Box, Test, Long Lap: le tre Scosse del regolamento MotoGP 2025
I cambiamenti al regolamento MotoGP 2025: nuove regole per partenze, test per piloti infortunati e limiti allo sviluppo tecnico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)
La stagione 2025 della MotoGP si preannuncia come un capitolo rivoluzionario, grazie a un insieme di nuove regole introdotte dalla Grand Prix Commission. Questi cambiamenti mirano a garantire maggiore sicurezza, equità e sostenibilità economica, ridefinendo alcuni aspetti chiave del regolamento MotoGP. Tre sono le principali aree di intervento: una gestione più severa delle partenze, supporto ai piloti che rientrano da lunghi infortuni e limitazioni allo sviluppo tecnologico dei prototipi futuri.
Tra le novità più significative del regolamento MotoGP figura una modifica cruciale nella procedura di partenza. D’ora in avanti, qualsiasi pilota che abbandoni la propria posizione in griglia, per qualunque motivo, sarà obbligato a partire dalla corsia box e a scontare due long laps di penalità. Questa misura è stata ispirata dall’incidente di Marc Márquez durante il GP delle Americhe, e mira a eliminare possibili vantaggi strategici e a semplificare la gestione delle fasi di pre-gara. Con questa regola, la MotoGP sottolinea il proprio impegno verso una competizione più trasparente e ordinata.
Un altro aspetto innovativo riguarda il ritorno in pista dei piloti dopo un lungo periodo di inattività dovuto a infortuni. La Commissione ha infatti accolto le richieste di case come Aprilia, introducendo un test piloti infortunati dedicato. Questa sessione, opzionale ma estremamente utile, sarà disponibile per coloro che sono stati assenti per almeno 45 giorni o tre gare consecutive. L’obiettivo è offrire ai piloti la possibilità di riacquistare confidenza con la moto in un ambiente controllato, riducendo così i rischi sia per loro stessi che per gli altri partecipanti.
Nuovo regolamento MotoGP, limitazioni ai test
Parallelamente, è stato raggiunto un accordo tra i costruttori per limitare i test sui modelli destinati al 2027 durante l’intero anno 2025. Questa decisione rappresenta un passo avanti significativo verso il contenimento dei costi e la promozione di un equilibrio competitivo tra i team. Ridurre lo sviluppo anticipato consente di mantenere la competizione più livellata, evitando che alcune squadre possano avvantaggiarsi in modo sproporzionato grazie a risorse economiche superiori.
Queste nuove disposizioni non si limiteranno alla classe regina, ma saranno applicabili a tutte le categorie del Motomondiale, consolidando un approccio unificato e coerente. La riforma rappresenta un esempio concreto di come il campionato stia evolvendo per rispondere alle esigenze di sicurezza, spettacolarità e sostenibilità economica, senza sacrificare lo spirito competitivo che da sempre lo caratterizza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282143.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281991.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281891.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281797-scaled.jpg)