Home MotoGP Jerez 2015: Lorenzo in pole con record della pista. Marquez e Iannone in prima fila

MotoGP Jerez 2015: Lorenzo in pole con record della pista. Marquez e Iannone in prima fila

MotoGP Spagna 2015: la cronaca delle prove libere e delle qualifiche a Jerez de la Frontera.

di

Jorge Lorenzo conquista la pole position sulla sua adorata pista di Jerez de la Frontera. Il pilota del team Movistar Yamaha ha girato in 1:37.910, stabilendo il nuovo record del circuito. Domani in prima fila con lui ci saranno anche Marc Marquez (Repsol Honda), che ha girato in 1:38.300, e Andrea Iannone (Ducati), il cui miglior giro è stato di 1:38.468.

In seconda fila troviamo invece Valentino Rossi (Movistar Yamaha) tra i due fratelli Pol (Monster Yamaha Tech 3) e Aleix Espargaro (Suzuki Ecstar). Il pilota di Tavullia ha girato in 1:38.632, pol in 1:38.539 e Aleix in 1:38.638.

Danilo Petrucci (Pramac Racing), dominatore della Q2, ha chiuso con l’undicesimo tempo (1:39.789). Solo Lorenzo è riuscito a scendere sotto l’1:38, mentre in sette sono andati sotto l’1:39.

MotoGP Jerez 2015 | Risultati Q2

1 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 287.3 1’37.910
2 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 289.6 1’38.300 0.390 / 0.390
3 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 292.9 1’38.468 0.558 / 0.168
4 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 285.6 1’38.539 0.629 / 0.071
5 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 286.0 1’38.632 0.722 / 0.093
6 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 280.0 1’38.638 0.728 / 0.006
7 35 Cal CRUTCHLOW GBR CWM LCR Honda Honda 290.8 1’38.714 0.804 / 0.076
8 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 293.6 1’38.823 0.913 / 0.109
9 68 Yonny HERNANDEZ COL Pramac Racing Ducati 289.3 1’39.464 1.554 / 0.641
10 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 287.9 1’39.491 1.581 / 0.027
11 9 Danilo PETRUCCI ITA Pramac Racing Ducati 289.0 1’39.789 1.879 / 0.298
12 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS Honda 283.6 1’39.825 1.915 / 0.036

MotoGP Jerez 2015 | La cronaca delle prove libere e qualifiche

  • 14.00

    Tra 5 minuti il via alla seconda sessione di prove libere.

  • 14.05

    Sono iniziate adesso le prove.

  • 14.07

    Temperature molto alte, l’asfalto supera i 50 gradi.

  • 14.09

    Iannone (Ducati) in vetta, 1:39.649 il suo primo giro utile.

  • 14.10

    Dovizioso supera il compagno di squadra, scendendo a 1:39.592.

  • 14.13

    Marquez (Honda) gira in 1:39.428, è il più veloce in questo momento.

  • 14.14

    Marquez continua a girare, Iannone e Dovizioso sono tornati ai box.

  • 14.16

    Sotto il muro dei 40 c’è anche Petrucci (Pramac). Rossi è rientrato ai box

  • 14.20

    Tornano in pista Iannone e Petrucci, quasi tutti i piloti sono nei box.

  • 14.22

    Rossi in pista, il Dottore al momento è nono.

  • 14.26

    Con le due hard, Rossi migliora: 1:40.397.

  • 14.26

    I tempi sono ancora molto alti, anche in virtù del fatto che domani non è prevista pioggia e quindi per le qualifiche si deciderà in quel momento.

  • 14.29

    Marquez, in questo momento primo, è rientrato in pista.

  • 14.31

    Melandri scivola, ma le immagini non aiutano a capire cosa sia successo alla sua Aprilia. Nessun problema però per il pilota.

  • 14.33

    Anche la Yamaha di Pol Espargaro è ferma, fuori pista.

  • 14.35

    In questo momento primo Marquez (Honda), secondo Dovizioso (Ducati), terzo Aleix Espargaro (Suzuki). Mancano 15 minuti alla fine delle FP2.

  • 14.39

    Viñales (Suzuki) entra nei primi dieci, ma sempre sotto il muro dei 40. Rientra in pista Rossi con le due hard, mentre Lorenzo ha cambiato la posteriore.

  • 14.41

    Exploit di Lorenzo (Yamaha), che balza in vetta girando in 1:39.300.

  • 14.45

    Valentino Rossi fuori dai primi dieci.

  • 14.45

    Iannone rientra in pista con hard anteriore e soft posteriore.

  • 14.46

    Lungo senza conseguenze per Miller (Honda)

  • 14.48

    Dovizioso rientra ai box, rientrerà in extremis.

  • 14.49

    È rientrato in pista Melandri, con l’altra moto, dopo la scivolata di qualche minuto fa.

  • 14.49

    Casco rosso nell’ultimo settore per Iannone, è terzo con 1:39.511.

  • 14.50

    Casco rosso di Dovizioso nel secondo settore, ma resta alle spalle di Iannone, quarto.

  • 14.50

    Venerdì 1 maggio 2015 – Bandiera a scacchi. È finita la seconda sessione di prove libere. Appuntamento a domani con le ultime due sessioni di libere e le qualifiche.

  • 13:30

    Sabato 2 maggio 2015 – Comincia la quarta sessione di prove libere. anche nella terza, come nelle prime due, il migliore è stato Jorge Lorenzo.

