Stark Varg EX: la rivoluzione dell’enduro elettrico
La Stark Varg EX ridefinisce l’enduro con prestazioni elettriche eccezionali, tecnologia all’avanguardia e un design progettato per l'avventura
Stark Future segna un nuovo capitolo nel mondo dell’enduro elettrico con il lancio della Stark Varg EX, una moto che promette di ridefinire gli standard del settore. Dopo il successo della sorella Star Varg MX, progettata per i circuiti da motocross, la Varg EX abbandona le piste per concentrarsi su sentieri tecnici e mulattiere, aprendo nuove prospettive per gli appassionati di off-road.
Per garantire prestazioni di altissimo livello, la EX è stata sottoposta a rigorosi test da parte di piloti ufficiali come Taddy Blazusiak ed Eddie Karlsson, che l’hanno portata in gara nel Mondiale Endurocross con risultati notevoli. È stata anche la prima moto elettrica autorizzata dalla FIM a competere contro modelli endotermici in eventi di tale portata, dimostrando l’innovazione e la competitività della tecnologia elettrica.
Componenti tecnologiche di alto livello
La Stark Varg EX è equipaggiata con sospensioni Kayaba, che includono una forcella da 48 mm e un mono regolabile, e freni Brembo, sinonimo di affidabilità e precisione. L’assenza della frizione, già apprezzata sulla MX, si conferma una scelta interessante anche per l’enduro, sebbene rimanga insolita in questo segmento. Gli utenti possono scegliere tra un freno posteriore a pedale o un comando al manubrio, adattandosi alle diverse preferenze di guida.
Un elemento centrale è il nuovo pacco batteria da 7,2 kWh, che offre un’autonomia migliorata del 20%, pari a circa sei ore di utilizzo continuo. Quando scarica, la batteria può essere ricaricata completamente in sole due ore, rendendo questa moto una compagna affidabile anche per le escursioni più impegnative.
Innovazioni tecnologiche e design funzionale
La Stark Varg EX introduce anche Arkenstone, un sistema di comando avanzato che integra uno smartphone nel paracolpi del manubrio, completo di GPS e compatibilità con diverse app di navigazione. Questa funzione è ideale per esplorare nuovi percorsi e sentieri, rendendo l’esperienza dell’enduro ancora più versatile.
Il telaio è stato ottimizzato per offrire maggiore flessibilità, migliorando la maneggevolezza su terreni accidentati. Anche la slitta para-batteria è stata ridisegnata con materiali innovativi per assorbire meglio gli urti, mentre il cruna catena è stato rinforzato per garantire maggiore affidabilità, con una resistenza migliorata del 266%.
Personalizzazione e prezzi di Stark Varg EX
La Varg EX offre un alto grado di personalizzazione. Gli utenti possono scegliere tra cinque configurazioni di gomme e mousse, adattandosi a ogni tipo di terreno. La moto è disponibile in due versioni di potenza: 60 CV al prezzo di 12.900 euro e 80 CV per 13.900 euro. La potenza e il freno motore sono completamente regolabili tramite l’app di gestione integrata. In Italia, la Stark Varg EX è accessibile già con la patente A1, aprendo le porte dell’enduro elettrico anche ai più giovani.