Aprilia Tuareg conquista il Rally Transanatolia con Jacopo Cerutti
La moto da enduro è stata sviluppata in collaborazione con GCorse
Il recente trionfo dell’Aprilia Tuareg al Rally Transanatolia in Turchia segna un punto di svolta significativo per il brand italiano nel mondo dei rally raid. Questa vittoria rappresenta un successo storico per la bicilindrica enduro di Noale, che è stata sviluppata in collaborazione con GCorse.
L’evento è parte del progetto “Back to Africa”, un’iniziativa della casa motociclistica italiana con l’obiettivo di ritornare ai grandi palcoscenici delle competizioni off-road, incluse quelle sul suolo africano.
Cerutti è riuscito anche a raggiungere una velocità massima di 189 km/h
Nella gara turca, Jacopo Cerutti – pilota ufficiale di Aprilia Racing – ha dimostrato le prestazioni straordinarie della Tuareg. Affrontando un percorso temibile e insidioso, ricco di ghiaia e fango, Cerutti non solo ha dominato la prima prova speciale, ma ha anche raggiunto una velocità massima di 189 km/h.
Questi risultati sono una chiara testimonianza delle capacità motoristiche e delle qualità di guida di questa moto, che deriva direttamente dai modelli di serie.
Nel contesto del Rally Transanatolia, una delle competizioni di rally più esigenti che attraversa l’Anatolia dal Mar Nero al Mar Egeo per un totale di 2500 km, Cerutti ha ottenuto una vittoria assoluta nella tappa più lunga e temuta.
La Aprilia Tuareg ha conquistato non solo la classifica generale ma anche quella di categoria, dedicata alle moto pluricilindriche con cilindrata tra i 650 e i 1300cc. Grazie a questa vittoria, il pilota di Lecco ora occupa la terza posizione nella classifica generale, segnando un importante recupero.
Ha corso un’altra Tuareg con Francesco Montanari
Vale la pena di notare che sono due le Tuareg schierate da Aprilia Racing per questa competizione, con Francesco Montanari come secondo pilota ufficiale. Questa partecipazione rappresenta un vero e proprio banco di prova per il brand italiano, in vista di futuri impegni nelle ardue condizioni del deserto africano.
La Tuareg, che è anche una forza dominante nel Campionato Italiano Motorally, è ulteriormente valorizzata dal fatto che Jacopo Cerutti è attualmente il leader nella classe G-1000, riservata alle moto pluricilindriche di cilindrata superiore ai 600cc.