Gruppo Piaggio, la società PFF sviluppa radar per i sistemi di ausilio alla guida
La tecnologia che oggi troviamo su tutte le auto di nuova generazione, presto diventerà comune anche sulle due ruote
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/08/vespa-e-gita-01.jpeg)
La Piaggio Fast Forward (PFF) – società di robotica del Gruppo Piaggio (PIA.MI), con sede a Boston, leader nel settore della tecnologia di inseguimento – annuncia lo sviluppo della sua nuova tecnologia di sensori destinati a essere implementati su robot ad uso domestico e industriale, oltre che su scooter e motocicli. I moduli hardware e software di PFF coniugano sicurezza e prezzo accessibile, garantendo un monitoraggio affidabile indipendentemente dall’illuminazione e dalle condizioni ambientali. PFF ha stipulato un contratto con Vayyar Imaging per la fornitura di Radar-on-Chip, sviluppando così la prima piattaforma di sicurezza basata sulla tecnologia di Imaging Radar 4D e destinata a scooter e moto.
[ghshortpost id=237344 title=”Gruppo Piaggio, è un primo semestre 2021 da record: volumi di vendita in crescita del 36,5%” layout=”post_aside”]
Sistemi di ausilio alla guida anche su due ruote
Il pacchetto completo di sensori per la produzione in scala dei sistemi ARAS (Advanced Rider Assistance Systems), è sviluppato, costruito e fornito da Piaggio Fast Forward per i motocicli del Gruppo Piaggio. I sistemi di assistenza avanzata alla guida (ARAS) svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti. I sistemi ARAS, infatti, non solo rispettano i rigorosi requisiti tecnici delle tradizionali funzioni di assistenza alla guida, ma soddisfano anche ulteriori esigenze specifiche per i motocicli, come i vincoli sulle dimensioni e la manovrabilità del veicolo ad angoli di inclinazione elevati.
[ghshortpost id=233399 title=”Piaggio Beverly 300 2021: esclusiva promozione per giugno” layout=”post_aside”]
I moduli PFF utilizzano il sensore mmWave 4D imaging Radar-on-Chip (RoC) di Vayyar che garantisce molteplici funzioni ARAS, come il Blind Spot Detection (BSD), il Lane Change Assist (LCA) e il Forward Collision Warning (FCW), con un unico sensore che copre un raggio di circa 100 metri, dotato di un campo visivo estremamente ampio. I robot PFF che integrano questa tecnologia radar saranno presentati a fine 2021, mentre i motocicli del Gruppo Piaggio dotati di questo innovativo sensore sviluppato da Piaggio Fast Forward arriveranno sul mercato nel 2022. La tecnologia 4D Imaging Radar di Vayyar, destinata sia ai robot PFF sia ai moduli di rilevamento PFF destinati all’industria motociclistica, supporta un ampio sistema Multiple Input Multiple Output (MIMO), in grado di fornire modelli point cloud, ad altissima risoluzione, per un monitoraggio completo dell’ambiente in cui si trova il robot o il veicolo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/nsp9n23u14-01-m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/piaggio-liberty-125.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/11/piaggio-medley-200-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/09/piaggio-mp3-310-5.jpg)