Home MotoGP Assen 2015 | Trionfo per Rossi dopo un lungo duello con Marquez (con finale thriller)

MotoGP Assen 2015 | Trionfo per Rossi dopo un lungo duello con Marquez (con finale thriller)

L’ottava prova stagionale del Motomondiale.

Valentino Rossi ha vinto il Gran Premio motociclistico d’Olanda di MotoGP, valevole come ottava prova stagionale del Motomondiale, dopo un lungo duello mozzafiato con Marc Marquez (con tanto di finale thriller, a causa di un contatto tra i due piloti all’ultima curva).

Il pilota della Yamaha ha approfittato della giornata difficile di Jorge Lorenzo (che ha comunque conquistato il terzo posto, dopo essere partito ottavo), portandosi a +10 nella classifica piloti (Rossi ha 163 punti, Lorenzo 153).

L’inizio del GP d’Olanda 2015 ha subito lasciato intuire quali sarebbero stati i due piloti protagonisti di questa gara: Valentino Rossi con la sua Yamaha M1 e Marc Marquez con la sua Honda RC213V.

Il pilota pesarese, dopo aver mantenuto la testa della corsa dopo la partenza, ha avuto Marquez alle calcagna per tutto il tempo. Al ventesimo giro, si è consumato il sorpasso del pilota spagnolo; quattro giri più tardi, Valentino Rossi si è ripreso il primo posto, con uno splendido sorpasso portato a termine nonostante la curva presa larga.

Rossi, dopo il suo sorpasso, ha guadagnato quasi mezzo secondo su Marquez che, però, ha tentato l’attacco decisivo fino alla fine. Il finale che ha tolto il fiato agli spettatori è servito: Marquez, nel tentativo di un sorpasso disperato, ha toccato Rossi che, non potendo fare altrimenti essendo finito sulla ghiaia, si è ritrovato costretto a tagliare la chicane; Rossi è rimasto in traiettoria e ha tagliato il traguardo. Nessuna polemica tra i due piloti e tra le due scuderie, al termine della gara.

Per quanto riguarda le Ducati, invece, Andrea Iannone ha tenuto il passo di Jorge Lorenzo per buona parte della gara senza, però, impensierirlo. Il suo quarto posto ha salvato parzialmente la giornata della Ducati che ha dovuto registrare il non esaltante dodicesimo posto di Andrea Dovizioso.

Tornando a Rossi, per il pilota nove volte campione del mondo, si tratta del terzo successo stagionale, della 111esima vittoria in carriera e della nona affermazione ad Assen.

MotoGP Assen 2015 | Ordine d’arrivo

1 Valentino ROSSI | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 40’54.037
2 Marc MARQUEZ | Repsol Honda Team | Honda | +1.242
3 Jorge LORENZO | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | +14.576
4 Andrea IANNONE | Ducati Team | Ducati | +19.109
5 Pol ESPARGARO | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | +24.268
6 Cal CRUTCHLOW | CWM LCR Honda | Honda | +24.373
7 Bradley SMITH | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | +24.442
8 Dani PEDROSA | Repsol Honda Team | Honda | +24.656
9 Aleix ESPARGARO | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | +26.725
10 Maverick VIÑALES | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | +27.238
11 Danilo PETRUCCI | Octo Pramac Racing | Ducati | +29.038
12 Andrea DOVIZIOSO | Ducati Team | Ducati | +29.418
13 Scott REDDING EG 0,0 Marc VDS | Honda | +46.663
14 Yonny HERNANDEZ | Octo Pramac Racing | Ducati | +49.305
15 Loris BAZ | Athinà Forward Racing | Yamaha Forward | +52.396
16 Nicky HAYDEN | Aspar MotoGP Team | Honda | +56.005
17 Alvaro BAUTISTA | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | +59.857
18 Mike DI MEGLIO | Avintia Racing | Ducati | +1’14.513
19 Marco MELANDRI | Aprilia Racing Team Gresini | Aprilia | 1 Giro

MotoGP Assen 2015 | Gara | Diretta

  • 13:30

    Manca circa mezz’ora all’inizio del Gran Premio d’Olanda di MotoGP.

