Home Honda Forza 750: la prova su strada (VIDEO)

Honda Forza 750: la prova su strada (VIDEO)

Il nuovo maxi-scooter è comodo, potente e tecnologico. E fino a dicembre è in vendita ad un prezzo molto competitivo

Arriverà nelle concessionarie a dicembre ma già da oggi è possibile ordinarlo. Il nuovo Honda Forza 750 è acquistabile al prezzo promozionale di 11.590 euro (valido fino al 15/12/2021), con due tagliandi compresi. È uno dei maxi-scooter più potenti che il mercato possa offrire. Nasce su base NC/Integra/X-ADV ed è spinto dal bicilindrico capace di erogare 58,6 CV di potenza massima. È confortevole, elegante e sportivo allo stesso tempo e soprattutto molto tecnologico. L’abbiamo provato per voi sulle strade della Capitale e non solo, per scoprirne pregi e difetti.

Honda Forza 750: com’è fatto

Il nuovo Honda Forza si presenta con una carenatura snella, dalle linee morbide che garantiscono protezione aerodinamica elevata, anche alle alte velocità. Nel vano sottosella (22 litri), dotato di presa USB, ci sta un casco integrale ed è disponibile anche un praticissimo cassetto portaoggetti anteriore. Il display della strumentazione è un TFT da 5″ con sistema di connettività “Honda Smartphone Voice Control System” – con l’app proprietaria di Honda si possono gestire telefono, media e navigazione GPS – mentre la Smart-Key è in grado di azionare il commutatore di accensione, il bloccasterzo e i comandi per aprire la sella e lo sportellino di rifornimento.

Come anticipato, il motore del nuovo Honda Forza 750 è il bicilindrico parallelo da 745 cc a corsa lunga, che equipaggia la gamma NC, Integra e X-ADV. È capace di erogare 58,6 CV di potenza, tenuti a bada da una dotazione elettronica che comprende il comando del gas Throttle by Wire (TBW) e da un controllo di trazione HSTC (Honda Selectable Torque Control) settabile su tre livelli di intervento per un controllo preciso e personalizzabile. Ci sono quattro Riding Mode, di cui tre predefiniti (Standard, Sport, Rain) e uno personalizzabile (User).

Come per i componenti della gamma Honda equipaggiati con il bicilindrico a corsa lunga, anche Forza 750 gode del rodato cambio a doppia frizione DCT (Dual Clutch Transmission) è dotato di programmi di cambio automatico integrati con i Riding Mode. Il telaio è tubolare in acciaio, la forcella a steli rovesciati, la sospensione posteriore è una Pro-link, mentre i cerchi in lega leggera sono da 17″ sull’anteriore e da 15″ sul posteriore. Completano il quadro freni dischi da 310 mm all’anteriore con pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini. Infine, per i motociclisti con patente A2 è disponibile una versione con potenza massima di 35 kW (48 CV). Quattro i colori disponibili: rosso, blu, nero e grigio.

Honda Forza 750: come va

La prima domanda che probabilmente ci si pone è quanto il nuovo Forza 750 sia uno scooter e quanto sia una moto. In realtà Honda negli ultimi anni ci ha già “messo in crisi” con Integra prima e X-ADV dopo. Ecco il nuovo Honda Forza 750 però, nonostante si guidi molto bene, come una moto, va considerato un maxi-scooter a tutti gli effetti. E tra l’altro credo sia anche un concorrente ostico per tutti gli attori del segmento.

È comodo, pratico, maneggevole, prima di essere potente e dinamicamente equilibrato. Offre una sella ampia e morbida, uno spazio generoso per i piedi (anche se gli ingombri del motore in alcune posizioni delle gambe possono dar fastidio), vani per riporre oggetti (sotto la sella ci sta un casco integrale) e una presa USB per ricaricare lo smartphone. Anche la protezione aerodinamica è buona, peccato solo che il cupolino non sia regolabile. Ha, insomma, tutto ciò che si può chiedere a un maxi-scooter. Il motore ha un’erogazione lineare e corposa.

È molto potente (per uno scooter) e garantisce performance elevate. Il cambio DCT poi è una conferma: ha un ottimo funzionamento da sempre e non ha nulla a che vedere con un variazione continua (il cambio che troviamo su quasi tutti gli scooter); poter scalare manualmente prima di affrontare un tornante, tanto per intenderci, è un valore aggiunto che su uno scooter fa la differenza, a mio avviso. Bisogna solo abituarsi un po’ a calibrare il gas in partenza, perché la risposta è un po’ brusca. Il Forza 750 è facile da guidare e ben bilanciato. È pratico in città e nell’uso quotidiano, ma sa essere anche un ottimo compagno di viaggio nel weekend. In autostrada è molto a suo agio e anche tra le curve mostra una stabilità e precisione di guida invidiabili.

Insomma, va bene per il tragitto casa-lavoro ma anche per le uscite domenicali o per il turismo a medio-raggio (con gli accessori giusti).

Ultime notizie su Honda

News e anteprime delle moto Honda. CBR1000RR, Hornet, VFR1200F, CBR600RR e tutti i modelli storici, collezionismo, foto spia, concept, prezzi, prestazioni, schede tecniche, prove su strada, presentazioni, commenti e anteprime.

Tutto su Honda →