Sprint Race infuocata a Brno: Marquez trionfa, Acosta incalza, Bastianini rinasce

Marc Marquez trionfa nella Sprint del GP di Brno 2025 MotoGP. Sul podio Acosta e Bastianini, tensione per la pressione gomme. Bagnaia settimo.

Di Massimo Schimperla
Pubblicato il 20 lug 2025
Sprint Race infuocata a Brno: Marquez trionfa, Acosta incalza, Bastianini rinasce

Adrenalina, colpi di scena e un finale che resterà negli annali: la Sprint Race di Brno ha regalato agli appassionati uno spettacolo senza precedenti, segnato da strategie estreme, tensione costante e un risultato che riscrive le gerarchie del campionato. In una cornice incandescente, è stato Marquez a prendersi la scena, dimostrando ancora una volta il suo talento e la sua freddezza nei momenti cruciali.

Fin dalle prime battute della Sprint Race, il clima in pista si è fatto elettrico. L’attesa era tutta per i grandi nomi, ma nessuno poteva prevedere un susseguirsi di eventi così intensi. Il portacolori della Ducati Lenovo, Marquez, ha preso il comando con decisione, spingendo al limite e facendo segnare tempi da record. Tuttavia, un campanello d’allarme ha rischiato di compromettere la sua gara: la pressione gomme della sua moto è salita oltre i valori ideali, generando apprensione sia nel box sia tra i tifosi. Non era solo lui a dover gestire questa variabile: anche Bagnaia, suo diretto rivale e compagno di squadra, ha accusato lo stesso problema, pagando però un prezzo più alto e vedendo svanire ogni chance di podio.

Mentre Marquez si destreggiava tra gestione della gomma e ritmo gara, la lotta per le posizioni di vertice si faceva sempre più serrata. L’attenzione si è concentrata su Acosta, il giovane talento della KTM, che giro dopo giro ha dimostrato una crescita esponenziale, mantenendo un passo incalzante e rimanendo incollato alla ruota del leader. La battaglia tra i due si è infiammata soprattutto nell’ultimo giro, quando Marquez ha piazzato la zampata decisiva, superando Acosta e tagliando il traguardo in prima posizione con il tempo di 19’05.883.

La direzione gara, tuttavia, ha mantenuto alta la suspense, aprendo un’investigazione sulle pressione gomme sia di Marquez che di altri piloti. Dopo attimi di incertezza, è arrivata la conferma ufficiale: nessuna infrazione, vittoria confermata e il campione spagnolo può festeggiare un successo che pesa tantissimo nella corsa al titolo.

Il podio ha riservato un’altra sorpresa di giornata: Bastianini, dopo un periodo difficile, è riuscito a trovare il feeling giusto e a conquistare il suo primo trofeo stagionale. Un risultato che segna una vera e propria rinascita per il pilota italiano, accolto con entusiasmo dal team e dai tifosi. Sul terzo gradino, invece, sale proprio Acosta, che con la sua KTM conferma di essere uno dei protagonisti più interessanti di questa stagione, pronto a insidiare i big gara dopo gara.

Dietro i primi tre, la lotta è stata altrettanto accesa. Marco Bezzecchi ha portato la sua Aprilia Racing a un ottimo quarto posto, confermando la competitività della casa di Noale. Alle sue spalle, un tenace Fabio Quartararo ha saputo portare la Yamaha in quinta posizione, seguito da Raul Fernandez, che con la Trackhouse Aprilia ha dimostrato grande determinazione. Solo settimo, invece, Bagnaia, tradito dalle complicazioni legate alla pressione gomme e visibilmente deluso al termine della gara.

Completano la top ten Johann Zarco, Pol Espargaro e Brad Binder, tutti protagonisti di una gara combattuta fino all’ultimo metro. Da sottolineare anche le prestazioni incoraggianti dei rookie Fermin Aldeguer e Ai Ogura: quest’ultimo, insieme ad Alex Rins, è stato anch’egli assolto dall’investigazione sulle pressioni, dimostrando di saper gestire la tensione e le difficoltà tipiche di una gara di alto livello.

MotoGP Brno 2025 Sprint Race: risultati e ordine di arrivo

Pos Pilota Naz. Team Tempo / Distacco
1 Marc Marquez SPA Ducati Lenovo (GP25) 19m 05.883s
2 Pedro Acosta SPA Red Bull KTM (RC16) +0.798s
3 Enea Bastianini ITA Red Bull KTM Tech3 (RC16) +1.324s
4 Marco Bezzecchi ITA Aprilia Racing (RS-GP25) +1.409s
5 Fabio Quartararo FRA Monster Yamaha (YZR-M1) +2.292s
6 Raul Fernandez SPA Trackhouse Aprilia (RS-GP25) +3.358s
7 Francesco Bagnaia ITA Ducati Lenovo (GP25) +3.648s
8 Johann Zarco FRA Castrol Honda LCR (RC213V) +3.920s
9 Pol Espargaro SPA Red Bull KTM Tech3 (RC16) +4.748s
10 Brad Binder RSA Red Bull KTM (RC16) +5.902s
11 Jorge Martin SPA Aprilia Racing (RS-GP25) +6.000s
12 Jack Miller AUS Pramac Yamaha (YZR-M1) +6.379s
13 Miguel Oliveira POR Pramac Yamaha (YZR‑M1) +7.081s
14 Fermin Aldeguer * SPA BK8 Gresini Ducati (GP24) +7.612s
15 Luca Marini ITA Honda HRC Castrol (RC213V) +8.681s
16 Ai Ogura * JPN Trackhouse Aprilia (RS‑GP25) +8.992s
17 Alex Marquez SPA BK8 Gresini Ducati (GP24) +9.404s
18 Alex Rins SPA Monster Yamaha (YZR-M1) +9.871s
19 Joan Mir SPA Honda HRC Castrol (RC213V) +11.487s
Fabio Di Giannantonio ITA Pertamina VR46 Ducati (GP25) DNF
Takaaki Nakagami JPN Idemitsu Honda LCR (RC213V) DNF
Augusto Fernandez SPA Yamaha Factory Racing (YZR-M1) DNF

* Rookie

 

Classifica piloti MotoGP 2025 aggiornata

  1. Marc Marquez – 356 pt
  2. Alex Marquez – 261 pt
  3. Francesco Bagnaia – 200 pt
  4. Fabio Di Giannantonio – 142 pt
  5. Franco Morbidelli – 139 pt
  6. Marco Bezzecchi – 136 pt
  7. Johann Zarco – 106 pt
  8. Pedro Acosta – 108 pt
  9. Fermin Aldeguer – 92 pt
  10. Fabio Quartararo – 92 pt
  11. Maverick Viñales – 69 pt
  12. Brad Binder – 60 pt
  13. Raul Fernandez – 57 pt
  14. Ai Ogura – 49 pt
  15. Luca Marini – 48 pt
  16. Jack Miller – 46 pt
  17. Enea Bastianini – 54 pt
  18. Alex Rins – 41 pt
  19. Joan Mir – 32 pt
  20. Takaaki Nakagami – 10 pt
  21. Lorenzo Savadori – 8 pt
  22. Augusto Fernandez – 6 pt
  23. Miguel Oliveira – 6 pt
  24. Pol Espargaro – 1 pt
  25. Somkiat Chantra – 1 pt
  26. Aleix Espargaro – 0 pt
  27. Jorge Martin – 0 pt

Ultime notizie