  • 13:45

    I piloti hanno raggiunto la griglia di partenza. Manca un quarto d’ora all’inizio del gran premio.

  • 13:50

    Dieci minuti al via.

  • 13:58

    E’ iniziato il giro di ricognizione.

  • 14:00

    IL GRAN PREMIO D’OLANDA DI MOTOGP E’ INIZIATO!

  • Giro 1

    La partenza: Rossi resta in testa. Marquez si prende il secondo posto. Rimonta straordinaria di Lorenzo: è già al terzo posto. Incidente tra Miller e Barbera. Pessima partenza di A. Espargaro.

  • Giro 2

    Barbera fuori in barella. Marquez ha un ritardo di 4 decimi su Rossi. Giro veloce per Lorenzo.

  • Giro 3

    Rossi incrementa il suo vantaggio su Marquez. Iannone supera P. Espargaro e si prende il quarto posto. Classifica: 1 Rossi, 2 Marquez, 3 Lorenzo.

  • Giro 4

    Giro veloce per Rossi. A. Espargaro supera il fratello e si porta in quinta posizione. Ritardo di 3 decimi di Marquez rispetto a Rossi.

  • Giro 5

    Giro veloce per Marquez, vicinissimo a Rossi. Pedrosa supera Vinales e diventa decimo. Classifica: 1 Rossi, 2 Marquez, 3 Lorenzo.

  • Giro 6

    Errore di traiettoria per Dovizioso che riesce a mantenere il settimo posto. Lorenzo in difficoltà e perde terreno su Marquez.

  • Giro 7

    Gara finita per Bradl. Ritardo di un solo decimo per Marquez. Classifica: 1 Rossi, 2 Marquez, 3 Lorenzo, 4 Iannone, 5 A. Espargaro.

  • Giro 8

    Dovizioso, settimo, attacca P. Espargaro ma non riesce a sorpassarlo. Il vantaggio di Rossi su Marquez è sempre di un decimo. Crutchlow supera Dovizioso e diventa settimo.

  • Giro 9

    Tempi quasi identici per Rossi e Marquez. Dovizioso controsorpassa Crutchlow e ritorna settimo. Classifica: 1 Rossi, 2 Marquez, 3 Lorenzo.

  • Giro 10

    Pedrosa supera Petrucci e ritorna decimo. Dovizioso supera P. Espargaro e si prende il sesto posto. Classifica: 1 Rossi, 2 Marquez, 3 Lorenzo.

  • Giro 11

    Tempi ancora simili per Rossi e Marquez. Ritardo di 3 secondi di Lorenzo su Rossi. Dovizioso supera A. Espargaro e si prende il quinto posto.

  • Giro 12

    P. Espargaro supera il fratello e va al sesto posto. A. Espargaro superato anche da Crutchlow e scivola all’ottavo posto. Pedrosa supera Smith e diventa nono.

  • Giro 13

    Classifica: 1 Rossi, 2 Marquez, 3 Lorenzo, 4 Iannone, 5 Dovizioso, 6 Crutchlow, 7 P. Espargaro, 8 Pedrosa, 9 A. Espargaro, 10 Smith.

  • Giro 14

    Rossi guadagna su Marquez e ora ha 3 decimi di vantaggio.

  • Giro 15

    Lorenzo ancora in difficoltà, a 5 secondi da Marquez. Giro veloce per Marquez.

  • Giro 16

    Crutchlow supera Dovizioso e diventa quinto. Smith supera Pedrosa e diventa ottavo. Ritardo di 2 decimi per Marquez.

  • Giro 17

    Marquez è ad un decimo da Rossi. Smith supera P. Espargaro ed è settimo. Lorenzo, terzo, a 6 secondi da Marquez. Ritiro per Laverty.

  • Giro 18

    P. Espargaro si riprende la settima posizione. Rossi ha un decimo di vantaggio di Marquez.

  • Giro 19

    P. Espargaro supera Dovizioso e diventa sesto. Lorenzo a quasi 7 secondi da Marquez. Rossi ha quasi due decimi di vantaggio su Marquez. Pedrosa supera Smith ed è ottavo.

