Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prezzi, informazioni e prova su strada
I nuovi Suzuki Burgman 125 ABS e Suzuki Burgman 200 ABS provati su strada: ecco i prezzi, tutte le informazioni e la nostra prova su strada dei nuovi scooter nipponici.
Suzuki presenta la rinnovata gamma delle motorizzazioni d’ingresso della famiglia Burgman. Il Suzuki Burgman 125 ABS ed il Suzuki Burgman 200 ABS arrivano così sul mercato italiano con nuovi contenuti, un’estetica aggiornata ma con la praticità e l’agilità urbana di sempre. La famiglia Burgman riceve così due modelli rinnovati, dopo un successo di sedici anni che ha portato all’immatricolarzione di quasi 200 mila Suzuki Burgman in Italia. I valori più apprezzati del Suzuki Burgman, dal modello originale del 1998 a quelli di oggi, sono la facilità d’uso, la praticità e l’elevato comfort di guida, garantito da una ciclistica accuratamente studiata e da una particolare taratura degli ammortizzatori.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]
Sella larga e bassa, davvero comoda, con le due classiche rastremature nella pedana che permettono di appoggiare i piedi a terra agli stop senza dover allargare troppo le gambe: una particolarità davvero comoda nell’utilizzo di tutti i giorni. I motori sono pensati per donare buone prestazioni a fronte di consumi contenuti, con Suzuki che propone di serie, sia sul 125, sia sul 200, il sistema ABS. Il nuovo Suzuki Burgman è in vendita con prezzi a partire da 4.190 euro per la versione 125, ma per chi vuole prestazioni migliori, bastano solo 200 euro in più per arrivare ai 4.390 euro del Suzuki Burgman 200 ABS.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”6,7,8,9″]
Le due motorizzazioni sono state leggermente aggiornate rispetto ai modelli uscenti, con il Suzuki Burgman 125 che eroga così 12.37 cavalli e 10.8 Nm di coppia per un consumo medio dichiarato più basso rispetto al passato: con un litro si riescono infatti a percorrere fino a 34.4 chilometri. Leggermente meno parsimonioso il 200 che, con una percorrenza media di 30.1 chilometri con un litro di verde, vanta però prestazioni ben maggiori e notevolmente apprezzabili alla guida. I cavalli del Suzuki Burgman 200 sono 18.36 e la coppia massima sale fino a 17 Nm, con i due scooter che condividono i doppi ammortizzatori posteriori regolabili ed i cerchi da 13 all’anteriore, con pneumatici 110/90, e da 12 al posteriore, con gomme 130/70.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”10,11,12,13″]
Tante le novità, a partire dall’estetica che riprende il design del corso stilistico inaugurato lo scorso anno dal Suzuki Burgman 650. Ovviamente, vista la cilindrata inferiore, il look dello scooter risulta ben più leggero e snello, con una larghezza inferiore e linee che risultano così più allungate ed affusolate. Ad enfatizzare questo effetto c’è anche il design dei fanali, più compatti rispetto al passato e sdoppiati, mentre l’altezza e la comodità di guida arrivano su un nuovo piano grazie all’introduzione di un parabrezza più alto di ben 11 centimetri rispetto al modello uscente.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”14,15,16,17″]
Proprio dietro al parabrezza troviamo il nuovo quadro strumenti d’imprinting automobilistico, con contagiri e tachimetro abbinati ad alcuni utili indicatori digitali posizionati su uno schermo incastonato tra i due quadranti. Da segnalare l’arrivo della nuova spia dell’Eco Drive, una luce verde che si accende quando si guida per massimizzare l’efficienza dello scooter, mantenendo andature regolari e regimi di rotazione bassi.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”18,19,20,21″]
Nonostante questi cambiamenti, i Suzuki Burgman 125 e 200 non tradiscono le proprie origini, mantenendo la consueta comodità d’utilizzo quotidiano e la grande capacità di carico fornita dai vari vani presenti sullo scooter. Nel sottosella si segnala infatti una volumetria di 41 litri, con una forma particolare che permette di inserire anche due caschi integrali. Il vano risulta inoltre illuminato per facilitare l’utilizzo in condizioni di scarsa luce, mentre nello scudo anteriore vengono proposti altri due capienti vani. In questo caso è presente un cassetto da 5.5 litri con presa 12 volt integrata e serratura di sicurezza, mentre a lato c’è un altro vano più piccolo dove inserire oggetti di uso quotidiano.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”22,23,24,25″]
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”26,27,28,29″]
Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: la prova su strada
