Mercato moto e scooter: a marzo +26,6%
Il mercato moto e scooter fa segnare a marzo una crescita del 26,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Male ciclomotori ed elettrico
Il mercato moto e scooter fa segnare a marzo una crescita del 26,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
E i dati delle immatricolazioni mensili, diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), riaffermano anche le tendenze degli ultimi mesi, che vedono un aumento a doppia cifra degli scooter e delle moto accompagnata da una flessione dei ciclomotori e dei veicoli a trazione elettrica.
Su quest’ultimo ambito, in particolare, ANCMA sottolinea nel comunicato la richiesta al Governo di destinare i fondi non utilizzati nel 2022 per gli incentivi all’acquisto, al momento congelati, alla dotazione economica complessiva di quest’anno.
L’obiettivo è quello di contribuire a far raggiungere anche al mercato a emissioni zero una maturità numerica più significativa, non solo in termini percentuali.
Bene sia moto che scooter. Male l’elettrico
Entrando nel vivo dei dati, crescono di un quarto (+26,66%) i volumi delle vendite nel mese di marzo rispetto allo stesso periodo del 2022. Il settore degli scooter continua, come anticipato, a trainare il mercato, facendo registrare 17.777 unità corrispondenti a una crescita del 31,5%.
Molto bene anche le moto che, con 18.221 veicoli targati, segnano un incremento del 25,82%. Unico segmento in negativo è quello dei ciclomotori, che perdono 5,72 punti percentuali e totalizzano 1.548 unità vendute.
Per il terzo mese consecutivo il settore degli elettrici chiude in negativo, registrando una flessione del 25,26% a marzo pari a 1.098 unità vendute (accentuata tuttavia da un confronto con marzo 2022 che segnava una performance del +65%).
In particolare affanno il segmento degli scooter che a marzo perdono il 27,88%. Sull’anno, i veicoli a zero emissioni segnano un calo del 16,97%, registrando 2.808 mezzi.
Parziale annuo positivo
Prosegue la crescita a doppia cifra del mercato nel primo trimestre dell’anno: sono infatti 64.689 i veicoli messi su strada, pari a un incremento del 27,61%.
Anche nel cumulato annuo la performance più significativa è quella degli scooter, che targano 39.811 veicoli e crescono del 45,39%; ottimo anche l’andamento delle moto, con 38.976 unità registrate e un incremento del 18,99%.
In negativo per tre mesi consecutivi, i ciclomotori chiudono il primo trimestre con un passivo di 17,3% e immettono sul mercato 3.763 mezzi.
Mercato moto e scooter: i 30 modelli più venduti a marzo
1 HONDA ITALIA SH 350 Scooter 1.706
2 HONDA ITALIA SH 125 Scooter 953
3 HONDA ITALIA ADV 350 Scooter 934
4 HONDA X-ADV 750 Scooter 884
5 HONDA ITALIA SH 150 Scooter 863
6 KYMCO AGILITY 125 R16 Scooter 754
7 PIAGGIO BEVERLY 300 ABS Scooter 717
8 HONDA FORZA 350 Scooter 712
9 HONDA AFRICA TWIN Enduro 674
10 PIAGGIO LIBERTY 125 ABS Scooter 625
11 BMW R 1250 GS Enduro 621
12 BENELLI TRK 502 / TRK 502 X Enduro 600
13 PIAGGIO BEVERLY 400 Scooter 530
14 PIAGGIO VESPA GTS 300 Scooter 526
15 YAMAHA TRACER 9 Turismo 520
16 KYMCO PEOPLE S 125 Scooter 477
17 SYM SYMPHONY 125 Scooter 446
18 HONDA CB 750 HORNET Naked 401
19 PIAGGIO VESPA PRIMAVERA 125 Scooter 393
20 YAMAHA TENERE 700 Enduro 380
21 HONDA SH MODE 125 Scooter 371
22 MOTO GUZZI V7 Naked 353
23 PIAGGIO MEDLEY 125 Scooter 348
24 YAMAHA TRACER 7 Turismo 343
25 HONDA NC 750 X Enduro 303
26 YAMAHA XMAX 300 Scooter 300
27 YAMAHA TMAX Scooter 299
28 SYM SYMPHONY 200 ST Scooter 289
29 MOTO MORINI X-CAPE Enduro 281
30 DUCATI MULTISTRADA V4 / MULTISTRADA V4 S Enduro 280