  • Giro 20

    Attacco di Marquez su Rossi: lo spagnolo si prende il primo posto. Rossi tiene il ritmo. Pedrosa supera Dovizioso ed è settimo.

  • Giro 21

    Ritardo di due decimi per Rossi su Marquez. Lorenzo, terzo, è a 7 secondi da Rossi.

  • Giro 22

    Classifica: 1 Marquez, 2 Rossi, 3 Lorenzo. Iannone tiene il passo di Lorenzo ma ha 5 secondi di ritardo su di lui. Dovizioso in difficoltà, è solo ottavo.

  • Giro 23

    Ritardo di due decimi di Rossi su Marquez. P. Espargaro supera Crutchlow ed è quinto. Crutchlow superato anche da Pedrosa che ora è sesto. Rossi attacca Marquez.

  • Giro 24

    Splendido sorpasso di Rossi su Marquez: Rossi si riprende il primo posto.

  • Giro 25

    Rossi guadagna quasi mezzo secondo su Marquez. Dovizioso 11esimo.

  • Giro 26

    Giro veloce per Rossi (1.33.673). Inizia l’ultimo giro: Marquez prova l’ultimo attacco nell’ultimo settore. Rossi viene toccato, va nella ghiaia, saltando l’ultima curva, resta in traiettoria e taglia il traguardo.

  • 14:42

    Valentino Rossi vince il GP d’Olanda 2015 di MotoGP.

  • 14:43

    La diretta termina qui.

MotoGP Assen 2015 | 27 giugno 2015 | Gara | In diretta dalle ore 14

Oggi, sabato 27 giugno 2015, a partire dalle ore 14, avrà inizio il Gran Premio motociclistico d’Olanda di MotoGP, ottava prova del Motomondiale 2015, che si correrà sul TT Circuit di Assen, nella provincia della Drenthe, nei Paesi Bassi.

Valentino Rossi, con la sua Yamaha M1, ha conquistato la pole position nel Gran Premio d’Olanda. Per il pilota 36enne, si tratta della prima pole in quest’edizione del Motomondiale e della 61esima pole per quanto riguarda la sua carriera. Il nove volte campione del mondo ha girato in 1’32.627 e condividerà la prima fila rispettivamente con Aleix Espargaro, che con la sua Suzuki ha girato in 1’32.858, e con Marc Marquez, che con la sua Honda ha accumulato un ritardo di 0.259 secondi.

Al quarto e al quinto posto, troviamo rispettivamente Dani Pedrosa e Pol Espargaro. Al sesto posto, troviamo Andrea Iannone che, con la sua Ducati, ha ottenuto il tempo di 1’33.016. In settima posizione, invece, troviamo Cal Cruthlow.

Jorge Lorenzo, compagno di scuderia di Rossi, invece, si è dovuto accontentare dell’ottavo posto, dopo aver girato nelle qualifiche in 1’33.042. Al nono posto, troviamo Maverick Vinales mentre in decima posizione, c’è Andrea Dovizioso (Ducati) che ha registrato un ritardo di 0.485 secondi.

MotoGP Assen 2015 | Le dichiarazioni dei piloti dopo le qualifiche

Valentino Rossi ha commentato la sua prima pole stagionale, non nascondendo la propria emozione e ribadendo l’importanza di partire questa volta almeno dalla prima fila: “Sapevo che queste qualifiche erano molto importanti. Ero teso, volevo partire dalla prima fila: in gara vado sempre veloce ma soffro troppo nel partire dietro”.

Marc Marquez, che ha ottenuto il terzo tempo nelle qualifiche, è soddisfatto di aver raggiunto il proprio obiettivo ossia tenersi vicino alle moto migliori: “Sapevamo che questo di Assen è un circuito duro e che le altre moto sarebbero state molto veloci. Siamo comunque molto vicini ai migliori e ciò è positivo”.