  • 13:32

    Tutti i piloti sono in pista, tra poco avremo i primi riferimenti cronometrici.

  • 13:36

    Andrea Dovizioso (Ducati) è per ora il più veloce in 1:39.595 registrato al secondo giro.

  • 13:37

    Andrea Iannone (Ducati) supera il suo compagno e al quarto giro fa segnare 1:39.360.

  • 13:38

    È caduto Marc Marquez (Repsol Honda), vedremo se risentirà di questo brutto colpo.

  • 13:40

    Intanto Lorenzo (Movistar Yamaha) si infila tra le due Ducati con un tempo di 1:39.584.

  • 13:40

    Marquez per ora ha il quarto tempo registrato al terzo giro, ed è di 1:39.740.

  • 13:42

    Marquez è fermo ai box, ma dovrebbe ripartire perché i tecnici sono intervenuti sulla moto. Intanto Valentino Rossi (Movistar Yamaha) ha registrato, al terzo giro, un tempo di 1:40.133.

  • 13:44

    Danilo Petrucci con la sua Ducati (Pramac Racing) è per ora sesto, ha girato in 1:40.028.

  • 13:45

    Per ora i primi quattro non si sono ancora migliorati, abbiamo sempre Iannone primo davanti a Lorenzo, Dovizioso e Marquez con i tempi che vi abbiamo comunicato nei precedenti aggiornamenti. Il quinto tempo è di Crutchlow (CWM LCR Honda) che ha girato in 1:39.954.

  • 13:46

    Alla curva n° 2 è caduto Baz della Athinà Forward Racing.

  • 13:47

    Al suo ottavo giro si è migliorato Valentino Rossi (Movistar Yamaha), che ha girato in 1:40.102.

  • 13:48

    Finora proprio Rossi è colui che ha girato di più (otto giri), adesso è fermo ai box.

  • 13:50

    Lorenzo è appena rientrato in pista. Il miglior tempo per ora, lo ricordiamo, è quello di Iannone al quarto giro, di 1:39.360.

  • 13:52

    Ci sono ancora sette minuti e mezzo a disposizione dei piloti per queste prove libere.

  • 13:53

    Caduta anche per Bradley Smith (Monster Yamaha Tech 3).

  • 13:54

    Intanto nonostante la sua caduta e il dito fasciato Marquez è tornato in pista.

  • 13:56

    Aleix Espargaro (Suzuki Ecstar) è finito nella ghiaia, non si capisce bene il motivo, ha agitato un braccio come se avesse un problema con un insetto.

  • 13:58

    Scott Redding (EG 0,0 Marc VDS) è colui che ha girato di più finora, dodici volte, ma ha il 13° tempo.

  • 13:59

    Anche Viñales (Suzuki Ecstar) ha concluso il suo 12° giro con un tempo di 1:40.385, è per ora nono.

  • 14:00

    Il tempo è scaduto e ormai hanno finito tutti di girare.

  • 14:01

    Dunque le FP4 si concludono con Iannone (Ducati) autore del miglior giro in 1:39.360 davanti a Lorenzo (Movistar Yamaha) in 1:39.584, e Dovizioso (Ducati) in 1:39.595. Restano sotto l’1:40 anche Marquez (Repsol Honda) e Crutcholow (CWM LCR Honda). Tutti gli altri sopra l’1:40. Alle 14:10 cominciano le Q1.

  • 14:09

    Sta per cominciare la Q1, i piloti in pista sono 15 per gli ultimi due posti a disposizione nella Q2.

  • 14:10

    Ci siamo, è cominciata la Q1.

  • 14:15

    Tutti i piloti hanno concluso almeno un giro, per ora il più veloce è Hernandez (Pramac Racing) che ha girato in 1:39.694.

  • 14:15

    Danilo Petrucci (Pramac Racing) passa davanti al suo compagno per un decimo, 1:39.594.

  • 14:16

    Viñales (Suzuki Ecstar) fa meglio di Hernandez, ma non di Petrucci, con un tempo di 1:39.603.

  • 14:18

    Ci sono ancora sei minuti e mezzo a disposizione dei piloti per andare a caccia della qualificazione alla Q2.

  • 14:19

    Più delle metà dei piloti ora sono fermi ai box.

  • 14:20

    Di nuovo tutti in pista.

  • 14:22

    Bautista (Aprilia Team Gresini) ottiene il terzo miglior tempo girando in 1:39.612, non gli basta per accedere alla Q2.

  • 14:23

    Meno di due minuti ancora a disposizione, intanto Petrucci sta migliorando il suo tempo, tra poco vi diremo di quanto.

  • 14:24

    Petrucci (Pramac Racing) abbassa il suo tempo a 1:39.250 e intanto Barbera (Avintia Racing) registra il secondo miglior tempo in 1:39.569.

  • 14:24

    Hernandez (Pramac Racing) si migliora e supera Barbera con un tempo di 1:39.427. Alle Q2 dunque vanno le due Ducati del team Pramac Racing.

  • 14:25

    Il tempo è scaduto, i piloti stanno concludendo il loro ultimo giro.

  • 14:26

    Si è conclusa la Q1 Danilo Petrucci e Yon Hernandez, entrambi della Pramac Racing si qualificano alla Q2.

  • 14:28

    Alle 14:35 comincia la Q2 per la caccia alla pole position.

