MotoGP Germania 2016: Marc Marquez in Pole, Rossi prima fila. Male Lorenzo
Risultati e classifiche del sabato di prove libere e qualifiche della MotoGP per il GP di Germania, 9° round del Motomondiale 2016 dal Sachsenring
Marc Marquez conquista la pole position nel sabato del Sachsenring. Una pole ottenuta quasi senza fatica, migliorando il suo primo tentativo e mettendosi dietro un sorprendente Hector Barbera e Valentino Rossi.
Per lo spagnolo di casa Honda non c’è molto altro da dire se non che qua è la settima pole position consecutiva. Si esatto, sette anni che Marc parte dal palo qui in Germania. Come detto, ha ben fatto Barbera in una pista dove in realtà le Ducati non sempre sono andate bene, ma che evidentemente con gomme morbide ha portato alla prima fila della Gp14.2.
Un plauso a Barbera ed al team Avintia che riesce a mettersi dietro quindi le GP15 e le Desmosedici. Sopratutto le ufficiali sembrano non esser riuscite a concretizzare, con Iannone che oltretutto è stato autore di una scivolata alla prima curva. Bene invece Danilo Petrucci, quarto davanti a Maverick Vinales. Continua il calvario invece per Jorge Lorenzo, undicesimo e autore di una caduta, anzi, di tre cadute in due giorni, due delle quali a 10 minuti di distanza.
-
10:08
Secondo Sandro Donato Grosso di SKY, radio Paddock parlerebbe di una wild card per Stoner al Red Bull Ring. Non una novità assoluta, le voci circolavano da tempo. Tutto dipenderà dalla decisione che verrà presa mercoledi dopo una simulazione di long run dell’australiano
-
10:16
Lorenzo continua con i suoi long run, rimanendo 15°, ma ai tecnici Michelin ha parlato di un anteriore che lavora meglio. In questo secondo run, evidentemente Jorge sta lavorando con un altro setting
-
10:17
Meregalli conferma le sensazioni: “abbiamo praticamente 4 moto differenti in termini di setting. Stiamo cercando diverse soluzioni in termini di distribuzione pesi e non solo per dare feeling davanti. La moto con il serbatoio dietro? Ieri c’era oggi no. Vale ha due telai standard, Lorenzo due diversi
-
10:33
Ed infatti, ecco che arriva il giro più veloce di Marquez: 1’21.679 il riferimento cronometrico del portacolori Honda
-
Iannone conquista le FP4 al Sachsenring, davanti a Marquez, Pedrosa e Vinales. Rossi è sesto, Lorenzo ancora dietro è undicesimo. Ora via alle Q1
-
Pole position per Marc Marquez davanti a Hector Barbera e Valentino Rossi
MotoGP Sachsenring, QP2
1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 289.5 1’21.160
2 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 289.6 1’21.572 0.412 / 0.412
3 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 290.0 1’21.666 0.506 / 0.094
4 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 291.1 1’21.666 0.506
5 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 288.7 1’21.738 0.578 / 0.072
6 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 289.6 1’21.784 0.624 / 0.046
7 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 295.0 1’21.858 0.698 / 0.074
8 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 288.1 1’21.883 0.723 / 0.025
9 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 295.8 1’21.890 0.730 / 0.007
10 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 292.6 1’21.892 0.732 / 0.002
11 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 291.1 1’22.088 0.928 / 0.196
12 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 286.7 1’22.346 1.186 / 0.258
MotoGP Sachsenring, QP1
1 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 290.9 1’21.712
2 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 290.4 1’21.737 0.025 / 0.025
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 289.2 1’21.783 0.071 / 0.046
4 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 289.9 1’21.994 0.282 / 0.211
5 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 290.0 1’22.236 0.524 / 0.242
6 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 286.4 1’22.382 0.670 / 0.146
7 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 287.2 1’22.493 0.781 / 0.111
8 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Ducati Team Ducati 289.0 1’22.567 0.855 / 0.074
9 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 289.6 1’22.670 0.958 / 0.103
10 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 284.5 1’22.860 1.148 / 0.190
11 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 281.4 1’23.075 1.363 / 0.215
MotoGP Germania 2016: Marquez il migliore nelle FP3. Rossi quarto, Lorenzo out dalle Q2!

