Superstock 1000: griglia folta ed eterogenea per la classe più spettacolare delle derivate
Superstock 1000: griglia folta ed eterogenea per la classe più spettacolare delle derivate. 23 piloti di 13 paesi diversi al via del mondiale 2012.
Ufficializzata dalla FIM la lista dei partecipanti al mondiale Superstock 1000 2012. I centauri in griglia saranno 23, numero elevato ma non da record; a stupire sono i paesi rappresentati, ben 13. Si comincerà tra due settimane esatte ad Imola, nel week end che va dal 30 marzo al primo aprile. Sono 6 gli italiani (nazione maggiormente rappresentata) dei quali soltanto uno, Massimo Parziani, è esordiente assoluto nella categoria.
Eddi La Marra, Fabio Massei, Lorenzo Baroni, Lorenzo Savadori e Marco Bussolotti, faranno di tutto per dare la caccia al titolo iridato, conquistato la scorsa stagione da Davide Giugliano. Gli italiani dovranno fare i conti con i cugini francesi, rappresentati da cinque piloti. In pista anche il Team Brazil by ASPI Kawasaki al via con Philippe Braga Thiriet e l’esordiente Heber Pedrosa.
Imponente la presenza delle Ninja, con 10 ZX-10R in pista, una delle quali andrà al rientrante Loris Baz. Tanta voglia di riscatto, dopo un 2011 affatto facile, per il Team Pedercini, che punta tutto sull’australiano Bryan Staring ed il francese Jeremy Guarnoni. Scende invece il numero di BMW, soltanto tre, affidate al nostro Lorenzo Baroni, al compagno di squadra Sylvain Barrier (BMW Motorrad Italia GoldBet STK Team) e al tedesco Markus Reiterberger (Team alpha Racing).
Due le Honda CBR 1000RR (EAB Ten Kate Junior Team); una sola Aprilia, RSV4 APRC, della squadra M.V. Racing Team. Nessuna Yamaha in griglia. Debutto assoluto della nuova 1199 Panigale, affidata al Team Barni Racing, e al confronto tra questa e la 1198 (guidata ancora in Superbike da Carlos Checa e da Davide Giugliano), tuttora presente nello schieramento e capace lo scorso anno di conquistare otto successi su dieci gare totali.