  • 14:33

    Tra due minuti in pista i dodici piloti che vanno a caccia della pole position al MotoGP di Jerez de la Frontera.

  • 14:35

    Comincia la Q2!

  • 14:37

    Tra poco avremo il primo riferimento cronometrico.

  • 14:38

    Lorenzo (Movistar Yamaha) chiude il secondo giro in 1:38.497, miglior tempo per ora.

  • 14:39

    Ottimo tempo anche per Pol Espargaro (Monster Yamaha Tech 3), secondo in 1:38.539.

  • 14:40

    Marc Marquez (Repsol Honda) chiude il suo giro in 1:38.574, terzo tempo provvisorio.

  • 14:41

    Per ora sono sei i piloti che stanno girando sotto l’1:39, cioè Lorenzo, P. Espargaro, Marquez, Ianone, Crutchlow e A. Espargaro.

  • 14:43

    Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) migliora il suo tempo chiudendo in 1:38.453 il suo quinto giro.

  • 14:46

    Andrea Iannone (Ducati) si inserisce al secondo posto girando in 1:38.468, dietro a Lorenzo e davanti a P. Espargaro.

  • 14:47

    Va a tutta Marquez (Repsol Honda) e chiude il suo quinto giro in 1:38.300, va alle spalle di Lorenzo, ma davanti a Iannone.

  • 14:49

    Intanto Valentino Rossi (Movistar Yamaha) è per ora in sesta posizione con un tempo di 1:38.717.

  • 14:50

    Incredibile Lorenzo! Scendo sotto l’1:38! Il suo nuovo tempo è di 1:37.910 e dunque nuovo record della pista, il precedente era di Marc Marquez, registrato l’anno scorso.

  • 14:51

    Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) conquista dunque la pole position con un tempo strepitoso.

  • 14:52

    Si chiude la Q2 con la pole position di Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha). In prima fila con lui anche Marc Marquez (Repsol Honda) e Andrea Iannone (Ducati).

MotoGP Jerez 2015 | Risultati Q1

Pos. Num. Rider Nation Team Bike Km/h Time Gap 1st/Prev.
1 9 Danilo PETRUCCI ITA Pramac Racing Ducati 290.4 1’39.250
2 68 Yonny HERNANDEZ COL Pramac Racing Ducati 290.1 1’39.427 0.177 / 0.177
3 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 291.7 1’39.569 0.319 / 0.142
4 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 280.3 1’39.603 0.353 / 0.034
5 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 277.4 1’39.612 0.362 / 0.009
6 7 Hiroshi AOYAMA JPN Repsol Honda Team Honda 289.9 1’39.866 0.616 / 0.254
7 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar MotoGP Team Honda 280.8 1’39.974 0.724 / 0.108
8 69 Nicky HAYDEN USA Aspar MotoGP Team Honda 278.2 1’40.025 0.775 / 0.051
9 6 Stefan BRADL GER Athinà Forward Racing Yamaha Forward 281.2 1’40.166 0.916 / 0.141
10 17 Karel ABRAHAM CZE AB Motoracing Honda 280.6 1’40.177 0.927 / 0.011
11 76 Loris BAZ FRA Athinà Forward Racing Yamaha Forward 278.8 1’40.280 1.030 / 0.103
12 43 Jack MILLER AUS CWM LCR Honda Honda 280.2 1’40.365 1.115 / 0.085
13 63 Mike DI MEGLIO FRA Avintia Racing Ducati 286.6 1’40.817 1.567 / 0.452
14 15 Alex DE ANGELIS RSM Octo IodaRacing Team ART 276.4 1’41.108 1.858 / 0.291
15 33 Marco MELANDRI ITA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 281.3 1’41.273 2.023 / 0.165

MotoGP Jerez 2015 | Risultati FP4

1 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 292.7 1’39.360
2 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 285.9 1’39.584 0.224 / 0.224
3 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 294.1 1’39.595 0.235 / 0.011
4 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 292.2 1’39.740 0.380 / 0.145
5 35 Cal CRUTCHLOW GBR CWM LCR Honda Honda 289.1 1’39.954 0.594 / 0.214
6 9 Danilo PETRUCCI ITA Pramac Racing Ducati 288.1 1’40.028 0.668 / 0.074
7 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 288.3 1’40.053 0.693 / 0.025
8 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 286.6 1’40.102 0.742 / 0.049
9 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 280.7 1’40.385 1.025 / 0.283
10 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 279.5 1’40.430 1.070 / 0.045
11 7 Hiroshi AOYAMA JPN Repsol Honda Team Honda 291.9 1’40.537 1.177 / 0.107
12 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar MotoGP Team Honda 280.3 1’40.786 1.426 / 0.249
13 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS Honda 284.8 1’40.823 1.463 / 0.037
14 6 Stefan BRADL GER Athinà Forward Racing Yamaha Forward 282.7 1’40.829 1.469 / 0.006
15 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 288.4 1’40.852 1.492 / 0.023
16 76 Loris BAZ FRA Athinà Forward Racing Yamaha Forward 278.7 1’40.878 1.518 / 0.026
17 68 Yonny HERNANDEZ COL Pramac Racing Ducati 290.3 1’40.915 1.555 / 0.037
18 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 287.0 1’40.932 1.572 / 0.017
19 43 Jack MILLER AUS CWM LCR Honda Honda 281.2 1’41.033 1.673 / 0.101
20 17 Karel ABRAHAM CZE AB Motoracing Honda 281.0 1’41.231 1.871 / 0.198
21 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 278.7 1’41.264 1.904 / 0.033
22 63 Mike DI MEGLIO FRA Avintia Racing Ducati 285.8 1’41.316 1.956 / 0.052
23 15 Alex DE ANGELIS RSM Octo IodaRacing Team ART 276.7 1’41.504 2.144 / 0.188
24 69 Nicky HAYDEN USA Aspar MotoGP Team Honda 277.4 1’41.595 2.235 / 0.091
25 33 Marco MELANDRI ITA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 279.8 1’42.188 2.828 / 0.593

