Home BMW K 1600 GT MY 2017: dati e prezzo

BMW K 1600 GT MY 2017: dati e prezzo

Tante le modifiche di dettaglio per la sei cilindri di BMW Motorrad in questo Salone Intermot di Colonia

Poche parole, qui si parla di storia. Già perchè se i sei cilindri nel mondo delle due ruote risulta essere un qualcosa di unico, in casa BMW si tratta di una tradizione che dura da oltre 80 anni per il settore delle quattro ruote e che sono stati sdoganati anche per le moto quando, nel 2010, Motorrad presentò la K 1600 GT e GTL, posizionando sul mercato un vero e proprio filone nuovo che, fino a quel momento, sembrava semplicemente impossibile. Ed invece, non solo si è riusciti ad importare prodotti del genere, ma le K1600 sono risultate moto in grado di offrire grandi prestazioni che, per il turismo a medio e lungo raggio, si abbinano ad una comodità d’esercizio tipicamente BMW.

160 i cavalli ed una coppia – sopratutto – di 175 Nm erano coadiuvate da un’offerta che puntava sul comfort di guida. La protezoine contro il vento e le intemperie erano semplicemente eccellenti, cosi come la dinamica di guida. Ora, in vista dell’Intermot di Colonia, BMW perfeziona ulteriormente la sua sei cilindri. Ovviamente aggiornato il propulsore per arrivare a conquistare l’agognata soglia della normativa Euro 4, ora giungono di serie le sospensioni a regolazione elttronica Dynamic ESA con adattamento automatico dell’ammortizzazione. Per migliorare ancor di più la dinamica di guida oltretutto, la nuova K 1600 GT si presenta con le modalità “Road” e “Dynamic” per quanto concerne le sospensioni a regolazione elettronica che permettono quindi un maggior spettro di scelta in merito alla guida.

Inoltre, nell’impostazione standard “Road”, l’adattamento delle sospensioni è completamente automatizzato lungo l’intero campo di regolazione, per un comfort migliore ed una trazione su quasi tutti i fondi stradali. In ogni stato di guida e con ogni carico viene messa a disposizione la forza di ammortizzazione ottimale. A seconda delle preferenze del cliente, il precarico molla può essere adattato allo stato di carico indipendentemente dall’ammortizzazione, premendo semplicemente un pulsante.

Già, ma una moto del genere nelle manovre risulta complicata da spostare. No, perchè con il nuovo sistema di retromarcia, attivabile con un pulsante sul comando di sterzo sinistro permette manovre in estrema facilità. Cambio elettro assistito Pro solo ad inserire le marce senza frizione. Ulteriori novità? Tachimetro e contagiri con nuovi quadranti. Da aggiungere anche – come optional – la “chiamata di emergenza intelligente”. In termini di design, son ostate ridisegnate le sezioni laterali della carena allargando i deflettori. Un design complessivamente più dinamico con tre concetti cromatici nuovi.

bmw-k-1600-gt-my-2017-026.jpg

Prezzo BMW K 1600 GT MY 2017

Per la K 1600 GT il prezzo è di Euro 23.200. Tutti i prezzi dei nuovi modelli saranno da intendere chiavi in mano con primo tagliando di manutenzione incluso, come su tutto il resto della gamma.

highlight BMW K 1600 GT

• Motore sei cilindri in linea, con catalizzatori nuovi e aggiornamento dei dati
in base alla norma Euro 4, dalla potenza invariata di 118 kW (160 CV) a
7750 g/min e la coppia massima di 175 Nm a 6500 g/min.
• Di serie: sospensioni a regolazione elettronica Dynamic ESA con
adattamento automatico dell’ammortizzazione.
• Sistema di retromarcia per una manovrabilità più semplice, disponibile
come optional.
• Cambio elettro assistito Pro per salire di marcia e scalare la marcia senza
frizione, offerto come optional.
• Strumenti con quadranti ridisegnati, tachimetro con la scritta K 1600 GT.
• Chiamata di emergenza intelligente per un soccorso veloce in caso
d’infortuni e di situazioni di emergenza, ordinabile come optional.
• Protezione ottimizzata contro il vento e le intemperie grazie a deflettori più
grandi e componenti laterali della carena disegnati ex novo.
• Design ancora più dinamico.
• Tre nuove varianti cromatiche: marsrot metallizzato, blackstorm
metallizzato e lupinblau metallizzato / blackstorm metallizzato.

ConnectedRide by Vodafone

bmw-k-1600-gt-my-2017-040.jpg

La nuova K 1600 GT ha una SIM IoT di Vodafone sotto il sedile che, in caso di incidente, tramite il sistema Motorrad ConnectedRide inoltra in automatico una chiamata di emergenza al call center di BMW. Il sistema ha vari sensori che monitorano anche la velocità e l’inclinazione della motocicletta, in modo da cogliere precisamente il momento in cui avviene l’incidente e attivare immediatamente la chiamata d’emergenza. In alternativa, per contattare il call center di BMW, Il motociclista può anche utilizzare il pulsante di SOS presente sul manubrio.

Oltre alla chiamata di emergenza, vengono trasmesse altre informazioni importanti, come ad esempio la posizione GPS della moto. Secondo la gravità dell’incidente, poi, il call center di BMW allerta il soccorso o tenta di contattare il motociclista mediante il sistema audio incorporato. Il sistema Motorrad ConnectedRide eCall consente ai servizi di assistenza di diminuire fino al 50% circa i tempi di arrivo sul luogo dell’incidente. Grazie alla capillarità della sua rete, Vodafone è in grado di trasmette le chiamate d’emergenza in tutta Europa. Il sistema, inoltre, rileva il luogo dell’incidente e in caso esso avvenga all’estero, chi chiama viene assegnato a un operatore del call center di BMW che parla la sua stessa lingua.

Ultime notizie su Bmw

Tutte le novità BMW. R1200GS, F800GS, K1200R, K1600GTL con le ultime foto spia, concept, prezzi, prestazioni, schede tecniche, modelli storici e d'epoca, prove su strada, presentazioni, commenti e anteprime

Tutto su Bmw →