Ducati Globetrotter 90°: definiti piloti che affronteranno i 30.000 km
Tra le tremila candidature scelti i piloti per il tuor attorno al mondo in celebrazione della Ducati.
Oltre 30.000 chilometri di viaggio per il Ducati Globetrotter 90°, l’avventura intorno al mondo destinata a ripercorrere le tappe più significative dei 90 anni della Casa motociclistica bolognese. Definiti i sette piloti/tedofori che li affronteranno a turni in sella alla Multistrada 1200 Enduro, raccontando l’itinerario in un diario online (www.globetrotter90.ducati.com) attraverso i luoghi e i personaggi che hanno fatto la storia Ducati.
[img src=”https://media.motoblog.it/c/ce6/globetrotter-90_03ducati.jpg” alt=”globetrotter-90_03ducati.jpg” size=”large” id=”792999″]
La partenza del primo dei sette piloti è prevista per lunedì 4 luglio 2016, esattamente 90 anni dopo la fondazione della Ducati, dallo stabilimento di Borgo Panigale e non poteva essere altrimenti. I sette piloti vivranno altrettante tappe intorno al mondo, attraversando tre Continenti. Il testimone sarà un’originale fiaccola appositamente creata dal Ducati Design Center.
[img src=”https://media.motoblog.it/b/b06/globetrotter-90_02ducati.jpg” alt=”globetrotter-90_02ducati.jpg” size=”large” id=”793000″]
Quella dei “magnifici sette” è stata una selezione iniziata nell’aprile scorso con un “casting” online sul sito della casa. Fra tutte le schede di partecipazione, dopo un attento screening, sono stati scelti i 14 semifinalisti convocati al “Bootcamp” del 14 giugno scorso, nella cornice del Castello di Nipozzano. Lo staff Ducati ha poi esaminato i 14 candidati, che hanno affrontato prove pratiche di guida e di valutazione delle capacità meccaniche di base per arrivare ai sette finalisti.
[img src=”https://media.motoblog.it/6/6d1/globetrotter-90_01ducati.jpg” alt=”globetrotter-90_01ducati.jpg” size=”large” id=”793001″]
Di seguito i sette globetrotter e il relativo percorso:
1.a tappa – BOLOGNA / MOSCA (pilota : VIR NAKAI – India) – Vir ha un’officina di riparazioni moto a Mumbai, ma è anche scrittore di viaggi e fotografo. Ha 37 anni e il motociclismo è tutta la sua vita da quando, piccolissimo, viaggiava sul serbatoio della Royal Enfiel “Bullet” del padre.
2.a tappa – TRANSIBERIANA (pilota : STEVE FRASER – Australia) – Steve è australiano di Kalamunda, Perth. Ha 50 anni e si descrive come un “fotografo professionista e avventuriero”, ama conoscere nuove culture e vivere intensamente il senso dell’avventura in sella alle due ruote.
3.a tappa – GIAPPONE (pilota : JESSICA LEYNE – Belgio) – Jessica ha 27 anni e viene da Leke, Fiandre Occidentali, è insegnante di matematica e web designer. In moto è arrivata fino in Norvegia e Romania, Slovacchia e Italia, senza che la fermassero: la visiera congelata, il fango fino alla sella o un polso fratturato.
4.a tappa – SAN FRANCISCO / INDIANAPOLIS (pilota : EDUARDO GENERALI – Brasile) – Eduardo ha 28 anni, di Itu nello Stato di San Paolo, è una guida turistica e un istruttore di moto. La sua passione per le due ruote, trasmessa dal padre, è diventata il suo mestiere.
5.a tappa – INDIANAPOLIS / LISBONA (pilota : SAMUEL BENDALL – USA) – Samuel viene da Los Angeles e ha 31 anni. Brillante giornalista e fotografo da 5 anni ha deciso di dedicarsi interamente alle sue passioni: scrittura, fotografia, viaggi e soprattutto il motociclismo, anche come istruttore.
6.a tappa – LISBONA / ISOLA DI MAN (pilota : HUGO WILSON – UK) – Hugo, 54 anni, è di Stamford nel Lincolnshire, terra di Isaac Newton e Margaret Tatcher, ma anche di grandi esploratori come Sir John Franklin. È un editore di riviste di motociclismo e ha realizzato viaggi in moto soprattutto in Europa e lungo il Mediterraneo.
7.a tappa – ISOLA DI MAN / BOLOGNA (pilota : Timo Schäfer – Germania) – Timo ha 30 anni, di Karlsruhe, Germania. È uno studente di Ingegneria meccanica con la passione della moto trasmessa dal fratello. La sua prima moto è stata una Cagiva Elephant e sorridendo afferma, “Ducati era nel mio destino perché la Cagiva Elephant montava un motore Ducati!!!”. Solare ed entusiasta, vuole vivere tutte le avventure fino in fondo.