KTM gamma Motocross 2013
Come per la gamma Enduro, KTM ha svelato a Città di Castello la nuova gamma Motocross 2013, con modelli rinnovati nella tecnica e nello stile.
Abbiamo già visto le novità della gamma Enduro KTM 2013, ma adesso scendiamo in pista! I nuovi modelli della gamma Motocross 2013 hanno subìto anch’essi numerose modifiche che hanno reso le nuove tassellate arancioni ancora più preformanti e dinamiche. Per rimanere il miglior punto di riferimento nel mondo del Motocross, KTM ha studiato a fondo i suoi nuovi modelli, dotandoli di modifiche al telaio, sospensioni e motore completamente rivisitati e nuove plastiche.
Per quanto riguarda la parte estetica, sui nuovi modelli della gamma Cross, troviamo un nuovo parafango, una nuova tabella porta numero, un codino ridisegnato, il serbatoio e l’airbox ridisegnati per assumere un aspetto più compatto. I nuovi modelli condividono inoltre un nuovo manubrio, il forcellone rinforzato, modifiche agli impianti di scarico (adesso in linea con le normative FMI), una migliore guidabilità grazie all’impiego di nuove piastre di sterzo, la regolazione accurata delle sospensioni e la riduzione complessiva del peso della moto.
Ma scendiamo nello specifico e cerchiamo di conoscere meglio questi nuovi modelli, sopratutto per quanto riguarda la parte della ciclistica. Al posteriore troviamo un forcellone rinforzato, più leggero e resistente e in grado di ospitare un assale più grande. La sospensione posteriore ha guadagnato maggiore equilibrio ed è ora in grado di fornire una migliore trazione. Il telaio è stato rinforzato nei punti strategici, come il cannotto di sterzo, e nelle 4 tempi i tubi della culla sono più sottili, in modo da garantire al mezzo maggior maneggevolezza grazie ad un peso minore. All’anteriore troviamo la forcella WP da 48mm a cartuccia chiusa, adesso più stabile sul veloce e sui terreni sconnessi. Le molle più dure sulle 250 e 450 SX-F garantiscono una maggiore stabilità e l’adozione dei nuovi cuscinetti SKF assicura un minore attrito. La piastra forcella è stata sostituita con una più leggera e resistente, abbinata ad un supporto per il parafango anteriore che migliora la stabilità del pezzo.
Le novità continuano, con l’installazione di un nuovo serbatoio (più ergonomico e compatto) da 7,5lt., che può essere sostituito con uno più capiente pensato per i modelli enduro. Al di sotto, troviamo un nuovo filtro carburante dotato di sgancio rapido per una facile rimozione e manutenzione. Il sistema di alimentazione è dotato inoltre di nuovi tubi e di una nuova pompa del carburante. Passando invece all’aspirazione, troviamo un nuovo airbox che assicura più spazio al filtro dell’aria, un migliore passaggio dell’aria e delle bocchette d’aspirazione più rigide, e nel complesso le prestazioni vengono così migliorate. Le nuove grafiche, abbinate alle nuove plastiche, conferiscono al mezzo un aspetto più racing ed aggressivo.
Gli impianti di scarico sono stati rivisti e per ogni singolo modello è stato studiato un collettore e un silenziatore conico su misura, realizzati con materiali di altissima qualità e conformi alle rigide normative anti-rumore imposte dalla Federazione. Nell’impianto di raffreddamento, è stato sostituito il radiatore con uno nuovo realizzato con una lega più resistente in caso di forte urto. Tutti i modelli sono dotati di un nuovo manubrio Renthal che migliora sia l’ergonomia che l’aspetto del mezzo. L’impianto frenante Brembo è stato rivisto e migliorato mentre sulle ruote troviamo un asse maggiorato (25mm invece che 20mm) e i raggi rivestiti in nero per diminuire la corrosione. La lega che costituisce i nuovi cerchi è più resistente e leggera e regala alla moto maggiore stabilità in curva.
