MotoGP 2026: il calendario ufficiale, ritorno in Brasile e novità tra i circuiti

Tutte le date e le novità del calendario MotoGP 2026: 22 Gran Premi, ritorno in Brasile, nuove tappe e circuiti storici. Scopri tutti i dettagli.

Di Massimo Schimperla
Pubblicato il 26 lug 2025
MotoGP 2026: il calendario ufficiale, ritorno in Brasile e novità tra i circuiti

L’attesa è finita: la MotoGP 2026 si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia del motociclismo, con un calendario che promette emozioni, adrenalina e un’impronta sempre più globale. Da marzo a novembre, i migliori piloti del mondo si sfideranno in un vero e proprio giro del pianeta, articolato in ben 22 appuntamenti che toccheranno cinque continenti. Il ritorno del Brasile tra le tappe rappresenta una delle grandi novità della stagione, confermando la volontà di espandere i confini del Motomondiale e di conquistare una platea di appassionati sempre più vasta e internazionale.

Il calendario MotoGP 2026 si apre all’insegna dell’internazionalità, con la prima bandiera a scacchi che sventolerà il 1° marzo sul circuito di Buriram, in Thailandia. Questa scelta sottolinea ancora una volta la crescente importanza strategica del mercato asiatico per la disciplina, aprendo le danze in una location che negli ultimi anni si è consolidata come punto di riferimento per il circus delle due ruote.

Dopo il debutto in Asia, la carovana della MotoGP volerà subito verso il Sudamerica, dove il 22 marzo sarà la città di Goiania ad accogliere il secondo dei Gran Premi stagionali. Per il pubblico brasiliano si tratta di un ritorno attesissimo, che mancava da tempo dal calendario iridato e che ora riporta il calore e la passione sudamericana al centro della scena mondiale. L’evento sarà una vera festa, capace di richiamare tifosi da tutto il continente e di rinnovare il legame storico tra il Brasile e il motociclismo internazionale.

Il viaggio proseguirà poi negli Stati Uniti, con la classica tappa di Austin in programma il 29 marzo, prima di spostarsi nuovamente verso l’Oriente per il Gran Premio del Qatar, previsto a Lusail il 12 aprile. La scelta di alternare continenti e culture rappresenta uno degli elementi chiave della nuova strategia organizzativa, volta a rafforzare la presenza della MotoGP nei mercati emergenti senza però dimenticare i circuiti MotoGP più iconici.

L’Europa entrerà in scena a partire da fine aprile, con tappe storiche come Jerez, Le Mans e Barcellona che scandiranno il ritmo della stagione primaverile. Il cuore pulsante del motociclismo italiano si accenderà invece il 31 maggio, quando il Mugello ospiterà uno degli appuntamenti più amati e seguiti dal pubblico di casa e dagli appassionati di tutto il mondo.

L’Austria slitta a settembre

Tra le novità più significative del calendario MotoGP 2026 spicca lo spostamento del Gran Premio d’Austria a settembre, una scelta che potrebbe rimescolare le carte in vista della fase decisiva del campionato. Altra gradita sorpresa è la conferma di Brno, in Repubblica Ceca, fissato per giugno e anticipato dalla tappa ungherese al Balaton Park, che si preannuncia già come una delle rivelazioni della stagione.

Dopo il tradizionale appuntamento di luglio al Sachsenring in Germania, piloti e team potranno godersi una meritata pausa estiva, fondamentale per ricaricare le energie e pianificare al meglio la seconda parte della stagione. Le ostilità riprenderanno il 9 agosto con il Gran Premio di Silverstone, dando il via a un finale di stagione incandescente e ricco di colpi di scena.

La parte conclusiva del campionato vedrà la MotoGP tornare in Asia per il consueto tour tra Motegi, Mandalika, Phillip Island e Sepang, tappe che negli ultimi anni hanno spesso deciso le sorti del mondiale grazie alle loro condizioni climatiche imprevedibili e ai tracciati tecnicamente impegnativi. Il gran finale si consumerà però in Europa, con due appuntamenti imperdibili: il 15 novembre a Portimao, in Portogallo, e il 22 novembre a Valencia, in Spagna. Queste due gare rappresentano ormai una tradizione consolidata, capaci di offrire spettacolo e tensione fino all’ultimo giro.

Per chi sogna di vivere da vicino le emozioni della MotoGP, sono già disponibili biglietti MotoGP e pacchetti VIP per molte delle tappe in programma. Un’opportunità unica per respirare l’atmosfera dei box, ammirare da pochi metri le moto più veloci del mondo e incontrare i propri idoli. La crescente domanda di esperienze esclusive testimonia quanto il fascino del Motomondiale sia in continua ascesa, spinto da una fanbase globale e appassionata.

MotoGP 2026, calendario completo

Data Gran Premio – Circuito
1 1 marzo Thailandia Buriram
2 22 marzo Brasile Goiania
3 29 marzo Stati Uniti Austin
4 12 aprile Qatar Lusail
5 26 aprile Spagna Jerez
6 10 maggio Francia Le Mans
7 17 maggio Catalogna Barcellona
8 31 maggio Italia Mugello
9 7 giugno Ungheria Balaton
10 21 giugno Repubblica Ceca Brno
11 28 giugno Olanda Assen
12 12 luglio Germania Sachsenring
13 9 agosto Gran Bretagna Silverstone
14 30 agosto Aragón MotorLand
15 13 settembre San Marino Misano
16 20 settembre Austria Spielberg
17 4 ottobre Giappone Motegi
18 11 ottobre Indonesia Mandalika
19 25 ottobre Australia Phillip Island
20 1 novembre Malesia Sepang
21 15 novembre Portogallo Portimao
22 22 novembre Valencia Cheste

 

Ultime notizie