Home BMW fa scuola al Politecnico di Milano

BMW fa scuola al Politecnico di Milano

Bella iniziativa organizzata da BMW Motorrad Italia che nell’ottica di una maggiore integrazione tra strutture formative e realtà aziendali, lunedì scorso ha tenuto un incontro tra gli studenti della facoltà di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano. Nel nuovo Campus Bovisa Sud del Politecnico più di 100 studenti hanno partecipato ad un vero e proprio

Bella iniziativa organizzata da BMW Motorrad Italia che nell’ottica di una maggiore integrazione tra strutture formative e realtà aziendali, lunedì scorso ha tenuto un incontro tra gli studenti della facoltà di Ingegneria Industriale del Politecnico di Milano.
Nel nuovo Campus Bovisa Sud del Politecnico più di 100 studenti hanno partecipato ad un vero e proprio training tecnico teorico e pratico tenutosi con due moduli, uno in aula ed uno in laboratorio.
Nella prima sessione in aula si sono alternati Rainer Thoma, Responsabile Sviluppo Progetto F 800, e Ralf Moelleker, Responsabile Sviluppo Motore e Trasmissione F 800. Insieme hanno trasferito ed approfondito con gli studenti l’iter di sviluppo del nuovo prodotto e le sue caratteristiche tecniche portando esempi su com’è nata la F 800.


BMW in universita

L’ing. Moelleker ha invece spiegato come è stato sviluppato il gruppo motore-trasmissione in funzione delle esigenze identificate nella fase di identificazione degli obiettivi, scelta dell’architettura del motore in funzione delle caratteristiche tipiche della stessa e della sua destinazione d’uso: potenza, coppia, ingombro, peso e – non ultimo – design complessivo.
Dopo la prima parte di teoria ci si è spostati nei laboratori didattici “Marzio Falco” del Politecnico dove gli studenti, suddivisi in gruppi, si sono alternati davanti alle nuove unità propulsive.

BMW in universita

Nella terza sessione, tenuta nuovamente in aula, si è approfondita la storia di BMW Motorrad e lo sviluppo tecnologico che correva parallelamente: dal 1923 con la R 32 fino alle nuove monocilindriche della Serie G 650 X.
È stata l’occasione per analizzare, dal punto di vista tecnico, l’espansione della gamma, più che raddoppiata in poco più di 3 anni passando da 9 a ben 21 modelli.
Sicureza e tecnologia sono i valori fondamentali di BMW Motorrad, la loro declinazione ha portato allo sviluppo di nuovi e sempre più moderni apparati tecnologici per offrire ai propri clienti i più alti standard di sicurezza attiva e passiva e di piacere di guida. ABS ed ASC, sviluppo di nuove tipologie di sospensioni come Telelever e Duolever all’anteriore, Paralever al posteriore, sviluppo dei propulsori in termini di potenza e rispetto alle normative Europee in termini di emissioni e di consumi sono stati i temi trattati in questa ultima parte dell’incontro.
Ottima iniziativa voluta dal Prof. Piermaria Davoli, Docente del corso “Progettazione (Metodi, Strumenti e Applicazioni)” e Coordinatore dell’indirizzo “Progettazione” della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanicam che ha così commentato: “Si è trattato di un’iniziativa molto utile per far “toccare con mano” agli studenti di ingegneria alcuni esempi di progettazione meccanica avanzata, e per ascoltare dalla viva voce dei tecnici di una prestigiosa Casa costruttrice di motociclette come sono state studiate e sviluppate le soluzioni innovative che sono continuamente introdotte nel prodotto”.
via | BMW Motorrad

Ultime notizie su Varie

Varie

Tutto su Varie →