KTM 250 SX-F
Il motore della nuova duemmezzo da cross, è stato riprogettato e vanta una nuova testa sotto la quale lavorano due alberi a camme collegati alle quattro valvole in titanio e acciaio, più grandi e in grado di regalare a questo modello 5cv in più rispetto al suo predecessore. Il carter motore è stato completamente ridisegnato, più resistente e realizzato tramite pressofusione, in modo da far risparmiare al motore tanto peso, grazie anche all’eliminazione della pedivella. Il diametro del cilndro è passato da 76mm a 78mm, permettendo così di ospitare le valvole più grandi ed incrementando i giri al minuto del motore. Il pistone forgiato in lega di alluminio assicura alla moto minori vibrazioni, grandi prestazioni e una maggiore durata nel tempo. L’adozione del nuovo albero a gomiti ha diminuito la corsa del pistone rendendo l’erogazione più spontanea e pronta, e la manutenzione del motore viene così ridotta. Come abbiamo detto, questo nuovo motore è stato privato della classica pedivella e dotato esclusivamente del comodo avviamento elettrico. Anche su questo modello da cross troviamo un bilanciere adattato all’albero di trasmissione della pompa dell’acqua.
Su questo, come sugli altri modelli, la novità più interessante è l’adozione dell’iniezione elettronica. Il corpo farfallato passa da 42 a 44mm e l’afflusso di gas è stato maggiorato per ricevere dal motore una migliore risposta di potenza. Diverso anche il tipo di spruzzo all’interno della camera di combustione, adesso più potente ma sempre equilibrato. A proteggere i connettori e i cablaggi ci pensano una serie di cappucci in gomma resistenti all’acqua e agli agenti esterni. Per quanto riguarda invece la trasmissione, troviamo un nuovo cambio a 6 rapporti abbinato ad una frizione più performante e compatta, azionata da una pompa Brembo altamente modulabile e precisa.
KTM 350 SX-F
Il fiore all’occhiello della gamma 2013 (come per quella 2012) rimane la trecinquanta, adesso più potente e in grado di raggiungere i 54cv. Sulle valvole troviamo delle molle più rigide che ne migliorano il lavoro e la risposta del motore, mentre il disegno interno del motore assicura un’ottimale dispersione del calore. Anche su questo modello troviamo un nuovo carter motore, che riduce il peso e assicura al motore maggiore stabilità e resistenza agli urti. L’albero a gomiti è stato rinforzato per sopportare il maggior numero di giri motore, è stata ridotta l’inerzia e la potenza adesso viene erogata molto più dolcemente. Anche sulla 350 SX-F troviamo l’esclusivo avviamento elettrico in alternativa alla pedivella rimossa.
KTM 450 SX-F
Il top di gamma della linea Motocross riceve un motore completamente rivisto e dotato di nuove soluzioni tecniche. La valvole di scarico e aspirazione sono in titanio e il peso dell’albero a camme è stato ottimizzato per un migliore lavoro del complesso meccanico e una migliore fasatura. Le masse sono state ridotte al minimo per incrementare i giri del motore, adesso ancora più potente e dotato di un’erogazione spaventosa ma allo stesso tempo ben modulabile. Il cilindro adesso è dotato di un alesaggio da 95mm e di un tendicatena meccanico, che rende il motore ancora più leggero e affidabile. Il carter realizzato in alluminio pressofuso, l’abolizione della pedivella e il contenimento complessivo dei pesi hanno permesso a questo motore di risparmiare ben 2,5kg rispetto al modello 2012. Il nuovo albero a gomiti con biella rinforzata e cuscinetti a lubrificazione forzata, è stato creato per sostenere gli 11.500rpm del nuovo motore, rimanendo affidabile ed altamente performante. Il piccolo bilanciere sull’albero della pompa dell’acqua dona al motore maggiore stabilità e minori vibrazioni e anche sulla 450 troviamo il solo avviamento elettrico.
La frizione DDS con molla a diaframma si adatta perfettamente alle prestazioni di questo motore, risultando precisa e modulabile grazie alla pompa idraulica Brembo. Alla frizione troviamo abbinato il nuovo cambio a 4 rapporti creato esclusivamente per questo potente propulsore. La moto in questione è quella utilizzata durante la stagione 2012 dal pilota di Supercross Ryan Dungey, e quindi dotata di iniezione elettronica governata da un nuovo alternatore da 65W.
KTM 250 SX
Il modello 2 tempi più potente della gamma cross è la 250 SX, che adesso monta un nuovo pacco lamellare V-Force 4 e una nuova frizione DDS, anch’essa abbinata al nuovo cambio a 6 rapporti. Il resto della moto è identico alla sorella 4 tempi, anche se la potenza è praticamente il doppio.
Anche la gamma delle mini-cross KTM ha subito una serie di piccole ma importanti modifiche. Per tutte le specifiche tecniche, le curiosità e le informazioni ancora più dettagliate potrete visitare il sito ufficiale KTM e scoprire i nuovi modelli e tutte le nuove caratteristiche, grazie a tabelle, schemi e minuziosi dettagli.