Un tempo, e gli appassionati di lungo corso ricorderanno, per sottolineare una notizia clamorosa di carattere sportivo vi era il classico “Clamoroso al Cibali”. Erano gli anni d’oro delle radioline, della cronaca ascoltata, filtrata, romantica. Ecco oggi, nonostante di romantico sia rimasto ben poco, lo sport regala un altro piccolo “clamoroso al Cibali”. Ce lo fa urlare Jorge Lorenzo che, al termine delle FP3 al Sachsenring, non riesce a chiudere tra i primi dieci. E’ solamente 15esimo il maiorchino che chiude la sua terza sessione di prove libere a nove decimi dalla vetta.
Un’enormità su un tracciato come il Sachsenring dove superare è veramente complicato. Ciò che stupisce è come Jorge ed il suo team non siano riusciti a trovare il bandolo della matassa in termini di assetto, cercando soluzioni diametralmente opposte, provando setting inediti, cercando di far funzionare al meglio quella Michelin anteriore che non ne vuole sapere di legarsi al maiorchino. Già, perchè se nei primi minuti sembrava che Jorge non avesse timore di provare un time attack, rientrando anche nei box e annuendo al tecnico del Bibendum, con il passare dei minuti si è capito che in realtà la gomma lavorava meglio per l’aumento delle temperature relative rispetto a ieri. Il che però non significa che al Sachsenring faccia caldo.
Per uno pulito come Jorge, significa non riuscire a far scaldare al meglio la gomma evidentemente. Quindi mancanza di feeling, ricerca di un assetto per sopperire: fuochi di paglia. Jorge si trova dietro a Smith, Miller, Petrucci, Crutchlow per cercare la Q2. E la sensazione è che in quel lato box Yamaha si brancoli nel buio.
Davanti c’è intanto Marc Marquez, che conquista la vetta davanti ad Andrea Iannone e Maverick Vinales. Iwata sorride con la risalita di Valentino Rossi, quarto, a precedere Pol Espargaro e Daniel Pedrosa. Settimo Aleix Espargaro a conferma dell’affinità di Suzuki con questo circuito e la bontà del telaio di Hamamatsu, davanti a Barbera ed un Dovizioso che storicamente ha sempre un pò sofferto il Sachsenring.
-
10:08
Secondo Sandro Donato Grosso di SKY, radio Paddock parlerebbe di una wild card per Stoner al Red Bull Ring. Non una novità assoluta, le voci circolavano da tempo. Tutto dipenderà dalla decisione che verrà presa mercoledi dopo una simulazione di long run dell’australiano
-
10:16
Lorenzo continua con i suoi long run, rimanendo 15°, ma ai tecnici Michelin ha parlato di un anteriore che lavora meglio. In questo secondo run, evidentemente Jorge sta lavorando con un altro setting
-
10:17
Meregalli conferma le sensazioni: “abbiamo praticamente 4 moto differenti in termini di setting. Stiamo cercando diverse soluzioni in termini di distribuzione pesi e non solo per dare feeling davanti. La moto con il serbatoio dietro? Ieri c’era oggi no. Vale ha due telai standard, Lorenzo due diversi
-
10:33
Ed infatti, ecco che arriva il giro più veloce di Marquez: 1’21.679 il riferimento cronometrico del portacolori Honda
-
Iannone conquista le FP4 al Sachsenring, davanti a Marquez, Pedrosa e Vinales. Rossi è sesto, Lorenzo ancora dietro è undicesimo. Ora via alle Q1
-
Pole position per Marc Marquez davanti a Hector Barbera e Valentino Rossi
MotoGP Germania 2016: classifica FP3
1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 289.6 1’21.552
2 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 297.1 1’21.659 0.107 / 0.107
3 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 290.9 1’21.820 0.268 / 0.161
4 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 289.7 1’21.880 0.328 / 0.060
5 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 290.3 1’21.910 0.358 / 0.030
6 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 292.7 1’21.950 0.398 / 0.040
7 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 288.9 1’22.064 0.512 / 0.114
8 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 289.8 1’22.069 0.517 / 0.005
9 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 294.8 1’22.072 0.520 / 0.003
10 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Ducati Team Ducati 287.6 1’22.127 0.575 / 0.055
11 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 289.5 1’22.190 0.638 / 0.063
12 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 289.1 1’22.226 0.674 / 0.036
13 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 286.7 1’22.308 0.756 / 0.082
14 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 290.3 1’22.326 0.774 / 0.018
15 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 290.1 1’22.453 0.901 / 0.127
16 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 289.4 1’22.656 1.104 / 0.203
17 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 288.7 1’22.763 1.211 / 0.107
18 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 289.6 1’22.987 1.435 / 0.224
19 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 284.0 1’23.453 1.901 / 0.466
20 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 284.3 1’24.060 2.508 / 0.607
21 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Ducati Team Ducati 288.4 1’24.096 2.544 / 0.036
MotoGP Germania 2016:tempo da lupi al venerdi, Yamaha in ritardo
MotoGP 2016 – Si riparte da quel venerdi da lupi al Sachsenring. Si riparte da Maverick Vinales in prima posizione sì, ma sopratutto dal de profundis di Yamaha, che ha iniziato un fine settimana da incubo in terra di Sassonia. Nessuna moto di Iwata nelle prime dieci posizioni. Trattasi di prova evidente dei fatti: la M1 qua non digerisce la Michelin portata dai tecnici francesi, rimasti leggermente spiazzati dalle condizioni climatiche ritrovate: 16 gradi dell’aria, 19 sull’asfalto. Non ci siamo per i tre diapason che non riescono a trovare la giusta armonia.
E se Vinales chiude la giornata davanti a tutti come detto, con il suo 1’22.161, se Iannone conferma la sua velocità in sella ad una Ducati in piena forma con tutte le sue versioni nella top ten, se Marquez si prende il terzo gradino virtuale del podio girando comunque a sei decimi dalla vetta, dall’altro lato c’è Valentino Rossi che apre un trittico di piloti mica da ridere.

