anziché pressofusi, come sulla Fireblade di ultima generazione. Il motore è stato messo a punto per erogare una coppia elevata specialmente nella gamma dai 6.000 agli 8.000 giri/min, dove la spinta risulta decisamente più vigorosa. La linea rossa inizia a 11.500 giri/min e il limitatore interviene a 12.000 giri/min.

Lo sviluppo del motore si è concentrato sul miglioramento della fluidodinamica della testata. L’alzata delle valvole è superiore, con l’aspirazione a 8,5 mm e lo scarico a 8,1 mm. I corpi farfallati da 44 mm di diametro alimentano condotti di aspirazione maggiorati ed è stata rivisitata anche la conformazione delle camere di combustione. Nuovi anche airbox e filtro dell’aria per massimizzare la respirazione del motore. Accorciati del 4% rapporti del cambio che ora agisce insieme ad una rinnovata frizione assistita con antisaltellamento. Il nuovo motore migliora in termini di efficienza dei consumi, garantendo un consumo medio di 17,2 km/l in modalità WMTC rispetto ai precedenti 16,9 km/l.

Nuovissimo l’impianto di scarico 4-2-1 in cui quattro corti catalizzatori filtrano i gas che confluiscono in una camera centrale e che, a sua volta, alimenta un terminale a due camere. Un tubo di collegamento unisce i due tubi principali a monte dei catalizzatori, aumentando così l’erogazione di coppia fino a 5.000 giri/min.

Il sistema Throttle by Wire offre al rider il massimo controllo sull’erogazione del motore con la possibilità di scegliere quattro Riding Mode con impostazioni preselezionate di cui uno completamente personalizzabile. Tutti i comandi sono situati sul blocchetto sinistro. Sono presenti tre livelli di erogazione potenza ”P”, freno motore “EB” e controllo di trazione Honda Selectable Torque Control “T”, quest’ultimo disattivabile.

Il Riding Mode RAIN usa l’erogazione di potenza “P” più dolce, freno motore “EB” intermedio e controllo di trazione HSTC “T” elevato. Il Riding Mode STANDARD utilizza l’erogazione intermedia per tutti e tre i parametri, potenza “P”, freno motore “EB” e controllo di trazione HSTC “T”. Il Riding Mode SPORT sfrutta l’erogazione diretta di potenza “P” in tutte le marce e i livelli più bassi di freno motore “EB” e controllo di trazione HSTC “T”. Infine il Riding Mode USER permette al pilota di creare una modalità di guida personalizzata. Molti gli accessori disponibili per rendere la Honda CB1000R MY 2018 ancora più unica e speciale.

Ultime notizie su Honda

News e anteprime delle moto Honda. CBR1000RR, Hornet, VFR1200F, CBR600RR e tutti i modelli storici, collezionismo, foto spia, concept, prezzi, prestazioni, schede tecniche, prove su strada, presentazioni, commenti e anteprime.

Tutto su Honda →