MotoGP Jerez 2015 | Risultati FP3

Sabato 2 maggio 2015 – Si sono svolte stamattina le FP3 del MotoGp di Jerez de la Frontera e anche in questo caso il migliore è stato Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha), mentre alle sue spalle si è piazzato Pol Espargaro (Monster Yamaha Tech 3). Il terzo tempo è quello di Cal Crutchlow (CWM LCR Honda) mentre fa dei passi avanti Valentino Rossi (Movistar Yamaha) che dopo il 13° tempo delle FP3 oggi ha ottenuto il sesto. Marc Marquez (Repsol Honda), nonostante abbia girato senza antidolorifici, ha registrato il settimo miglior tempo.

Per quanto riguarda le Ducati, Andrea Dovizioso è quinto nelle FP3 e Andrea Iannone ottavo. Danilo Petrucci (Pramac Racing) ha ottenuto il dodicesimo tempo, restando dunque per ora fuori dalle Q2.
I qualificati alle Q2 sono i primi dieci delle FP3, ossia Lorenzo (Movistar Yamaha), Pol Espargaro (Monster Yamaha Tech 3), Cal Crutchlow (CWM LCR Honda), Aleix Espargaro (Suzuki Ecstar), Andrea Dovizioso (Ducati), Valentino Rossi (Movistar Yamaha), Marc Marquez (Repsol Honda), Andrea Iannone (Ducati), Bradley Smith (Monster Yamaha Tech 3) e Scott Redding (EG 0,0 Marco VDS).

Alle 13:30 seguite in diretta qui su questa pagina di Blogo le FP4 e, a seguire, le Q1 (alle 14:10) e le Q2 (alle 14:35) per la caccia alla pole position.

MotoGP Jerez 2015 | Classifica FP3

1 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 289.5 1’38.493
2 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 289.6 1’38.547 0.054 / 0.054
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR CWM LCR Honda Honda 289.2 1’38.575 0.082 / 0.028
4 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 283.5 1’38.653 0.160 / 0.078
5 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 294.3 1’38.728 0.235 / 0.075
6 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 287.9 1’38.767 0.274 / 0.039
7 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 291.6 1’38.860 0.367 / 0.093
8 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 294.9 1’38.876 0.383 / 0.016
9 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 290.4 1’38.924 0.431 / 0.048
10 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS Honda 286.7 1’39.151 0.658 / 0.227
11 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 284.4 1’39.196 0.703 / 0.045
12 9 Danilo PETRUCCI ITA Pramac Racing Ducati 288.2 1’39.229 0.736 / 0.033
13 68 Yonny HERNANDEZ COL Pramac Racing Ducati 291.9 1’39.312 0.819 / 0.083
14 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 293.6 1’39.582 1.089 / 0.270
15 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 280.9 1’39.724 1.231 / 0.142
16 17 Karel ABRAHAM CZE AB Motoracing Honda 284.5 1’39.824 1.331 / 0.100
17 63 Mike DI MEGLIO FRA Avintia Racing Ducati 289.9 1’39.840 1.347 / 0.016
18 6 Stefan BRADL GER Athinà Forward Racing Yamaha Forward 289.6 1’39.882 1.389 / 0.042
19 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar MotoGP Team Honda 278.8 1’40.088 1.595 / 0.206
20 7 Hiroshi AOYAMA JPN Repsol Honda Team Honda 292.8 1’40.149 1.656 / 0.061
21 76 Loris BAZ FRA Athinà Forward Racing Yamaha Forward 279.8 1’40.354 1.861 / 0.205
22 43 Jack MILLER AUS CWM LCR Honda Honda 284.7 1’40.486 1.993 / 0.132
23 69 Nicky HAYDEN USA Aspar MotoGP Team Honda 280.4 1’40.499 2.006 / 0.013
24 15 Alex DE ANGELIS RSM Octo IodaRacing Team ART 279.7 1’41.049 2.556 / 0.550
25 33 Marco MELANDRI ITA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 280.3 1’41.433 2.940 / 0.384

Lorenzo il migliore nelle FP1 e FP2

Venerdì 1 maggio 2015

MotoGP Spagna 2015 FP2Jorge Lorenzo anche nella seconda sessione delle prove libere del Gran Premio di Spagna si conferma il più veloce, con 1:39.300. Alle spalle della sua Yamaha la Honda di Marquez (che però ha fatto il tempo con le hard, quindi appare il più temibile in ottica qualifiche in questo momento). Al terzo e quarto posto le Ducati di Iannone e Dovizioso, separate da 24 millesimi di secondo. Per Valentino Rossi (Yamaha) solo 13esimo posto, mai sotto il muro del 1:40.
Per domani comunque non è prevista pioggia, quindi per il Dottore c’è tutto il tempo per recuperare e rientrare nella top ten.