Dietro l’italiano ecco Pedrosa, poi Lorenzo. Già, ma in quattordicesima, quindicesima e sedicesima piazza, staccati di 1.3, 1.5 e 1.6 secondi dal riferimento di Vinales. Troppo lontani per esser vero. La realtà è che probabilmente oggi tanti fattori cambieranno, a cominciare da quella temperatura che mal si sposava con Yamaha ieri.
Troppo duro equivale a non farlo scaldare, e quindi non sentirlo. Se poi ci aggiungiamo la più classica delle cadute in Germania su quel cambio di direzione con discesa a cascata, il gioco è fatto. Ha rischiato di farsi male Lorenzo, in un punto dove tre anni fa – con ogni probabilità – ci lasciò una bella fetta di titolo mondiale, dopo il miracolo di Assen. Si piegò la placca, fu operato di nuovo e abdicò per due gran premi.

Oggi invece, con i vessilli da campione del mondo, dovrà tentare un recupero difficile nei confronti di un Marquez che da piccolo diavolo ha vestito i panni del ragioniere più veloce del mondo, gestendo al meglio una prima metà di campionato che lo vede in vetta alla classifica.
Il Cabroncito è terzo, ma dietro ha tanti alleati a scorrere la classifica: Cal Crutchlow, Dovizioso, Aleix Espargaro con la seconda Suzuki. E poi Barbera, Petrucci, Reding ed Hernandez in un poker targato Borgo Panigale. Ci sarebbero anche Pol Espargaro, Smith e Miller. Solo allora, solo dopo “Jackass” c’è Valentino, primo rivale. Troppo bello per il box Repsol per esser vero.
Ed allora, naso all’insu per capire se il sole uscirà, o se tornerà a piovere qui in Germania. Perchè le condizioni del venerdì, beh..quelle sarebbero un’altra tragedia sportiva per il duo Yamaha.

