MotoGP Mugello: Viñales domina le prove, Quartararo in difficoltà

Viñales impressiona al Mugello con il miglior tempo, mentre Quartararo cade ma rientra. Weekend MotoGP promettente con giovani e veterani in lotta.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 21 giu 2025
MotoGP Mugello: Viñales domina le prove, Quartararo in difficoltà

Ogni millesimo di secondo conta al MotoGP Mugello, ogni curva nasconde un’insidia e ogni giro può riscrivere la storia di un weekend. Questa verità si è confermata in modo spettacolare durante le prove libere sul circuito del Mugello, dove adrenalina e velocità hanno regalato emozioni intense. A brillare su tutti è stato Maverick Viñales, autore di un tempo straordinario di 1:44.634s, mentre il campione Fabio Quartararo ha vissuto una giornata drammatica a causa di una lussazione alla spalla.

La sessione si è aperta con continui colpi di scena, in linea con il prestigio e la difficoltà del circuito toscano. Dopo un avvio dominato da Viñales con un promettente 1:45.849s, è stato il giovane talento Pedro Acosta a rubare la scena, abbassando il cronometro a 1:45.729s. La sua performance ha confermato il suo status di stella nascente del MotoGP, pronto a sfidare i veterani della categoria.

Il momento più delicato della giornata è stato segnato dall’incidente di Fabio Quartararo. Il pilota francese è caduto in modo spettacolare, lasciando il tracciato visibilmente dolorante alla spalla. La diagnosi di lieve lussazione non gli ha impedito di tornare in pista dopo le cure mediche, dimostrando una determinazione e una forza d’animo che solo i grandi campioni possiedono. Questo episodio ha acceso i riflettori sulla sua resilienza, ma anche sulle incognite che la sua condizione fisica potrebbe rappresentare per il prosieguo del weekend.

Non è stato l’unico momento di tensione sul circuito. Anche Jack Miller è stato protagonista di una caduta alla Curva 15, fortunatamente senza conseguenze fisiche rilevanti. Intanto, la battaglia per la prima posizione si faceva sempre più serrata. Raúl Fernández e Franco Morbidelli si sono alternati al comando, prima che Francesco “Pecco” Bagnaia sembrasse mettere il sigillo definitivo con un tempo eccellente. Tuttavia, il finale ha riservato un colpo di scena: Maverick Viñales ha messo a segno settori record negli ultimi istanti, conquistando il miglior tempo della giornata e confermandosi in uno stato di forma straordinario.

A complicare ulteriormente il quadro, una caduta di Somkiat Chantra ha provocato l’esposizione delle bandiere gialle, portando alla cancellazione di diversi tempi sul giro. Questo episodio ha aggiunto un ulteriore elemento di imprevedibilità a una giornata già ricca di emozioni e colpi di scena.

MotoGP Mugello, premesse per un bel round

Le premesse per un weekend indimenticabile ci sono tutte. Maverick Viñales si presenta come l’uomo da battere, forte di una prestazione che lo pone al centro dei riflettori. Pedro Acosta è pronto a dimostrare che il suo talento non è un fuoco di paglia, sfidando i veterani del MotoGP. Fabio Quartararo, nonostante l’incognita legata alla sua spalla, ha già dimostrato di non arrendersi mai, e la sua presenza in pista sarà sicuramente uno degli elementi più seguiti dagli appassionati. Infine, il circuito del Mugello, con le sue curve insidiose e il fascino senza tempo, si conferma ancora una volta il palcoscenico perfetto per uno spettacolo di talento, coraggio e imprevedibilità.

Ultime notizie