MotoGP Spagna 2015 | Classifica FP2

1 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP YAMAHA 1’39.300 14 20 291.0
2 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team HONDA 1’39.428 4 16 0.128 0.128 292.8
3 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team DUCATI 1’39.511 18 18 0.211 0.083 292.3
4 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team DUCATI 1’39.535 17 17 0.235 0.024 292.6
5 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI 1’39.616 8 18 0.316 0.081 281.7
6 9 Danilo PETRUCCI ITA Pramac Racing DUCATI 1’39.718 2 18 0.418 0.102 290.0
7 35 Cal CRUTCHLOW GBR CWM LCR Honda HONDA 1’39.909 14 18 0.609 0.191 290.0
8 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 YAMAHA 1’39.953 13 15 0.653 0.044 291.1
9 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR SUZUKI 1’40.087 15 18 0.787 0.134 283.6
10 45 Scott REDDING GBR EG 0,0 Marc VDS HONDA 1’40.145 16 17 0.845 0.058 291.6
11 38 Bradley SMITH GBR Monster Yamaha Tech 3 YAMAHA 1’40.293 17 20 0.993 0.148 288.9
12 68 Yonny HERNANDEZ COL Pramac Racing DUCATI 1’40.363 14 15 1.063 0.070 292.8
13 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP YAMAHA 1’40.394 9 19 1.094 0.031 288.9
14 63 Mike DI MEGLIO FRA Avintia Racing DUCATI 1’40.444 15 19 1.144 0.050 289.4
15 50 Eugene LAVERTY IRL Aspar MotoGP Team HONDA 1’40.514 12 18 1.214 0.070 282.9
16 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing DUCATI 1’40.569 2 18 1.269 0.055 291.1
17 7 Hiroshi AOYAMA JPN Repsol Honda Team HONDA 1’40.678 16 18 1.378 0.109 291.5
18 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini APRILIA 1’40.752 19 19 1.452 0.074 280.6
19 69 Nicky HAYDEN USA Aspar MotoGP Team HONDA 1’40.819 15 18 1.519 0.067 279.2
20 6 Stefan BRADL GER Athinà Forward Racing YAMAHA FORWARD 1’40.825 11 13 1.525 0.006 286.3
21 17 Karel ABRAHAM CZE AB Motoracing HONDA 1’40.917 13 15 1.617 0.092 284.1
22 43 Jack MILLER AUS CWM LCR Honda HONDA 1’41.226 13 16 1.926 0.309 284.2
23 76 Loris BAZ FRA Athinà Forward Racing YAMAHA FORWARD 1’41.422 3 18 2.122 0.196 281.3
24 33 Marco MELANDRI ITA Aprilia Racing Team Gresini APRILIA 1’41.450 15 16 2.150 0.028 282.8
25 15 Alex DE ANGELIS RSM Octo IodaRacing Team ART 1’42.176 9 14 2.876 0.726 276.9

  • 14.00

    Tra 5 minuti il via alla seconda sessione di prove libere.

  • 14.05

    Sono iniziate adesso le prove.

  • 14.07

    Temperature molto alte, l’asfalto supera i 50 gradi.

  • 14.09

    Iannone (Ducati) in vetta, 1:39.649 il suo primo giro utile.

  • 14.10

    Dovizioso supera il compagno di squadra, scendendo a 1:39.592.

  • 14.13

    Marquez (Honda) gira in 1:39.428, è il più veloce in questo momento.

  • 14.14

    Marquez continua a girare, Iannone e Dovizioso sono tornati ai box.

  • 14.16

    Sotto il muro dei 40 c’è anche Petrucci (Pramac). Rossi è rientrato ai box

  • 14.20

    Tornano in pista Iannone e Petrucci, quasi tutti i piloti sono nei box.

  • 14.22

    Rossi in pista, il Dottore al momento è nono.

  • 14.26

    Con le due hard, Rossi migliora: 1:40.397.

  • 14.26

    I tempi sono ancora molto alti, anche in virtù del fatto che domani non è prevista pioggia e quindi per le qualifiche si deciderà in quel momento.

  • 14.29

    Marquez, in questo momento primo, è rientrato in pista.

  • 14.31

    Melandri scivola, ma le immagini non aiutano a capire cosa sia successo alla sua Aprilia. Nessun problema però per il pilota.

  • 14.33

    Anche la Yamaha di Pol Espargaro è ferma, fuori pista.

  • 14.35

    In questo momento primo Marquez (Honda), secondo Dovizioso (Ducati), terzo Aleix Espargaro (Suzuki). Mancano 15 minuti alla fine delle FP2.

  • 14.39

    Viñales (Suzuki) entra nei primi dieci, ma sempre sotto il muro dei 40. Rientra in pista Rossi con le due hard, mentre Lorenzo ha cambiato la posteriore.

  • 14.41

    Exploit di Lorenzo (Yamaha), che balza in vetta girando in 1:39.300.

  • 14.45

    Valentino Rossi fuori dai primi dieci.

  • 14.45

    Iannone rientra in pista con hard anteriore e soft posteriore.

  • 14.46

    Lungo senza conseguenze per Miller (Honda)

  • 14.48

    Dovizioso rientra ai box, rientrerà in extremis.

  • 14.49

    È rientrato in pista Melandri, con l’altra moto, dopo la scivolata di qualche minuto fa.

