TEST Piaggio MP3 Yourban
La gamma degli scooter Piaggio a tre ruote si arricchisce di un nuovo modello l’MP3 Yourban, che debutta con un mezzo dal disegn giovane e sportivo e caratterizzato da una linea più slanciata e leggera rispetto al suo predecessore. Proposto nelle cilindrate 125 e 300 cc, entrambe a iniezione elettronica, Mp3 Yourban si rivolge sia
La gamma degli scooter Piaggio a tre ruote si arricchisce di un nuovo modello l’MP3 Yourban, che debutta con un mezzo dal disegn giovane e sportivo e caratterizzato da una linea più slanciata e leggera rispetto al suo predecessore. Proposto nelle cilindrate 125 e 300 cc, entrambe a iniezione elettronica, Mp3 Yourban si rivolge sia al giovane manager che utilizza lo scooter negli spostamenti casa-lavoro, sia al pubblico femminile in cerca di un mezzo sicuro, agile e divertente.
L’mp3, ha nella stabilità dinamica il suo punto di forza maggiore e questo grazie alla innovazione delle due ruote anteriori indipendenti e basculanti. che oltre alla sicurezza innalzano anche i margini di guida e la capacità dinamica del mezzo. Una formula vincente,soprattutto nel mercato francese, come testimoniano gli oltre 83.000 Mp3 venduti dal 2006, anno del suo lancio, al 2010.
Le principali evoluzioni dell’mp3 yoururban rispetto al precedente modello riguardano la diminuzione del peso(da 15 a 27 kg in meno a seconda delle versioni)così da permetterne una maggiore agilità proprio per far fronte alle più larghe esigenze di spostamento urbano e la progettazione di una estetica più snella, giovanile e dinamica.
Cura dimagrante
La Piaggio tenta di fondere l’agilità e l’anima modaiola ed elegante del Beverly con la sicurezza e la avanguardia tecnologica del mp3: Nasce cosi MP3 Yuorban. Il nuovo Yurban ha un interasse più corto di 5 cm che ha permesso nella versione con blocco delle sospensioni elettroniche di guadagnare ben 15kg, il quale ha reso questo nuovo modello più agile nei combi di traiettoria e migliorato le prestazioni di accelerazione e consumi. Il lavoro di riorganizzazione ciclistica ha portato ad una riduzione dell’avancorsa e dell’inclinazione del canotto di sterzo, la pedana è più bassa di 2 cm e la sella più lunga.
È stato profondo e a dir poco azzeccato il RESTYLING estetico che ha snellito il posteriore, conferendo lo stesso possibilità di inserire 2 caschi full Jet. Sull’anteriore invece il faro è posto ora direttamente sul manubrio, contornato da una serie di led che donoano personalità nella vista notturna; lo scudo ora più piccolo e leggero rispetto alla versione classica vanta inserti bicolore ed è completato dalla tipica crvaatta argentata Piaggio.
Tonalità di stile
Due le cilindrate, 125 con 15 cv e 300 con 22,4 cv. Tre le versioni: NRL priva di dispositivo di blocco del rollio, ERL con blocco del rollio, e LT, con carreggiata aumentata, omologato come triciclo. Per tutti sono proposti ben cinque colori, con vari accostamenti delle plastiche: per i modelli che hanno sella nera e plastiche nere vengono abbinati i colori : Nero Cosmo, Rosso Ibis e Grigio. Invece il bellissimo blu elettrico è accompagnato dal bello Bianco Perla e l’elegante Grigio Ghiacco.
Questi ultimi due colori a nostro avviso esaltano molto la bellezza dello scooter. I prezzi partono dai 4.690 euro del modello 125i NRL per passare a 5.390 per il 125 ERL. Il 300i costa 5.290 euro in versione NRL e 5.990 euro per la ERL. Il modello LT sarà disponibile dal mese di aprile ad un prezzo da stabilire.
Agilità e sicurezza ovunque
Il nostro test si è svolto sotto una pioggia battente e con un forte vento, proprio le condizioni che obbligherebbero chiunque a lasciare il proprio 2 ruote a casa, ed invece qui il nostro YuorBan, ha mostrato le sue caratteristiche peculiari : la sicurezza. In sella non si avverte mai il timore di cadere e permette al pilota una guida briosa e divertente. Eccellente la frenata che ora si avvale anche dell’aiuto dei cerchi da 13 , non si avverte nessuna tendenza alla chiusura dello sterzo, e non fa rimpiangere la mancanza del ABS.
Piacevole pure ad andature più sostenute, grazie alle tarature delle sospensioni ed al minore peso, il piccolo tratto extraurbano che ci è stato concesso, ha evidenziato queste doti . L’abitabilità è migliorata grazie all’abbassamento della pedana ed allo spostamento in dietro della sella, ma oltre sarà impossibile andare a causa della sospensione su asse a quadrilatero.
La motorizzazione 300i è stata l’unica che abbiamo potuto provare e abbiamo apprezzato le buone qualità di elasticità di tale motore. I 22,4 CV sono sufficienti ad accelerare agevolmente i 206 kg a secco dell’MP3. I 100 km/h vengono raggiunti molto in fretta e la velocità di crociera che è possibile mantenere è assolutamente da autostrada.
Tester: Massimiliano De Bonis