BMW fra innovazione e sicurezza: come funziona l'eCall?
Innovazione e sicurezza sulle moto BMW: oggi si parla di eCall, l'Intelligent Emergency Call. Com'è nato e come funziona
[mp-video id=”994743″ title=”BMW Motorrad eCall” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”535320″ video_original_source=”https://media.motoblog.it/9/925/animation-bmw-motorrad-ecall.mp4″ url=”” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTk0NzQzJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzk5NDc0My8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTk0NzQze3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185OTQ3NDMgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185OTQ3NDMgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
I veicoli BMW, da sempre, rappresentano un’eccellenza per innovazione e sicurezza. Eccellenza che il marchio bavarese trasferisce dalle auto alle moto, affinché ogni motociclista possa goderne a pieno ogni volta che sale in sella. A testimonianza di ciò, da qualche anno, le due ruote marchiate BMW sono dotate dell’esclusivo servizio Intelligent Emergency Call.
“La storia dei prodotti BMW Motorrad – ha detto Salvatore Nicola Nanni, General Manager di BMW Motorrad Italia – è sempre stata caratterizzata da una forte innovazione, che ha portato a sviluppare idee a volte addirittura contro corrente nel panorama motociclistico. Alcune soluzioni introdotte sulle nostre moto sono ad oggi un marchio di fabbrica del brand, come lo schema delle sospensioni Telelever che caratterizzano gran parte della produzione, altre invece si sono letteralmente imposte come standard di mercato, come l’iniezione elettronica. Soprattutto in tema sicurezza BMW Motorrad ha introdotto dispositivi la cui applicazione in campo motociclistico in un primo tempo non sembrava possibile nello scenario tecnologico contestuale o per le abitudini dei motociclisti”.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/994028/bmw-motorrad-connected-app-comunicazione-con-lo-smartphone-ai-massimi-livelli”][/related]
Fra i dispositivi atti a migliorare la sicurezza durante la marcia in moto, c’è sicuramente il sistema elettro-idraulico ABS. Tecnologia in cui il marchio bavarese ha creduto fin dagli anni ’80, quando ancora, per ovvi motivi di ingombro, non era possibile adattarlo alle due ruote. Lo studio e la perseveranza, hanno permesso, negli anni, di ridurre le dimensioni e di rendere un dispositivo tanto importante, alla portata delle moto.
E poi ancora il sistema ASC per il controllo automatico della stabilità, debuttato nel lontano 2006 sulla naked della gamma boxer, la R 1200R e divenuto, oggi, quel sofisticato DTC che consente di controllare alla perfezione la superbike da oltre 190 cv, S1000RR.
“Negli ultimi anni – ha continuato Nanni – BMW Motorrad ha continuato ad innovare nel campo della sicurezza stradale, anticipando spesso le normative presenti e future, come ad esempio l’eCall, ossia Intelligent Emergency Call”.
BMW eCall: Intelligent Emergency Call
Il pulsante per azionare l’Intelligent Emergency Call, posizionato sul lato destro del manubrio, è ergonomico ed affiancato da un altro pulsante, protetto da un coperchio, utile a cancellare la chiamata d’emergenza. Integrati nel sistema, un microfono e un altoparlante, che consentono un collegamento audio con il Call Center nella lingua dell’utente.