  • 14.49

    Casco rosso nell’ultimo settore per Iannone, è terzo con 1:39.511.

  • 14.50

    Casco rosso di Dovizioso nel secondo settore, ma resta alle spalle di Iannone, quarto.

  • 14.50

    Venerdì 1 maggio 2015 – Bandiera a scacchi. È finita la seconda sessione di prove libere. Appuntamento a domani con le ultime due sessioni di libere e le qualifiche.

  • 13:30

    Sabato 2 maggio 2015 – Comincia la quarta sessione di prove libere. anche nella terza, come nelle prime due, il migliore è stato Jorge Lorenzo.

  • 13:32

    Tutti i piloti sono in pista, tra poco avremo i primi riferimenti cronometrici.

  • 13:36

    Andrea Dovizioso (Ducati) è per ora il più veloce in 1:39.595 registrato al secondo giro.

  • 13:37

    Andrea Iannone (Ducati) supera il suo compagno e al quarto giro fa segnare 1:39.360.

  • 13:38

    È caduto Marc Marquez (Repsol Honda), vedremo se risentirà di questo brutto colpo.

  • 13:40

    Intanto Lorenzo (Movistar Yamaha) si infila tra le due Ducati con un tempo di 1:39.584.

  • 13:40

    Marquez per ora ha il quarto tempo registrato al terzo giro, ed è di 1:39.740.

  • 13:42

    Marquez è fermo ai box, ma dovrebbe ripartire perché i tecnici sono intervenuti sulla moto. Intanto Valentino Rossi (Movistar Yamaha) ha registrato, al terzo giro, un tempo di 1:40.133.

  • 13:44

    Danilo Petrucci con la sua Ducati (Pramac Racing) è per ora sesto, ha girato in 1:40.028.

  • 13:45

    Per ora i primi quattro non si sono ancora migliorati, abbiamo sempre Iannone primo davanti a Lorenzo, Dovizioso e Marquez con i tempi che vi abbiamo comunicato nei precedenti aggiornamenti. Il quinto tempo è di Crutchlow (CWM LCR Honda) che ha girato in 1:39.954.

  • 13:46

    Alla curva n° 2 è caduto Baz della Athinà Forward Racing.

  • 13:47

    Al suo ottavo giro si è migliorato Valentino Rossi (Movistar Yamaha), che ha girato in 1:40.102.

  • 13:48

    Finora proprio Rossi è colui che ha girato di più (otto giri), adesso è fermo ai box.

  • 13:50

    Lorenzo è appena rientrato in pista. Il miglior tempo per ora, lo ricordiamo, è quello di Iannone al quarto giro, di 1:39.360.

  • 13:52

    Ci sono ancora sette minuti e mezzo a disposizione dei piloti per queste prove libere.

  • 13:53

    Caduta anche per Bradley Smith (Monster Yamaha Tech 3).

  • 13:54

    Intanto nonostante la sua caduta e il dito fasciato Marquez è tornato in pista.

  • 13:56

    Aleix Espargaro (Suzuki Ecstar) è finito nella ghiaia, non si capisce bene il motivo, ha agitato un braccio come se avesse un problema con un insetto.

  • 13:58

    Scott Redding (EG 0,0 Marc VDS) è colui che ha girato di più finora, dodici volte, ma ha il 13° tempo.

  • 13:59

    Anche Viñales (Suzuki Ecstar) ha concluso il suo 12° giro con un tempo di 1:40.385, è per ora nono.

  • 14:00

    Il tempo è scaduto e ormai hanno finito tutti di girare.

  • 14:01

    Dunque le FP4 si concludono con Iannone (Ducati) autore del miglior giro in 1:39.360 davanti a Lorenzo (Movistar Yamaha) in 1:39.584, e Dovizioso (Ducati) in 1:39.595. Restano sotto l’1:40 anche Marquez (Repsol Honda) e Crutcholow (CWM LCR Honda). Tutti gli altri sopra l’1:40. Alle 14:10 cominciano le Q1.

  • 14:09

    Sta per cominciare la Q1, i piloti in pista sono 15 per gli ultimi due posti a disposizione nella Q2.

  • 14:10

    Ci siamo, è cominciata la Q1.

  • 14:15

    Tutti i piloti hanno concluso almeno un giro, per ora il più veloce è Hernandez (Pramac Racing) che ha girato in 1:39.694.

  • 14:15

    Danilo Petrucci (Pramac Racing) passa davanti al suo compagno per un decimo, 1:39.594.

  • 14:16

    Viñales (Suzuki Ecstar) fa meglio di Hernandez, ma non di Petrucci, con un tempo di 1:39.603.

  • 14:18

    Ci sono ancora sei minuti e mezzo a disposizione dei piloti per andare a caccia della qualificazione alla Q2.

  • 14:19

    Più delle metà dei piloti ora sono fermi ai box.

  • 14:20

    Di nuovo tutti in pista.

  • 14:22

    Bautista (Aprilia Team Gresini) ottiene il terzo miglior tempo girando in 1:39.612, non gli basta per accedere alla Q2.

  • 14:23

    Meno di due minuti ancora a disposizione, intanto Petrucci sta migliorando il suo tempo, tra poco vi diremo di quanto.

  • 14:24

    Petrucci (Pramac Racing) abbassa il suo tempo a 1:39.250 e intanto Barbera (Avintia Racing) registra il secondo miglior tempo in 1:39.569.

