Home Triumph Bonneville Bobber 2017 [Foto & Video]

Triumph Bonneville Bobber 2017 [Foto & Video]

Prima della passerella all’EICMA 2016, la nuova Triumph Bonneville Bobber è stata ufficialmente lanciata in quel di Londra

Triumph ha appena svelato a Londra l’ultima addizione alla sua eterna gamma Bonneville, ovvero una inedita variante Bobber realizzata sulla piattaforma tecnica dell’ultima ‘Bonnie‘ T120. La casa di Hinckley si addentra quindi in un campo completamente nuovo per lei, anche se le customizzazioni della Bonneville realizzate in questo stile nel corso degli anni praticamente non si contano.

Esteticamente, la Triumph Bonneville Bobber 2017 trae ovvia ispirazione dai bobber della tradizione americana, con una posizione di guida bassa e arretrata, anche se la sua sella è regolabile (avanti e indietro e su due posizioni in altezza) e poggia su un monoammortizzatore. Il serbatoio rimodellato è più piccolo e compatto di quello della T120 e – secondo i dettami dello stile bobber – non ci sono pannelli. Confermate in gran parte le anticipazioni delle prime foto-spia (vedi la seconda parte di questo post).

Bello l’ampio manubrio piatto con specchietti sui contrappesi, i parafanghi, le ruote a raggi (da 19″ davanti e 16″ dietro) e i fari circolari alle due estremità, tutti dettagli che contribuiscono ad incrementare la personalità del modello. Forse non si tratta di un bobber ‘puro‘ (come può esserlo la Harley-Davidson Forty-Eight) per via della posizione di guida più convenzionale ed ergonomica, ma Triumph ha comunque già pronti oltre 150 accessori originali per personalizzare il modello.

La Triumph Bonneville Bobber 2017 è spinta dallo stesso bicilindrico 1200cc fronte-marcia raffreddato a liquido della T120, al quale Triumph ha apportato delle modifiche nell’erogazione. Le specifiche sono le stesse, a parte alcuni aggiornamenti elettronici e un nuovo airbox che permettono di produrre più coppia e potenza ai bassi rispetto alla T120.

Altri aggiornamenti degni di nota rispetto alla T120 includono una forcella più corta (perché ci sarà sempre solo una persona sulla moto) e gli scarichi aperti Vance and Hines. Questa Bobber avrà inoltre a disposizione tutto i pacchetto elettronico della gamma bonneville, inclusi i riding modes (strada e pioggia), controllo della trazione disinseribile, ABS, frizione assistita e pure le manopole riscaldate.

Le opzioni colore saranno ‘Morello Red’, ‘Stunning Competition Green’, ‘Frozen Silver’, ‘Jet Black’ e ‘Ironstone‘ (con una finitura opaca), mentre per i prezzi non sono ancora stati annunciati. Già non vediamo l’ora di vederla al prossimo Salone EICMA 2016 di Milano (8-13 Novembre).

Triumph Bonneville Bobber 2017: nuova foto spia

Triumph sta introducendo dei nuovi motori per i suoi modelli più classici e nell’ambito di questa operazione non è una sorpresa vedere che la casa di Hinckley sta lavorando su una nuova piccola cruiser su base Bonneville.

Dopo i primi scatti di cui avevamo riferito lo scorso Luglio, nelle ultime ore sono apparse delle nuove e ben più nitide foto-spia di una versione in stile ‘bobber‘ (quella sopra pubblicata da Motorcyclist) che potrebbe eventualmente andare a sostituire l’attuale Speedmaster, che è spinta dal vecchio bicilindrico da 865 cc con raffreddamento aria/olio.

Da questa nuova immagine è possibile apprezzare meglio lo sforzo fatto dall’azienda britannica per dare alla ‘Bonnie‘ il tradizionale look da ‘bobber‘: c’è un ‘falso‘ telaio tubolare in acciaio ‘hard-tail‘ che, come la Harley-Davidson Softail, nasconde un ammortizzatore sotto la sella che poggia sulla parte superiore del forcellone a diamante, disegnato per seguire così abilmente le linee del telaio tubolare in acciaio.

Il prototipo ritratto in questa foto spia appare abbastanza completo – anche se mancano vari elementi che saranno adottati sul modello finale – tuttavia non sembra prevedere bagagli o passeggeri: il fatto che il parafango posteriore sia connesso al forcellone sembra concedere poco spazio a cambiamenti drammatici in questo senso. Il passo non sembra essere troppo lungo e l’angolo d’inclinazione del cannotto di sterzo sembra abbastanza ripida da consentire una buona maneggevolezza.

Al momento non ci sono conferme precise sulla versione del motore che sarà utilizzata per questo modello. Triumph al momento ha tre diverse varianti del suo bicilindrico parallelo raffreddato ad acqua: l’entry level da 900 cc della Street Twin, la versione 1200 cc ‘high torque‘ della Bonneville T120 e quella 1200 cc ‘high performance‘ 1200 della Thruxton, ma se dovessimo scommettere, vista anche la presenza di un disco singolo all’anteriore – metteremmo i nostri soldi sul primo (se non altro per distinguerlo dai modelli Thunderbird più grandi).

Mancano conferme anche sulla data di arrivo nelle concessionarie, anche se Triumph negli ultimi anni ha mostrato una certa tendenza a lanciare un modello nuovo giusto all’inizio dell’estate….

Ultime notizie su Anticipazioni

Anticipazioni dal mondo delle due ruote con le ultime indiscrezioni, le interviste dei dirigenti, le tendenze del mercato, i rumors, le novità dei saloni moto.

Tutto su Anticipazioni →