MotoGP Germania 2016 – Classifica FP2

1 Maverick VIÑALES | SPA | Team SUZUKI ECSTAR 1’22.161
2 Andrea IANNONE | ITA | Ducati Team 1’22.381 +0.220 / 0.220
3 Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team 1’22.775 +0.614 / 0.394
4 Cal CRUTCHLOW | GBR | LCR Honda 1’22.817 +0.656 / 0.042
5 Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team 1’22.930 +0.769 / 0.113
6 Aleix ESPARGARO | SPA | Team SUZUKI ECSTAR 1’22.953 +0.792 / 0.023
7 Hector BARBERA | SPA | Avintia Racing 1’23.015 +0.854 / 0.062
8 Danilo PETRUCCI | ITA | OCTO Pramac Yakhnich 1’23.053 +0.892 / 0.038
9 Scott REDDING | GBR | OCTO Pramac Yakhnich 1’23.061 +0.900 / 0.008
10 Yonny HERNANDEZ | COL | Aspar Ducati Team 1’23.123 +0.962 / 0.062
11 Pol ESPARGARO | SPA | Monster Yamaha Tech 3 1’23.400 +1.239 / 0.277
12 Bradley SMITH | GBR | Monster Yamaha Tech 3 1’23.460 +1.299 / 0.060
13 Jack MILLER | AUS | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS 1’23.485 +1.324 / 0.025
14 Valentino ROSSI | ITA | Movistar Yamaha MotoGP 1’23.534 +1.373 / 0.049
15 Dani PEDROSA | SPA | Repsol Honda Team 1’23.740 +1.579 / 0.206
16 Jorge LORENZO | SPA | Movistar Yamaha MotoGP 1’23.824 +1.663 / 0.084
17 Alvaro BAUTISTA | SPA | Aprilia Racing Team Gresini 1’23.958 +1.797 / 0.134
18 Stefan BRADL | GER | Aprilia Racing Team Gresini 1’24.116 +1.955 / 0.158
19 Tito RABAT | SPA | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS 1’24.746 +2.585 / 0.630
20 Eugene LAVERTY | IRL | Aspar Ducati Team 1’24.911 +2.750 / 0.165
21 Loris BAZ | FRA | Avintia Racing 1’25.049 +2.888 / 0.138

MotoGP Germania 2016 – Programma Sabato 16 Luglio

09:00 | Prove libere 3 Moto3
09.55 | Prove libere 3 MotoGP
10.55 | Prove libere 3 Moto2
12.35 | Prove ufficiali di qualificazione Moto 3
13.30 | Prove libere 4 MotoGP
14.10 | Prove ufficiali di qualificazione 1 MotoGP
14.35 | Prove ufficiali di qualificazione 2 MotoGP
15.05 | Prove ufficiali di qualificazione Moto 2
MotoGP Germania 2016 – Il tracciato

Quello del Sachsenring è un altro tracciato dalla grande tradizione sportiva: le corse automobilistiche e motociclistiche nelle strade vicine alla città di Chemnitz iniziarono negli anni ’20 e si sono susseguite fino al 1990, quando divennero troppo pericolose. In quel periodo nacque l’idea di costruire il circuito di Sachsenring, ubicato a una decina di chilometri da Chemnitz e inizialmente utilizzato come centro di addestramento per piloti e scuola di guida.
Il tracciato ospitò il suo primo Gran Premio nel 1998. Da allora sono state effettuate continue migliorie negli impianti, incluso un radicale cambiamento nel disegno del tracciato effettuato nel 2001. Le sue numerose e strette curve fanno di questo circuito uno dei più lenti del calendario – nonchè il più corto in assoluto – ma queste stesse caratteristiche fanno sì che non manchino gare molto serrate e combattute.
MotoGP 2016 – Classifica Piloti

1 Marc MARQUEZ | SPA | Honda | 145
2 Jorge LORENZO | SPA | Yamaha | 121
3 Valentino ROSSI | ITA | Yamaha | 103
4 Dani PEDROSA | SPA | Honda | 86
5 Maverick VIÑALES | SPA | Suzuki | 79
6 Pol ESPARGARO | SPA | Yamaha | 72
7 Hector BARBERA | SPA | Ducati | 58
8 Andrea IANNONE | ITA | Ducati | 52
9 Aleix ESPARGARO | SPA | Suzuki | 49
10 Eugene LAVERTY | IRL | Ducati | 48
11 Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati | 43
12 Stefan BRADL | GER | Aprilia | 37
13 Jack MILLER | AUS | Honda | 33
14 Scott REDDING | GBR | Ducati | 32
15 Bradley SMITH | GBR | Yamaha | 32
16 Alvaro BAUTISTA | SPA | Aprilia | 29
17 Danilo PETRUCCI | ITA | Ducati | 24
18 Cal CRUTCHLOW | GBR | Honda | 20
19 Michele PIRRO | ITA | Ducati | 19
20 Tito RABAT | SPA | Honda | 18
21 Loris BAZ | FRA | Ducati | 8
22 Yonny HERNANDEZ | COL | Ducati | 3
MotoGP 2016 – Classifica Costruttori