  • 14:24

    Hernandez (Pramac Racing) si migliora e supera Barbera con un tempo di 1:39.427. Alle Q2 dunque vanno le due Ducati del team Pramac Racing.

  • 14:25

    Il tempo è scaduto, i piloti stanno concludendo il loro ultimo giro.

  • 14:26

    Si è conclusa la Q1 Danilo Petrucci e Yon Hernandez, entrambi della Pramac Racing si qualificano alla Q2.

  • 14:28

    Alle 14:35 comincia la Q2 per la caccia alla pole position.

  • 14:33

    Tra due minuti in pista i dodici piloti che vanno a caccia della pole position al MotoGP di Jerez de la Frontera.

  • 14:35

    Comincia la Q2!

  • 14:37

    Tra poco avremo il primo riferimento cronometrico.

  • 14:38

    Lorenzo (Movistar Yamaha) chiude il secondo giro in 1:38.497, miglior tempo per ora.

  • 14:39

    Ottimo tempo anche per Pol Espargaro (Monster Yamaha Tech 3), secondo in 1:38.539.

  • 14:40

    Marc Marquez (Repsol Honda) chiude il suo giro in 1:38.574, terzo tempo provvisorio.

  • 14:41

    Per ora sono sei i piloti che stanno girando sotto l’1:39, cioè Lorenzo, P. Espargaro, Marquez, Ianone, Crutchlow e A. Espargaro.

  • 14:43

    Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) migliora il suo tempo chiudendo in 1:38.453 il suo quinto giro.

  • 14:46

    Andrea Iannone (Ducati) si inserisce al secondo posto girando in 1:38.468, dietro a Lorenzo e davanti a P. Espargaro.

  • 14:47

    Va a tutta Marquez (Repsol Honda) e chiude il suo quinto giro in 1:38.300, va alle spalle di Lorenzo, ma davanti a Iannone.

  • 14:49

    Intanto Valentino Rossi (Movistar Yamaha) è per ora in sesta posizione con un tempo di 1:38.717.

  • 14:50

    Incredibile Lorenzo! Scendo sotto l’1:38! Il suo nuovo tempo è di 1:37.910 e dunque nuovo record della pista, il precedente era di Marc Marquez, registrato l’anno scorso.

  • 14:51

    Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha) conquista dunque la pole position con un tempo strepitoso.

  • 14:52

    Si chiude la Q2 con la pole position di Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha). In prima fila con lui anche Marc Marquez (Repsol Honda) e Andrea Iannone (Ducati).

MotoGP Spagna 2015, FP2 – Tra meno di 40 minuti il via alla seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna a Jerez de la Frontera. Dalle ore 14.05 il liveblogging con aggiornamenti testuali e immagini.

MotoGP Spagna 2015 | FP1: Lorenzo 1°

10:55 – MotoGP, GP di Spagna, il risultato della FP1. È Jorge Lorenzo su Yamaha M1 il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP di Spagna. Sul circuito di Jerez de la Frontera, il centauro maiorchino ha preceduto il connazionale Aleix Espargarò (Suzuki Ecstar), mentre i terzo gradino del podio virtuale va a Cal Crutchlow (CWM LCR Honda).

I tempi di questa sessione, ovviamente, sono da prendere con le pinze, ma molti team hanno già avuto importanti indicazioni in vista del prosieguo del weekend. Bene la Ducati con Andrea Dovizioso che si piazza al quarto posto, davanti alla Yamaha Tech 3 di Pol Espargaro e alla M1 di Valentino Rossi, leader della classifica iridata. Al settimo posto Maverick Viñales, che riesce a lasciarsi alle spalle il campione del Mondo Marc Marquez (Repsol Honda) e la Open di Hector Barberà (Avintia Racing). Alle 14:05 appuntamento in diretta con le FP2.

MotoGP | Prove GP di Spagna in diretta

Inizia oggi, venerdì 1 maggio 2015, il weekend del Gran Premio di Spagna di MotoGp, a Jerez de la Frontera. Si tratta del quarto appuntamento stagionale, il primo in Europa. MotoBlog, magazine di Blogo, seguirà in liveblogging le prove, le qualifiche e la gara. Appuntamento alle ore 14.05 per la seconda sessione di prove libere (la prima, invece, è fissata alle 9.55 – ve ne daremo conto).

Valentino Rossi (Yamaha) attualmente guida la classifica inseguito dalle Ducati dei connazionali Dovizioso e Iannone, mentre la Honda del campione del mondo in carica Marc Marquez è fermo al quinto posto, dopo la caduta avvenuta due settimane fa in Argentina. Al quarto posto l’altro spagnolo Lorenzo (Yamaha).

Non ci sarà Dani Pedrosa, che dopo aver saltato America e Argentina, sarà costretto a restare ai box anche per l’appuntamento di casa; infatti l’avambraccio destro, operato lo scorso 3 aprile, non è ancora guarito.

L’anno scorso in Spagna trionfò Marquez, seguito da Rossi e Pedrosa. Il record di vittorie è detenuto dal Dottore (6) che condivide il primo posto per il numero di pole position con Lorenzo.

Il giro più veloce è di Marquez, con 1’38.120.

