I 10 scooter più attesi del 2025: novità e aggiornamenti imperdibili

I modelli di scooter che rivoluzioneranno il mercato nel 2025, tra innovazioni tecnologiche e design all'avanguardia

Di Riccardo Mantica
Pubblicato il 1 gen 2025
I 10 scooter più attesi del 2025: novità e aggiornamenti imperdibili

Il mercato degli scooter è in continua evoluzione, e il 2025 non farà eccezione. Ecco una selezione dei modelli più attesi che promettono di distinguersi per innovazione, design e prestazioni.

1. Yamaha TMAX 2025: un’icona che si rinnova

Yamaha presenta il nuovo TMAX 2025 con un design ancora più dinamico e un frontale aggressivo. Le novità includono un quadro strumenti avanzato e assistenza alla guida aggiornata, mantenendo le prestazioni che hanno reso questo modello un punto di riferimento nel segmento dei maxi scooter.

2. Honda SH 350i: evoluzione di un classico

Per il 2025, Honda rinnova l’SH 350i con un frontale ridisegnato, dotato di un nuovo faro a LED sdoppiato e uno scudo anteriore più moderno ed elegante. Il motore da 330 cm³ è stato aggiornato per soddisfare la normativa Euro5+, garantendo consumi ridotti e prestazioni ottimali.

3. Piaggio Liberty 125: aggiornamenti per il best-seller italiano

Piaggio aggiorna il Liberty 125 con un manubrio più alto e una nuova strumentazione accessibile tramite schermo LCD da 5 pollici. Le ruote da 16 e 14 pollici e il motore monocilindrico a tre valvole garantiscono agilità e affidabilità, mantenendo il modello tra i preferiti per la mobilità urbana.

4. SYM ADX 400: debutto nel segmento adventure

Nel mercato scooter 2025 SYM amplia la gamma ADX con la versione 400, uno scooter adventure che adotta soluzioni tecniche derivate dal mondo motociclistico, come il motore con fasatura variabile e la trasmissione finale a catena. Un mezzo versatile, ideale per chi cerca un compromesso tra scooter e moto.

5. QJ Motor SQ20: l’alternativa cinese a ruota alta

QJ Motor introduce l’SQ20, uno scooter a ruota alta con cilindrata di 175 cm³. Dotato di un display TFT da 7 pollici e connettività avanzata, offre un design moderno e funzionalità pensate per l’utenza urbana, posizionandosi come una scelta interessante nel segmento entry-level.

6. Voge Sfida SR20: stile e tecnologia dalla Cina

Il Voge Sfida SR20 si distingue per un design accattivante e dotazioni di serie di alto livello, tra cui sistema keyless, navigazione turn-by-turn e una dash cam integrata. Il motore da 174,1 cm³ eroga 17,4 CV, rendendolo adatto sia per l’uso cittadino che per escursioni fuori porta.

7. Zontes ZT 368-G: crossover tra scooter e moto

Zontes propone il 368-G, uno scooter crossover con cerchi a raggi tubeless e sospensioni a lunga escursione completamente regolabili. Le dotazioni includono manopole riscaldate, sensore TPMS e telecamere anteriore e posteriore, offrendo un pacchetto completo per gli amanti dell’avventura.

8. Vespa Primavera 125: l’eleganza senza tempo si rinnova

La Vespa Primavera 125 continua a rappresentare un’icona di stile ed eleganza. Per il 2025, si prevedono aggiornamenti nel design e nelle prestazioni, mantenendo intatto il fascino che ha conquistato generazioni di scooteristi.

9. Honda Forza 350: tecnologia e comfort ai massimi livelli

Il nuovo Honda Forza 350 per il 2025 introduce un cruscotto TFT a colori da 5 pollici con connettività Honda RoadSync. Il motore eSP+ da 330 cm³, omologato Euro5+, offre prestazioni brillanti, mentre il parabrezza regolabile elettricamente e la presa USB-C aumentano il comfort e la praticità.

10. NIU FQi: l’elettrico che conquista la città

Tra gli scooter 2025 NIU presenta l’FQi, un’elettrico con motore da 6400 W, capace di raggiungere una velocità massima di 95 km/h. Pensato per l’uso urbano e non solo, combina prestazioni elevate con un design moderno, rappresentando una scelta ecologica e innovativa per la mobilità del futuro.

Ultime notizie