1 YAMAHA | 178
2 HONDA | 160
3 DUCATI | 108
4 SUZUKI | 85
5 APRILIA | 45
MotoGP 2016 – Classifica Squadre

1 REPSOL HONDA TEAM | 231
2 MOVISTAR YAMAHA MOTOGP | 224
3 TEAM SUZUKI ECSTAR | 128
4 MONSTER YAMAHA TECH 3 | 104
5 DUCATI TEAM | 95
6 OCTO PRAMAC YAKHNICH | 68
7 AVINTIA RACING | 67
8 APRILIA RACING TEAM GRESINI | 66
9 ESTRELLA GALICIA 0,0 MARC | 51
10 ASPAR TEAM MOTOGP | 51
11 LCR Honda | 20
MotoGP Germania 2016 – Lista iscritti

4 Andrea DOVIZIOSO | ITA | Ducati Team | Ducati
6 Stefan BRADL | GER | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia
8 Hector BARBERA | SPA | Avintia Racing | Ducati
9 Danilo PETRUCCI | ITA | OCTO Pramac Yakhnich | Ducati
19 Alvaro BAUTISTA | SPA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia
25 Maverick VIÑALES | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki
26 Dani PEDROSA | SPA | Repsol Honda Team | Honda
29 Andrea IANNONE | ITA | Ducati Team | Ducati
35 Cal CRUTCHLOW | GBR | LCR Honda | Honda
38 Bradley SMITH | GBR | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha
41 Aleix ESPARGARO | SPA | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki
43 Jack MILLER | AUS | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS | Honda
44 Pol ESPARGARO | SPA | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha
45 Scott REDDING | GBR | OCTO Pramac Yakhnich | Ducati
46 Valentino ROSSI | ITA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha
50 Eugene LAVERTY | IRL | Aspar Team MotoGP | Ducati
51 Michele PIRRO | FRA | Avintia Racing | Ducati
53 Tito RABAT | SPA | Estrella Galicia 0,0 Marc VDS | Honda
68 Yonny HERNANDEZ | COL | Aspar Team MotoGP | Ducati
93 Marc MARQUEZ | SPA | Repsol Honda Team | Honda
99 Jorge LORENZO | SPA | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha
Calendario Gare MotoGP 2016

1 | 20/03 | GP Qatar (Losail) – SKY
2 | 03/04 | GP Argentina (Termas de Río Hondo) – SKY
3 | 10/04 | GP Americas (COTA) – SKY
4 | 24/04 | GP Spagna (Jerez) – SKY
5 | 08/05 | GP Francia (Le Mans) – SKY e TV8
6 | 22/05 | GP Italia (Mugello) – SKY e TV8
7 | 05/06 | GP Catalunya (Barcelona) – SKY
8 | 26/06 | GP Olanda | (Assen) – SKY e TV8
9 | 17/07 | GP Germania (Sachsenring) – SKY e TV8
10 | 14/08 | GP Austria (Red Bull Ring) – SKY e TV8
11 | 21/08 | GP Republica Ceca (Brno) – SKY e TV8
12 | 04/09 | GP Gran Bretagna (Silverstone) – SKY
13 | 11/09 | GP San Marino (Misano) – SKY e TV8
14 | 25/09 | GP Aragon (MotorLand Aragon) – SKY
15 | 16/10 | GP Giappone (Motegi) – SKY e TV8
16 | 23/10 | GP Australia (Phillip Island) – SKY
17 | 30/10 | GP Malesia (Sepang) – SKY
18 | 13/11 | GP Valencia (ricardo Tormo) – SKY e TV8
