Monopattini elettrici: arriva la targa personale, al via dal luglio 2025

Dal 2025 sarà obbligatoria la targa personale per i monopattini elettrici, una misura per sicurezza e tracciabilità nel Codice della Strada.

Di Marianna Bortevi
Pubblicato il 3 lug 2025
Monopattini elettrici: arriva la targa personale, al via dal luglio 2025

Dal luglio 2025, entra in vigore una novità significativa per la micromobilità urbana: l’introduzione della targa personale obbligatoria per tutti i monopattini elettrici. Questo cambiamento, voluto dal Ministero dei Trasporti, rappresenta una svolta nel tentativo di garantire maggiore sicurezza e tracciabilità nel crescente utilizzo di questi mezzi.

La misura, parte di un decreto che modifica il Codice della Strada, prevede l’applicazione di un contrassegno adesivo plastificato permanente, che sarà associato non al veicolo, ma al conducente. Questa particolarità rende la targa un documento strettamente personale, segnando un approccio innovativo nella regolamentazione della micromobilità.

Il contrassegno avrà un formato specifico: tre caratteri alfabetici seguiti da tre numerici, con l’aggiunta della sigla “M.E.F.” e dell’emblema della Repubblica Italiana. Per garantire una visibilità ottimale, dovrà essere posizionato preferibilmente sul parafango posteriore o, in alternativa, sul piantone dello sterzo. L’obiettivo è assicurare che sia sempre ben visibile, facilitando l’identificazione del mezzo e del suo conducente.

La normativa entrerà ufficialmente in vigore due settimane dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. In quel momento, saranno definiti i dettagli applicativi e le tempistiche necessarie per adeguarsi al nuovo sistema. Questo lasso di tempo consentirà ai proprietari di monopattini elettrici di adattarsi alle nuove disposizioni.

La decisione di introdurre la targa personale nasce dall’esigenza di affrontare l’aumento degli incidenti e delle infrazioni stradali legati all’uso di questi veicoli. Con la loro diffusione nelle aree urbane, i monopattini elettrici sono diventati una soluzione di trasporto sostenibile, ma anche una fonte di preoccupazioni per la sicurezza stradale. La regolamentazione mira a responsabilizzare i conducenti e a migliorare la gestione del traffico, rendendo le strade più sicure per tutti.

Targa monopattini elettrici, le reazioni

Le reazioni a questa novità sono state contrastanti. Da un lato, c’è chi accoglie positivamente il provvedimento, ritenendolo un passo necessario per regolamentare un settore in rapida espansione. Dall’altro, alcuni utenti considerano questa misura un ulteriore aggravio burocratico ed economico, soprattutto per chi utilizza quotidianamente i monopattini come mezzo di trasporto principale.

Nonostante le opinioni divergenti, è innegabile che i monopattini elettrici abbiano rivoluzionato la mobilità urbana, offrendo un’alternativa sostenibile ed efficiente. Tuttavia, questa nuova regolamentazione segna un momento di svolta: la micromobilità abbandona la zona grigia legislativa in cui ha operato fino ad ora, entrando in un quadro normativo ben definito. Con l’introduzione della targa personale, il settore si prepara a una gestione più strutturata e responsabile.

In sintesi, la misura adottata dal Ministero dei Trasporti rappresenta un passo importante verso una maggiore sicurezza e una migliore organizzazione della mobilità urbana. Mentre alcuni vedono in questa regolamentazione un ostacolo, altri la considerano un’opportunità per rendere le città più vivibili e le strade più sicure. Resta ora da vedere come questa normativa influirà sul comportamento degli utenti e sul futuro della micromobilità in Italia.

Ultime notizie