Come già anticipato, le sensazioni di comodità e di facilità di guida dei nuovi Suzuki Burgman 125 e 200 si fanno sentire non appena si sale in sella. La posizione di guida è confortevole e lo scudo anteriore svolge un buon lavoro di isolamento dall’aria, anche alle alte velocità. Quando ci si ferma invece, le parti rastremate della pedana consentono una posizione comoda, anche con entrambe le gambe abbassate. La sella è larga e ben imbottita, un po’ rigida ma confortevole: essendo particolarmente bassa si adatta alla guida di persone dalle corporature più varie, portando a sedersi verso la parte posteriore, avanzando solo quando ci si ferma. Ottimo anche lo spazio per le gambe, la pedana, pur essendo un po’ troppo alta da terra, consente di trovare diverse posizioni per i piedi, potendo anche distendere con facilità le gambe durante la marcia.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”31,32,33,34″]
A livello dinamico la presenza del cupolino si fa sentire, con questo particolare che, visto l’ingrandimento rispetto alla serie precedente, svolge davvero un ottimo lavoro, riparando il guidatore senza però infastidirlo nella visuale. Entrambe le motorizzazioni vantano un’ottima agilità: maneggevoli e facili da guidare, per merito anche della stretta sezione degli pneumatici, i due motori sono paragonabili dal punto di vista della maneggevolezza, con il 200 che pesa solo 3 chilogrammi in più rispetto al 125. Quello che cambia, e di molto, sono le prestazioni.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”35,36,37,38″]
Il Suzuki Burgman 200 vanta infatti un ottimo spunto, grandi doti di allungo e prestazioni di rilievo quasi ad ogni velocità. Questo motore non fa di certo rimpiangere unità dalla cubatura maggiore, soprattutto per via del suo tiro e del grande dato di coppia che permette di disimpegnarsi con facilità da ogni situazione, anche nel traffico più caotico e nelle ripartenze veloci. Il 200 è facile da gestire e si lascia guidare con una certa piacevolezza: un ottimo compagno per la guida di tutti i giorni, sia in città sia nelle zone extraurbane. Non così scattante il 125 che, pur essendo un buon motore, paga il confronto con le doti d’eccellenza del fratello maggiore. Anche in questo caso lo spunto è buono, ma il Suzuki Burgman 125 manca un po’ di allungo pur sapendosi muovere in maniera agile e veloce in città.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”39,40,41,42″]
In entrambi i casi la taratura delle sospensioni è un po’ rigida, con gli ammortizzatori che copiano bene le buche ma trasmettono un po’ troppe vibrazioni al guidatore. Questo però si ripercuote nella precisione di guida che rende il Suzuki Burgman piacevole e divertente, con ottime doti per l’utilizzo quotidiano.
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”43,44,45,46″]
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”47,48,49,50″]
Scheda Tecnica Suzuki Burgman 200 ABS
Lunghezza max 2.055 mm
Larghezza max 740 mm
Altezza max 1.355 mm
Interasse 1.465 mm
Altezza sella da terra 735 mm
Altezza da terra 130 mm
Peso in ordine di marcia 163 kg
Motore
Motore monocilindrico, raffreddato a liquido, SOHC
Alesaggio x corsa 69.0 mm x 53.4 mm
Cilindrata 200 cc
Rapporto di compressione 11.0 +/- 0.3 : 1
Alimentazione Iniezione elettronica
Potenza max 13,5 kW (18,36CV) a 8.000 giri/min.
Coppia max 17 Nm a 6.000 giri/min.
Starter Elettronico
Lubrificazione Carter umido
Trasmissione CVT
Sistema di iniezione Iniezione elettronica (Transistorizzato)
Capacità serbatoio 10,5 litri
Quantità olio motore 1.600 ml
Sospensioni
Anteriore Forcella telescopica
Posteriore Doppio ammortizzatore con precarico della molla regolabile
Inclinazione cannotto 27º
Avancorsa 93 mm
Freni
Anteriore Disco da 240 mm
Posteriore Disco da 240 mm
Pneumatici
Anteriore 110/90-13
Posteriore 130/70-12
Scheda Tecnica Suzuki Burgman 125 ABS
Lunghezza max 2.055 mm
Larghezza max 740 mm
Altezza max 1.355 mm
Interasse 1.465 mm
Altezza sella da terra 735 mm
Altezza da terra 130 mm
Peso in ordine di marcia 161 kg
Motore
Motore monocilindrico, raffreddato a liquido, SOHC
Alesaggio x corsa 57.0 mm x 48.8 mm
Cilindrata 125 cc
Potenza max 9,1 kW (12,37 CV) a 8.000 giri/min.
Coppia max 10,8 Nm a 6.500 giri/min.
Rapporto di compressione 11.6 +/- 0.3 : 1
Alimentazione Iniezione elettronica
Starter Elettronico
Lubrificazione Carter umido
Trasmissione CVT
Sistema di iniezione Iniezione elettronica (Transistorizzato)
Capacità serbatoio 10,5 litri
Quantità olio motore 1.600 ml
Sospensioni
Anteriore Forcella telescopica
Posteriore Doppio ammortizzatore con precarico della molla regolabile
Inclinazione cannotto 27º
Avancorsa 93 mm
Freni
Anteriore Disco da 240 mm
Posteriore Disco da 240 mm
Pneumatici
Anteriore 110/90-13
Posteriore 130/70-12
[blogo-gallery title=”Suzuki Burgman 125 e 200 ABS: prova su strada” slug=”suzuki-burgman-125-e-200-abs-prova-su-strada” id=”649706″ total_images=”0″ photo=”51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,116″]