MV Agusta F4 750: l'icona italiana delle supersportive
Le caratteristiche tecniche e le versioni speciali della leggendaria MV Agusta F4 750
La MV Agusta F4 750 è una motocicletta che ha segnato la rinascita del marchio MV Agusta alla fine degli anni ’90. Presentata per la prima volta al pubblico nel 1997 durante il Salone di Milano, la F4 750 è entrata in produzione nel 1999, riportando in auge un nome storico nel panorama motociclistico mondiale. Il suo design, opera del celebre Massimo Tamburini, e le soluzioni tecniche all’avanguardia l’hanno resa immediatamente riconoscibile e apprezzata.
Design e caratteristiche tecniche
La F4 750 è equipaggiata con un motore a quattro cilindri in linea da 749 cc, capace di erogare una potenza di 126 CV a 12.500 giri/min e una coppia massima di 74 Nm a 10.500 giri/min. Questo propulsore, raffreddato a liquido, è abbinato a un cambio a sei rapporti e a una trasmissione finale a catena. Il telaio a traliccio in tubi d’acciaio, combinato con piastre laterali in lega leggera, garantisce una notevole rigidità strutturale e una maneggevolezza superiore.
Le sospensioni comprendono una forcella anteriore a steli rovesciati da 49 mm e un monoammortizzatore posteriore, entrambi completamente regolabili, permettendo al pilota di adattare la moto alle proprie esigenze e alle condizioni stradali. L’impianto frenante è costituito da doppi dischi anteriori da 310 mm con pinze a sei pistoncini e un disco posteriore da 210 mm con pinza a quattro pistoncini, assicurando una frenata potente e modulabile.
Versioni speciali: Serie Oro, Senna e SPR
Nel corso della sua produzione, la F4 750 è stata declinata in diverse versioni speciali, ciascuna con caratteristiche uniche e una tiratura limitata.
- F4 750 Serie Oro: Presentata nel 1999, questa edizione limitata a 300 esemplari si distingue per l’uso estensivo di materiali pregiati come il magnesio e la fibra di carbonio, oltre a finiture dorate che le conferiscono un aspetto esclusivo. La Serie Oro rappresenta il top di gamma della produzione MV Agusta dell’epoca ed è oggi molto ricercata dai collezionisti.
- F4 750 Senna: Introdotta nel 2002 in collaborazione con la Fondazione Ayrton Senna, questa versione è stata prodotta in 300 unità, con una parte dei proventi destinata a progetti benefici. Caratterizzata da una livrea grigio scuro e rossa, la F4 750 Senna offre prestazioni incrementate, con una potenza aumentata a 136 CV grazie a interventi sul motore e sull’elettronica.
- F4 750 SPR: Lanciata nel 2004, la SPR è una versione orientata alle prestazioni estreme, con una potenza massima di 146 CV a 13.000 giri/min. Prodotta anch’essa in serie limitata, presenta componenti alleggeriti e una messa a punto specifica per l’uso in pista, rendendola una delle F4 più performanti mai realizzate.
Evoluzione e impatto sul mercato
La MV Agusta F4 750 ha rappresentato un punto di svolta per il marchio italiano, segnando il ritorno in grande stile nel segmento delle supersportive. Il suo design innovativo, combinato con soluzioni tecniche avanzate, ha influenzato profondamente il settore motociclistico, ispirando numerosi modelli successivi.
Nonostante la cilindrata di 750 cc sia stata successivamente sostituita da motorizzazioni di maggiore cubatura, la F4 750 rimane un’icona di stile e prestazioni, apprezzata sia dai piloti che dai collezionisti per la sua unicità e il suo contributo alla storia delle due ruote.