Scarabeo: la storia dello scooter a ruote alte di Aprilia
Prodotto in oltre 750.000 esemplari dal 1993 ad oggi, lo Scarabeo rappresenta la storia di Aprilia nel segmento degli scooter a ruote alte.
![Scarabeo: la storia dello scooter a ruote alte di Aprilia Scarabeo: la storia dello scooter a ruote alte di Aprilia](https://img.autoblog.it/xKBT4cObYNoILp60YfGNjp-Ljq4=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/02/aprilia-scarabeo-00.jpg)
Lo Scarabeo nasce dal progetto “City Bike”, avviato da Aprilia il 5 novembre 1990. Si tratta del primo scooter a ruote alte della Casa di Noale, disegnato da Giuseppe Ricciuti e presentato al Salone di Milano del ’93. Ha debuttato sul mercato l’anno seguente, solo nella versione 50 che costava poco più di 3 milioni di lire. Nel 1998, la gamma dello Scarabeo 50 fu allargata alla versione speciale De Luxe, con la dotazione di serie completa di sella biposto, parabrezza e bauletto dedicato. Nel ’99, invece, debuttò il modello ‘targato’, nelle versioni 125 e 150.
Molte novità furono introdotte nel 2000, a partire dalle motorizzazioni 50 DiTech a iniezione elettronica, 100 a 2 Tempi e 200 di origine Rotax. Inoltre, debuttò la versione speciale Bright per lo Scarabeo 50, affiancata dalla versione Touring con borse laterali dei modelli 125 e 150. Nel 2002 la gamma fu ampliata al modello Scarabeo GT – proposto nelle versioni 125 e 200 – con la dotazione di serie completa di parabrezza, paramani e bauletto Granturismo. Lo stesso anno debuttò anche la versione base dello Scarabeo 50, denominata Street.
Nel 2003, oltre alle motorizzazioni 50 e 100 a 4 Tempi, fu introdotto il modello Scarabeo 500 GT che si poneva al top di gamma. L’anno seguente, fu disponibile anche nella versione ABS che debuttò insieme all’allestimento Special Edition dello Scarabeo 50 e alla motorizzazione 250 di origine Piaggio. Lo Scarabeo diventò brand a sè stante nel 2005 dopo l’acquisizione di Aprilia da parte del gruppo Piaggio, diventando sinonimo di ‘Vespa a ruote alte’. Per l’occasione, debuttò la versione speciale Graphic per il modello Scarabeo 50.
Altre importanti novità hanno debuttato nel 2006, come il restyling delle versioni 50 e 100, il modello Street nelle versioni 125 e 200, nonché lo Scarabeo di grandi dimensioni nelle versioni 400 e 500, affiancate l’anno dopo dalla motorizzazione 250 che è stata introdotta insieme al nuovo modello di medie dimensioni, proposto nelle versioni 125 e 200 a iniezione elettronica. Nel 2009, invece, sono stati introdotti i modelli 50 4Valvole e 300 Special.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/990065/aprilia-sxr-160-lo-scooter-sportivo-e-tecnologico-per-il-mercato-indiano”][/related]
Nel 2010 è stata allargata la gamma dei modelli 50, 100, 125 e 200 con la versione speciale Net che prevede la carrozzeria nella tinta Bianco Perla, la sella nella colorazione Grigio Metallizzato in Texture come il poggiaschiena del bauletto di serie e il casco dedicato con Bluetooth. Nel 2011, invece, è stata la volta della versione speciale YourZ con il motore 50 a 2 Tempi, ma anche del restyling per il modello intermedio con i propulsori 125ie da 14 CV e 200ie da 19 CV. Inoltre, è uscita di scena la versione 400. Nel 2012, invece, ha abbandonato il listino prima la versione 500 e poi la versione 300 S. Nel 2013, i modelli 50 Street, 50 4V e 100 di Scarabeo hanno adottato i fari a LED e sono stati proposti anche con le vernici bicolore.
Al Salone di Milano del 2015, debuttò la rinnovata gamma del modello di piccole dimensioni, nelle versioni 50 a 2 Tempi, 50 4V a 4 Tempi e 100. Le novità riguardarono soprattutto la gamma cromatica, composta dai colori Azzurro Like, Nero App, Bianco Cult e Rosa Share per lo Scarabeo 50 a 2 Tempi, mentre le altre declinazioni sono proposte nelle tinte Bianco Cult, Nero Competition, Marrone Etna e Blu Oceano. Nel corso del 2016 sono uscite di scena le versioni 100, 125 e 200. Nel 2017, invece, è scomparsa anche la declinazione 50 4V a 4 Tempi.
Dal 2018, è disponibile solo come Scarabeo 50 a 2 Tempi, con la presa USB, il terminale di scarico ridisegnato per la normativa antinquinamento Euro 4 e la forcella telescopica idraulica, quest’ultima dotata di steli da 30 millimetri e caratterizzata dalla corsa di 78 millimetri. Inoltre, sono previsti gli pneumatici anteriore 90/80-16 e posteriore 100/80-16, il freno a disco anteriore da 220 millimetri e il freno a tamburo posteriore da 140 millimetri.
Attualmente, la gamma dello Scarabeo 50 prevede la versione Street da 2.320 euro, con la sella monoposto e i cerchi a cinque razze, disponibile nelle colorazioni opache Bianco Latte, Azzurro Cielo, Rosso Melograno e Nero, nonché la declinazione Classic da 2.380 euro, con la sella lunga biposto e i cerchi a sette razze, proposta nelle tinte metallizzate Nero Competition, Blu Oceano e Bianco Cult.
Ultime notizie
![Aprilia SX e RX 125 2025: potenza, design e sicurezza per i giovani](https://img.autoblog.it/0bXOTVC68KKTC5s2jyWbZj0Kq8A=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/aprilia-sx-e-rx-125-2025-3.jpg)
![Aprilia RSV4 e RSV4 Factory 2025: l'eccellenza su due ruote raggiunge un nuovo livello](https://img.autoblog.it/YnSoxQW-P_nWdVVPvVB_slAJpn8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/aprilia-rsv4-2025-2.jpg)
![Aprilia Tuono 660 Factory 2025: 105 CV, sospensioni Öhlins e elettronica Avanzata](https://img.autoblog.it/k9B6ks-59Cp3HC-7DxfMr9v9abU=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/aprilia-tuono-660-factory-2025-motore.jpg)
![Aprilia Tuareg Rally: l'adventure perfetta per il fuoristrada al debutto](https://img.autoblog.it/L7bZV16MhOpjnWe9C0LBqonONFc=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/aprilia-tuareg-rally-3.jpg)