KTM 690 Enduro R e SMC R: il ritorno dei leggendari monocilindrici nel 2026
Nuove KTM 690 Enduro R e SMC R 2026: motore LC4 aggiornato, più coppia, nuovo design, miglioramenti tecnici e omologazione Euro5+.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282662.jpg)
Il panorama delle due ruote si prepara a una svolta significativa: la KTM si appresta a ridefinire il segmento delle monocilindriche di media cilindrata, annunciando il ritorno delle iconiche 690 Enduro R e SMC R 2026. Due modelli che, da sempre, incarnano lo spirito sportivo e innovativo del marchio austriaco, sono pronti a tornare protagonisti sul mercato mondiale, forti di un profondo rinnovamento tecnico e stilistico.
La notizia della nuova generazione è stata ufficializzata dopo l’ottenimento della certificazione CARB (California Air Resources Board), un passaggio cruciale che apre la strada alla commercializzazione globale. Il cuore pulsante di queste novità è rappresentato dal leggendario motore LC4, ora contraddistinto dalla sigla KTXC0.69LC4, che si presenta in una veste completamente riprogettata per soddisfare i più severi requisiti Euro5+. Un traguardo che testimonia l’impegno di KTM nell’unire performance di alto livello e rispetto per l’ambiente, senza scendere a compromessi.
Secondo quanto anticipato dalla filiale britannica della casa madre, la nuova 690 Enduro R offrirà un notevole incremento della coppia rispetto alla generazione precedente. Questo dato si traduce in una risposta più pronta e vigorosa, sia su asfalto che in fuoristrada, garantendo un’esperienza di guida entusiasmante per tutti gli appassionati. Ma non è solo il propulsore a fare la differenza: il telaio aggiornato rappresenta un altro punto di forza, progettato per assicurare una maggiore rigidità strutturale e un feeling di guida più preciso e diretto.
Il lavoro degli ingegneri austriaci si è spinto oltre la meccanica, coinvolgendo anche l’ergonomia e il design. La carrozzeria delle nuove 690 è stata completamente rivista: linee moderne e aggressive, dettagli stilistici che richiamano il DNA racing di KTM, e una cura particolare nell’interazione tra pilota e moto. L’obiettivo è offrire comfort e controllo ottimali sia nell’utilizzo stradale che nelle escursioni off-road, senza mai perdere di vista l’inconfondibile identità visiva del marchio.
Non solo KTM: le stesse innovazioni tecniche troveranno spazio anche nei modelli gemelli a marchio Husqvarna 701, vale a dire la 701 Enduro e la 701 Supermoto, anch’essi certificati come modelli 2026. Questa sinergia tecnologica tra i brand del gruppo rappresenta una strategia vincente, capace di rafforzare la presenza sul mercato e offrire soluzioni avanzate a una platea di motociclisti sempre più esigente.
Diverso, invece, il destino per le GasGas SM 700 ed ES 700, che secondo le indiscrezioni potrebbero uscire di produzione già dal prossimo anno. Una scelta che sembra andare nella direzione di una razionalizzazione dell’offerta da parte di KTM AG, con l’obiettivo di concentrare le risorse sui modelli di punta e sulle piattaforme tecnologiche più innovative.
Per scoprire nel dettaglio tutte le specifiche tecniche e le caratteristiche definitive delle nuove 690 Enduro R e SMC R 2026, gli appassionati dovranno attendere il prossimo Salone di Milano del 2025. Sarà questa l’occasione in cui il costruttore austriaco svelerà ufficialmente le novità, alzando il sipario su due moto destinate a segnare un nuovo riferimento nella categoria.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283189.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283191-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/Troy-Bayliss.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283195.jpg)