Yamaha V-Max Hyper Modified by Marcus Walz
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/03/p36183-620x350-1.jpg)
Torniamo a parlare di una moto quanto mai di moda: il V-Max di casa Yamaha. Ma non necessariamente della versione stock, una delle più potenti e interessanti muscle bike prensenti attualmente sul mercato, quanto dei singolari e preziosi esercizi di stile presentati lo scorso novembre al Salone EICMA di Milano e in particolare, dell’esemplare del costruttore tedesco Marcus Walz.
Attraverso il progetto ribattezzato “V-Max Hyper Modified“, la Yamaha ha voluto prendere le menti più all’avanguardia delle due ruote, dotate di immaginazione e (perchè no?) quel briciolo di follìa che non guasta, e rinchiuderle in una garage per trasformare una moto che già di per sè è un’icona, in un qualcosa di ancor più esclusivo.
Sullo stesso terreno dunque si sono cimentati Roland Sands, Lazareth e lo stesso Walz. Per Marcus si è trattato di una sfida singolare perchè oltre a stare entro i limiti consentiti dal regolamento, rispettando le linee del disegno giapponese (pur sempre riconoscibile), dovevano anche rincorrere i tempi ed esser pronti per l’apertura del Salone. Nel suo laboratorio di Hockenheim hanno fatto i salti mortali: alla fine, dopo aver ri-pensato il V-Max (con 10 kg in meno) Marcus Walz non vedeva l’ora di immatricolarla e divertirsi!
via | MotorPasiònMoto
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/20250120-104433237-8151.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025-yamaha-xmax.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/181051753-f4720811-4ce0-4704-a7cf-ab5e1079b057.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/yamaha-r9-2025.jpg)