Malaguti ad Eicma 2022 con la nuova generazione
Malaguti presenta ad Eicma 2022 la nuova generazione. Una gamma moderna, ma sempre legata alla tradizione del marchio.
Malaguti ha portato ad Eicma 2022 la nuova generazione di mezzi moderni, ma sempre vicini alle origini del marchio.
La famiglia è composta da Drakon 125, Madison 125, XSM e XTM125 e dal prototipo XAM, a metà fra una bici e una moto.
Drakon 125
Drakon 125 è disponibile da poche settimane solo sul mercato europeo ed è la nuova punta di diamante di Malaguti. Il motore da 125 cc raffreddato a liquido eroga una potenza di 13,5 CV (10 kW) a 9.500 giri/min e 11,4 Nm a 7.500 giri/min. È dotato di iniezione elettronica Bosch, ABS, luci a LED su tutto il perimetro e display TFT ad alta risoluzione.
Ha manubrio largo, forcella a steli rovesciati, pesa 145 kg in ordine di marcia e vanta pneumatici Maxxis. Questa dotazione consente a Drakon di essere estremamente reattiva e agile.
[ghshortpost id=252506 title="Malaguti Drakon: in arrivo una versione da 250 cc?" layout="post_inside"]
Dal punto di vista del design, stabilisce il nuovo linguaggio stilistico di Malaguti definito da linee fluide ma decise. Il team di progettazione e sviluppo interno ha raccontato in una serie di 4 episodi brevi, il nuovo animo di Malaguti Unstoppable Series – il risultato del lungo lavoro è la reinterpretazione, in chiave moderna ma fedele alla tradizione, dello Spirito di Bologna di Malaguti. Disponibile nei colori Neve White and Spirito Grey.
Madison 125, XSM e XTM125
I modelli XSM e XTM125 sono stati potenziati con un aggiornamento e saranno disponibili all’inizio della stagione 2023. XTM125, orientato al fuoristrada, e la motard XSM125, richiamano il design di Drakon. L’impianto di scarico, la sella e l’ABS sono nuovi. Inoltre, entrambi i modelli sono dotati di un equipaggiamento completo a LED, comprese le luci diurne.
Anche le linee del Madison 125 sono state ridisegnate. Questo scooter dinamico è il primo modello sviluppato in collaborazione con GPX in Thailandia. Per il 2023, sarà disponibile nei colori Neve White, Toro Black and Albero Green.
XAM
È stata probabilmente la sorpresa più grande di Malaguti e si tratta del primo modello elettrico off-road del marchio. Il peso del veicolo ha attirato l’attenzione in fiera: Malaguti ha puntato a non superare i 70 kg per il modello di serie.
Non è stato ancora rivelato quando il veicolo, omologato per uso stradale, sarà disponibile, ne quanto costerà. Malaguti ha comunque rimarcato la sua volontà nel voler andare incontro alle esigenze del pubblico più giovane, offrendo un veicolo performante con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
XAM di Malaguti colma il divario tra bicicletta e moto, custodendo la tradizione, ma ridisegnandone il futuro con nuovi orizzonti.
Malaguti, le origini del marchio
Il produttore italiano di San Lazzaro di Savena vanta una lunga storia: nel 1930, Antonio Malaguti fondò una società nel sobborgo di Bologna come rivenditore di biciclette e officina di riparazione. Poco dopo, l’appassionato ciclista Antonio avrebbe iniziato a produrre anche le sue biciclette.
Nel 1949 furono costruite per la prima volta biciclette con motore ausiliario e, poco dopo, moto leggere e scooter. A differenza di altri produttori, Malaguti rifiuta di iniziare a produrre moto sempre più grandi e costose. La dinamicità sportiva non doveva essere appannaggio del piccolo ed esclusivo mondo delle corse, ma piuttosto divenire l’elemento unificante di tutti i modelli Malaguti – un approccio che dimostrava anche un impegno nei confronti del pubblico più giovane.
[ghshortpost id=285 title="Carl Fogarty rivede il suo ultimo scooter da paddock: un Malaguti Phantom “Foggy Replica"" layout="post_inside"]
L’avvento di KSR
Quando nel 2018 è subentrato il gruppo austriaco KSR, il primo passo è stato quello di riportare il tradizionale marchio italiano nel mondo delle due ruote, restituendogli solide basi su cui costruire la storia futura.
In occasione della fiera EICMA di Milano, è stato possibile vedere come lo “Spirito di Bologna”, di cui è pervasa la gamma di modelli 2023, abbia ridato vita al marchio mantenendo i valori del suo fondatore Antonio.