Honda Forza 125 e 350 2021: info e caratteristiche
Si rinnova completamente la gamma Forza di Honda. Il 350 cresce nella cilindrata e nella dotazione, il 125 accoglie il controllo della trazione
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/10/honda-forza-125-2021.jpg)
La famiglia degli Honda Forza si arricchisce per il 2021 del nuovo top di gamma Forza 750 (di cui vi raccontiamo tutto in questo articolo), migliora il modello intermedio – ora Forza 350 – e si aggiorna l’apprezzatissimo Forza 125. Come sottolineano in Honda, “la gamma degli Honda Forza fonda la sua reputazione di modelli premium in un mix di qualità uniche: prestazioni sportive e comfort da Gran Turismo – anche con passeggero – maneggevolezza e agilità invidiabili, stile elegante e grintoso al tempo stesso, grande praticità ed un equipaggiamento elettronico senza pari”. La nuova gamma sarà in vendita a partire dalla fine di dicembre con prezzi che saranno comunicati più avanti. Ora andiamo adesso a scoprire come cambiano l’Honda Forza 350 e l’Honda Forza 125.
Honda Forza 350
Innanzitutto per il 2021 registriamo un incremento di cilindrata di 51 cc che vede il Forza 300 evolversi nel nuovo Forza 350. Il propulsore eSP+ Euro5 sviluppa ora una potenza di 29,2 CV e 32 Nm di coppia massima. Con gli 11,5 litri di serbatoio e gli efficienti consumi di 30 km/l (ciclo medio WMTC) l’autonomia può superare i 340 km. Per quanto riguarda l’estetica, il design è stato impreziosito con un frontale e fiancate più sfaccettate, che esaltano la personalità del mezzo. La dotazione prevede, tra le altre cose, il parabrezza regolabile elettricamente su un’escursione extra di 40 mm, per un totale di 180 mm, e il sistema ‘Honda Smartphone Voice Control System’ di connettività per lo Smartphone (volume chiamate e musica). Il vano sottosella può ospitare due caschi integrali più altri oggetti, mentre nel vano anteriore è presente una presa di ricarica USB per poterci attaccare qualsiasi tipo di device. Infine, confermati la Smart‑Key e il praticissimo Smart-Top Box opzionale.
[img src=”https://media.motoblog.it/1/18e/honda-forza-350-2021.jpg” alt=”” size=”large” id=”1005099″]
Honda Forza 125
Si rinnova per il 2021 anche il più piccolo della famiglia, il Forza 125, vero best-seller soprattutto in Francia dove recita lo stesso ruolo che in Italia è appannaggio dell’SH125i. La versione 2021 del Forza 125 ha ricevuto dunque un restyling che lo rende molto simile al fratello da 350 cc e gli conferisce un look ancora più moderno e accattivante. Il sottosella può ospitare due caschi integrali più altri oggetti, il parabrezza a regolazione elettrica ha un’escursione extra di 40 mm, per un totale di 180 mm, e il vano portaoggetti anteriore è dotato di presa di ricarica USB. La Smart-Key governa anche lo Smart-Top Box opzionale, mentre il motore guadagna l’omologazione Euro5, eroga 15 CV e 12,2 Nm di coppia massima, ed è abbinato ad un nuovo controllo di trazione HSTC. I consumi medi dichiarati sono di 42,7 km/l, con l’autonomia che si ferma a 500 km.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/honda-testtour-2025-hornet-1000-bobbio-pc-2--scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Honda-CBX-67-X3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Honda-in-Sardegna.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278619.jpg)