Toprak Razgatlioglu: il salto in MotoGP con Yamaha nel 2026

Toprak Razgatlioglu farà il suo debutto in MotoGP nel 2026 con Yamaha. Scopri tutti i dettagli sul passaggio dal WSBK alla classe regina.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 11 giu 2025
Toprak Razgatlioglu: il salto in MotoGP con Yamaha nel 2026

Il mondo del motociclismo si prepara a vivere un momento storico con il passaggio di Toprak Razgatlioglu dalla Superbike alla MotoGP. L’annuncio, dato ufficialmente da Yamaha, ha acceso l’entusiasmo degli appassionati e segnato una svolta nella carriera del pilota turco, che approderà al Team Prima Pramac a partire dal 2026.

Toprak è il pilota Yamaha più vittorioso di tutti i tempi nella Superbike. Il suo passaggio alla MotoGP rappresenta una nuova sfida entusiasmante”, ha dichiarato Paolo Pavesio, nuovo responsabile di Yamaha Racing, evidenziando l’importanza strategica di questa operazione. Il due volte campione del mondo Superbike, fresco del titolo 2024 conquistato con BMW, è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua straordinaria carriera.

Il percorso che ha portato Razgatlioglu a questo importante traguardo non è stato privo di ostacoli. Dopo un primo test con la M1 che non aveva dato i risultati sperati, sembrava che le strade del pilota turco e della casa giapponese si fossero separate definitivamente. Tuttavia, il recente avvicendamento ai vertici del reparto corse, con Paolo Pavesio che ha preso il posto di Lin Jarvis, ha riaperto il dialogo, creando le condizioni per questo trasferimento epocale.

Toprak Razgatlioglu, un gran colpo

L’ingaggio di Razgatlioglu non rappresenta solo un colpo di mercato, ma si inserisce in una visione a lungo termine di Yamaha. La casa giapponese guarda al 2027, anno in cui i nuovi regolamenti della MotoGP introdurranno motori di cilindrata inferiore e limitazioni aerodinamiche, rendendo le moto più simili alle derivate di serie. In questo contesto, il contributo di Razgatlioglu sarà fondamentale per lo sviluppo della futura M1.

La scelta di inserire un pilota di tale calibro in un team satellite come il Team Prima Pramac è indicativa della fiducia che Yamaha ripone nel suo talento. Tuttavia, l’arrivo del campione Superbike impone delle decisioni difficili per la squadra. Il team dovrà infatti decidere chi sacrificare tra Jack Miller, il cui contratto è in scadenza, e Miguel Oliveira, la cui permanenza dipende da clausole legate al rendimento. A complicare ulteriormente il quadro, ci sono le voci insistenti su un possibile arrivo di Enea Bastianini, attualmente in KTM ma vicino alla scadenza del contratto.

Per Razgatlioglu, la sfida sarà duplice: da un lato, dovrà adattarsi rapidamente alle dinamiche della MotoGP, un campionato profondamente diverso dalla Superbike; dall’altro, sarà chiamato a contribuire attivamente allo sviluppo tecnico della Yamaha, con l’obiettivo di riportare la casa giapponese ai vertici della classe regina del motociclismo mondiale.

Ultime notizie