Ducati Desmo450 MX debutta con Bagnaia: motocross e MotoGP sempre più vicini

Pecco Bagnaia e la Ducati Desmo450 MX stanno ridefinendo il motocross, unendo innovazione e tradizione in un progetto unico.

Di Fabio Chiarani
Pubblicato il 7 lug 2025
Ducati Desmo450 MX debutta con Bagnaia: motocross e MotoGP sempre più vicini

La scena del motociclismo professionale si arricchisce di una nuova dimensione grazie all’intuizione di Pecco Bagnaia, campione del mondo MotoGP. Il pilota italiano ha deciso di integrare la nuovissima Ducati Desmo450 MX nel suo programma di allenamento presso il celebre Tavullia Ranch, segnando un punto di svolta nell’approccio alla preparazione atletica dei piloti d’élite.

La Ducati Desmo450 MX, una moto da cross rivoluzionaria, rappresenta un mix perfetto tra tradizione e innovazione. Grazie al sistema di distribuzione desmodromico, un marchio di fabbrica della casa di Borgo Panigale, la moto offre partenze fulminee e cambi marcia rapidi, adattandosi perfettamente alle esigenze dell’off-road. Inoltre, l’elettronica avanzata, derivata dall’esperienza in MotoGP, introduce un controllo di trazione e potenza senza precedenti nel mondo del motocross.

Ducati Desmo450 MX, allenamento off-road

La scelta di Bagnaia di allenarsi con questa tecnologia al Ranch di Valentino Rossi potrebbe ridefinire il modo in cui i piloti professionisti si preparano alle competizioni. La combinazione di tecniche provenienti da discipline diverse, come il controllo del sovrasterzo tipico del flat track e la gestione della potenza su terreni irregolari, promette di migliorare i riflessi e la sensibilità del pilota, qualità fondamentali anche per le gare su asfalto.

Ma l’ambizione di Ducati non si ferma qui. L’azienda ha annunciato un ingresso ufficiale nel AMA Supercross americano a partire dal 2026, collaborando con il prestigioso team Troy Lee Designs. Questo segna un passo strategico per conquistare il mercato nordamericano, con la Desmo450 MX che sarà disponibile nei concessionari statunitensi a partire da luglio 2025.

In Europa, l’impegno di Ducati nel motocross si concretizza attraverso la partnership con Aruba.it nel campionato MXGP. I risultati non si sono fatti attendere: la Ducati Desmo450 MX ha già vinto il titolo italiano MX1 nel 2024 e ha debuttato nel mondiale con il leggendario Antonio Cairoli. Per la stagione 2025, il team ufficiale Ducati schiererà piloti di spicco come Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini, competendo su 20 circuiti internazionali.

Questa doppia strategia, che punta a dominare sia l’asfalto che il fango, rappresenta una nuova era per Ducati. L’unione tra il talento di Bagnaia e l’innovazione tecnologica della casa bolognese sta ridefinendo i confini tra le discipline motociclistiche, stabilendo nuovi standard per il futuro delle competizioni.

Ogni sessione di allenamento al Ranch diventa così un laboratorio vivente, dove l’esperienza del pilota si fonde con l’ingegneria all’avanguardia. Questo approccio non solo prepara Bagnaia a nuove sfide, ma potrebbe ispirare un’intera generazione di piloti e tecnici, aprendo nuove prospettive nel mondo del motociclismo professionale.

Ultime notizie