Jorge Lorenzo, invece, nonostante l’ottavo posto rimediato nelle qualifiche, è fiducioso per quanto riguarda la gara: “L’importante è partire bene e guadagnare subito un po’ di posizioni. Per il resto credo di aver un buon passo gara e di poter lottare alla pari con gli altri”.

Andrea Iannone è moderatamente soddisfatto del suo sesto posto (“Un posto in seconda fila è comunque importante a con qualche rifinitura possiamo ancora migliorare”) mentre Andrea Dovizioso è ovviamente deluso per la decima posizione (“Davvero un peccato il mio risultato in qualifica perché mi sentivo bene, le prestazioni erano buone e avevo sicuramente la possibilità di fare meglio”).

MotoGP Assen 2015 | La griglia di partenza

1 Valentino ROSSI | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 1’32.627
2 Aleix ESPARGARO | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 1’32.858 | 0.231 / 0.231
3 Marc MARQUEZ | Repsol Honda Team | Honda | 1’32.886 | 0.259 / 0.028
4 Dani PEDROSA | Repsol Honda Team | Honda | 1’32.987 | 0.360 / 0.101
5 Pol ESPARGARO | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 1’33.013 | 0.386 / 0.026
6 Andrea IANNONE | Ducati Team | Ducati | 1’33.016 | 0.389 / 0.003
7 Cal CRUTCHLOW | CWM LCR Honda | Honda | 1’33.028 | 0.401 / 0.012
8 Jorge LORENZO | Movistar Yamaha MotoGP | Yamaha | 1’33.042 | 0.415 / 0.014
9 Maverick VIÑALES | Team SUZUKI ECSTAR | Suzuki | 1’33.076 | 0.449 / 0.034
10 Andrea DOVIZIOSO | Ducati Team | Ducati | 1’33.112 | 0.485 / 0.036
11 Danilo PETRUCCI | Octo Pramac Racing | Ducati | 1’33.126 | 0.499 / 0.014
12 Bradley SMITH | Monster Yamaha Tech 3 | Yamaha | 1’33.236 | 0.609 / 0.110

MotoGP Assen 2015 | La gara in tv e in liveblogging

Il Gran Premio motociclistico d’Olanda di MotoGP andrà in onda sul canale Sky Sport MotoGP HD, canale 208 di Sky, a partire dalle ore 14.

La gara sarà disponibile anche in streaming su Sky Go.

Per quanto riguarda il liveblogging, invece, l’appuntamento è su Motoblog, magazine di Blogo, sempre a partire dalle ore 14.

MotoGP 2015 | Classifica Piloti

Valentino Rossi | Yamaha | 138
Jorge Lorenzo | Yamaha | 137
Andrea Iannone | Ducati | 94
Andrea Dovizioso | Ducati | 83
Marc Márquez | Honda | 69
Bradley Smith | Yamaha | 68
Cal Crutchlow | Honda | 47
Maverick Viñales | Suzuki | 46
Pol Espargaró | Yamaha | 45
Dani Pedrosa | Honda | 39
Danilo Petrucci | Ducati | 39
Aleix Espargaró | Suzuki | 31
Scott Redding | Honda | 27
Yonny Hernández | Ducati | 26
Héctor Barberá | Ducati | 16
Loris Baz | Yamaha Forward | 13
Jack Miller | Honda | 11
Álvaro Bautista | Aprilia | 11
Stefan Bradl | Yamaha Forward | 9
Michele Pirro | Ducati | 8
Nicky Hayden | Honda | 8
Eugene Laverty | Honda | 7
Hiroshi Aoyama | Honda | 5
Mike Di Meglio | Ducati | 2
Alex De Angelis | ART | 1

MotoGP 2015 | Classifica Costruttori

Yamaha | 166
Ducati | 119
Honda | 114
Suzuki | 57
Yamaha Forward | 18
Aprilia | 11
ART | 1

Foto | © Getty Images

Ultime notizie su Motomondiale

Cronaca, live timing e live blogging della gare del Motomondiale. MotoGP, Moto2, 125, interviste, reportage, classifiche e mercato dal campionato del mondo prototipi

Tutto su Motomondiale →