Mercato Moto: in Italia un 2023 da record
Crescita del 15,78% per il mercato delle moto in Italia nel 2023, si tratta del risultato migliore dal 2010
Anche se il settore automobilistico sta lentamente mostrando segni di ripresa da un periodo difficile, l’industria delle due ruote sta invece vivendo un momento di notevole brillantezza. Il 2023 ha registrato un aumento del 15,78%, con cifre che non erano viste da oltre dieci anni, risalenti al 2010. Tuttavia, le sfide rimangono nel settore delle moto elettriche, poiché gli italiani mostrano ancora incertezze in questo ambito.
Crescita record in Italia per il mercato delle moto nel 2023
Le moto hanno registrato un significativo incremento del 14,88%, con 145.405 veicoli immatricolati. Al contrario, c’è stata una brusca frenata nel settore dei ciclomotori, che sono scesi sotto le 20.000 unità con 18.754 veicoli venduti, mostrando una flessione dell’11,77%. Questo potrebbe indicare un cambio forse definitivo nelle preferenze degli acquirenti italiani.
Il 2023 si è concluso con la vendita di 337.702 modelli di veicoli a due ruote, un risultato superato solamente nel 2010. Quest’anno è stato decisamente positivo per il settore delle due ruote, indicando un superamento definitivo delle difficoltà causate dalla pandemia. Nel dettaglio dei settori, gli scooter hanno registrato un notevole aumento, con 173.543 modelli immatricolati e una crescita del 20,64% rispetto all’anno precedente.
Il settore delle moto tuttavia ha incontrato difficoltà nel mercato elettrico. Tra ottobre e dicembre, questo segmento ha subito una perdita di 1.881 unità, su un mercato che aveva visto 3.599 veicoli nell’ultimo trimestre dell’anno precedente. A dicembre, il mercato delle due ruote elettriche ha registrato un calo del 44,06%, equivalente a 419 veicoli venduti. Nel complesso dell’anno, il settore elettrico ha chiuso con una flessione del 26,32%, con un totale di 12.048 unità immesse sul mercato.
Paolo Magri, presidente di ANCMA, sottolinea che il mercato è ancora guidato dalla passione e presenta una varietà di utilizzi e motivazioni d’acquisto. Tuttavia, attribuisce il traino del mercato non solo a questa passione, ma anche alla capacità dell’industria e della sua rete di fornire una vasta gamma di offerte e di interpretare i bisogni degli acquirenti. Questo valore significativo è sostenuto da storie di eccellenza e innovazione che non solo generano occupazione ma hanno un impatto su tutta la catena produttiva.