MotoGP Spagna 2015 | Il circuito

Il circuito di Jerez è lungo 4,4 km e presenta 13 curve (5 a sinistra, 8 a destra). È stato costruito nel 1986 e ha ospitato il suo primo Grand Prix l’anno successivo. Il rettilineo è lungo 607 metri km.
Molti team del Campionato del Mondo di MotoGP usano il tracciato per le sessioni di test nel corso dell’anno.

27 i giri previsti, per un totale di 119,4 km.

MotoGP Spagna 2015 | Il programma

Le prime due sessioni di prove libere sono fissate per oggi alle ore 9.55 italiane e alle 14.05. Le FP3 sono in programma domani, sabato 2 maggio 2015, alle ore 9.55. Alle 13.30 della stessa giornata spazio alla quarta sessione di prove libere. Qualifiche al via alle ore 14.10. La gara avrà inizio domenica 3 maggio 2015 alle ore 14, con warm up fissato alle 9.40.

MotoGP 2015 | Classifica piloti

1 ROSSI Valentino ITA 66
2 DOVIZIOSO Andrea ITA 60
3 IANNONE Andrea ITA 40
4 LORENZO Jorge SPA 37
5 MARQUEZ Marc SPA 36
6 CRUTCHLOW Cal GBR 34
7 SMITH Bradley GBR 28
8 ESPARGARO Aleix SPA 22
9 ESPARGARO Pol SPA 15 7
10 VIÑALES Maverick SPA 15
11 PETRUCCI Danilo ITA 15
12 PEDROSA Dani SPA 10
13 REDDING Scott GBR 10
14 BARBERA Hector SPA 8
15 HERNANDEZ Yonny COL 6
16 MILLER Jack AUS 6
17 AOYAMA Hiroshi JPN 5
18 HAYDEN Nicky USA 3
19 BAZ Loris FRA 2
20 BRADL Stefan GER 1
21 BAUTISTA Alvaro SPA 1

MotoGP Spagna 2015 | Piloti, squadre e moto

4. Andrea Dovizioso (Ducati Team) – Ducati Desmosedici
6. Stefan Bradl (Athinà Forward Racing) – Yamaha Forward
8. Héctor Barberá (Avintia Racing) – Ducati Desmosedici
9. Danilo Petrucci (Pramac Racing) – Ducati Desmosedici
15. Alex De Angelis (Octo IodaRacing) – ART
17. Karel Abraham (AB Motoracing) – Honda RC213V-RS
19. Álvaro Bautista (Aprilia Racing Team Gresini) – Aprilia RS-GP
25. Maverick Viñales (Suzuki Ecstar) – Suzuki GSX-RR
26. Dani Pedrosa (Repsol Honda) – Honda RC213V
29. Andrea Iannone (Ducati Team) – Ducati Desmosedici
33. Marco Melandri (Aprilia Racing Team Gresini) – Aprilia RS-GP
35. Cal Crutchlow (CWM LCR Honda) – Honda RC213V
38. Bradley Smith (Monster Yamaha Tech 3) – Yamaha YZR-M1
41. Aleix Espargaró (Suzuki Ecstar) – Suzuki GSX-RR
43. Jack Miller (CWM LCR Honda) – Honda RC213V-RS
44. Pol Espargaró (Monster Yamaha Tech 3) – Yamaha YZR-M1
45. Scott Redding (EG 0,0 Marc VDS) – Honda RC213V
46. Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) – Yamaha YZR-M1
50. Eugene Laverty (Aspar Team) – Honda RC213V-RS
63. Mike Di Meglio (Avintia Racing) – Ducati Desmosedici
68. Yonny Hernández (Pramac Racing) – Ducati Desmosedici
69. Nicky Hayden (Aspar Team) – Honda RC213V-RS
76. Loris Baz (Athinà Forward Racing) – Yamaha Forward
93. Marc Márquez (Repsol Honda) – Honda RC213V
99. Jorge Lorenzo (Movistar Yamaha MotoGP) – Yamaha YZR-M1

MotoGP 2015 | I veterani e i debuttanti

Dei 25 piloti al via, ben 13 hanno vinto almeno un Mondiale in una delle tre classi. Colui che ne ha collezionati di più è Valentino Rossi che è alla sua 20esima stagione. I debuttanti invece sono 4: Maverick Viñales della Suzuki, Loris Baz della Yamaha Forward, Eugene Laverty della Honda Aspar e Jack Miller della Honda LCR.

MotoGP 2015 | Le novità

Queste sono alcune delle novità introdotte quest’anno:

– il peso delle moto è diminuito di due chili, passando da 160 a 158 kg;
– per chi parte dalla pit lane, per aver superato il numero di motori disponibili, i secondi di penalità diventano 5 e non più 10;
– in uscita dalla corsia dei box, dopo il cambio della moto per pioggia, è stata aggiunta una linea bianca che non deve essere superata, per evitare il caos che si creò l’anno scorso al Sachsenring;
– se un pilota supera i limiti della pista non verrà automaticamente sanzionato ma è la direzione di gara a decidere come intervenire;
– per quanto riguarda lo sviluppo del software, i team Factory possono portarlo avanti fino al Gran Premio di Assen; dal 1° luglio 2015, tutte le case dovranno cooperare per realizzare un software unico che sarà utilizzato da tutti i team a partire dal 2016.

Ultime notizie su Motomondiale

Cronaca, live timing e live blogging della gare del Motomondiale. MotoGP, Moto2, 125, interviste, reportage, classifiche e mercato dal campionato del mondo prototipi

Tutto su Motomondiale →