MV Agusta: transizione, nuovi modelli e strategie globali
MV Agusta in transizione: nuovi modelli, strategie globali e innovazioni logistiche. Scopri le novità e i piani per il futuro.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280829-scaled.jpg)
La storica casa motociclistica italiana MV Agusta si trova nel pieno di una transizione epocale, ridefinendo la propria strategia aziendale per consolidare il suo ruolo nel mercato globale. Dopo il passaggio di proprietà da Pierer Mobility AG a Art of Mobility, il brand si prepara a un futuro innovativo e ambizioso, basato su tre pilastri fondamentali: espansione, riorganizzazione e innovazione.
Uno dei punti chiave del nuovo piano è l’espansione internazionale. L’azienda ha deciso di creare sedi regionali autonome nei mercati strategici di Europa, America, Oceania e Asia, sostenute da una rete di importatori privati. Questo approccio mira a garantire una presenza capillare e una gestione più diretta nei diversi contesti locali. Nonostante la separazione da KTM, MV Agusta continua temporaneamente a utilizzare la rete logistica del marchio austriaco per la distribuzione dei ricambi, mentre negozia con un nuovo partner logistico di livello mondiale. L’obiettivo è ambizioso: consegne globali entro sette giorni lavorativi, con il sistema pienamente operativo entro la fine del 2025.
Il brand non dimentica le proprie radici: il centro stile torna nello storico stabilimento di Schiranna, dove un’importante riorganizzazione dei processi produttivi punta all’internalizzazione di diverse fasi precedentemente esternalizzate. Questo passo segna un ritorno alla tradizione, combinato con un approccio moderno alla produzione.
MV Agusta, rivoluzione nei prodotti
Il futuro di MV Agusta si prospetta ricco di nuovi modelli e innovazioni. Poco prima di Eicma 2025, verrà presentato un modello rivoluzionario che condividerà appena l’1% dei componenti con la generazione precedente. Nel 2026, l’intera gamma sarà rinnovata, con l’introduzione di una nuova piattaforma motore ad alte prestazioni e l’esplorazione di segmenti di mercato finora inesplorati.
Sul fronte commerciale, l’azienda ha adottato una politica di prezzi più accessibile e migliorato i sistemi di pagamento, rendendo i suoi prodotti più competitivi. Tra le novità più significative, spicca l’introduzione di una garanzia di fabbrica quinquennale, estesa retroattivamente anche ai modelli già venduti, come quelli della Collezione Ottantesimo, la F3 Competizione e le gamme LXP ed Enduro Veloce. Questo passo non solo aumenta la fiducia dei clienti, ma rafforza anche l’immagine di un marchio attento alla qualità e alla soddisfazione del consumatore.
Con questa visione ambiziosa, MV Agusta si prepara a consolidare il suo ruolo di leader nel settore delle moto ad alte prestazioni, unendo tradizione e innovazione per affrontare le sfide di un mercato sempre più globale e competitivo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283210-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283214-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283216.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283218-scaled.jpg)