Home Scooter elettrici: le vendite aumenteranno del 50%. I modelli sul mercato.

Scooter elettrici: le vendite aumenteranno del 50%. I modelli sul mercato.

Sud est asiatico, Europa occidentale e Stati Uniti sono al momento i mercati più vivaci per la mobilità green, ma se gli scooter spopolano la vendita di moto elettriche ancora non decolla.

Siamo di fronte a una rivoluzione verde nel campo delle due ruote? Prematuro per dirlo e sicuramente il rombo del motore a scoppio ci accompagnerà ancora per lungo tempo, soprattutto fino a quando nel comparto green non si riuscirà a ottenere compromessi accettabili tra potenza, costi e autonomia; ma indubbiamente vaste aree del pianeta stanno diventando sempre più sensibili all’utilizzo di veicoli a due ruote elettrici.

Al momento ci sono circa 12 milioni di esemplari elettrici che circolano per le strade del mondo, gran parte dei quali venduti in Estremo Oriente: si tratta per lo più di motocicli economici e senza troppe pretese dal punto di vista prestazionale, mentre in Europa occidentale e nel Nord America il pubblico tende ad apprezzare modelli più potenti, che però hanno costi elevati. Secondo una stima del Navigant Research la vendita di motocicli elettrici è comunque destinata ad aumentare del 50% nei prossimi anni e nel 2020 si dovrebbero raggiungere i 18 milioni di unità in circolazione.

Tutte le principali case stanno sviluppando progetti green e se l’indiana Mahindra ha recentemente presentato uno scooter elettrico che dialoga con il proprio smarthfone BMW ha replicato svelando all’ultimo Salone di Francoforte il suo C Evolution, uno scooterone dalla linea accattivante e in grado di raggiungere i 120 kmh.

Tra i più venduti attualmente in Europa troviamo il Tharo EV (nell’immagine), prodotto dall’omonima azienda statunitense e disponibile in tre differenti versioni 120S, 120Le 120L+. Tutti e tre i modelli raggiungono una velocità massima di circa 70 kmh e hanno un’autonomia (a seconda della velocità) che può arrivare ai 150 chilometri, per un peso di 125 chilogrammi.

Govecs

Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano

Un’altra realtà interessante è rappresentata dai bavaresi di Govecs e dal loro GO! S1.4 , già presentato allo scorso Salone di Milano. Batteria rimovibile, per essere caricata ovunque, 100 chilogrammi di peso, velocità di circa 45 kmh per un’autonomia di circa 100 chilometri. Numeri che hanno poco da invidiare a un qualsiasi cinquantino.

L’azienda propone una gamma di 5 differenti modelli, tutti dotati di batterie al litio removibili: l’S2.4 raggiunge i 62 chilometri orari, mentre la versione T è stata pensata per un uso commerciale ed è dotata di un vano di carico posteriore e una capacità di carico complessiva di ben 180 chilogrammi. Disponibile a 5.745 euro.

Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano
Govecs Scooter Elettrico - Salone EICMA Milano

EcoJumbo 5000W

Scooter elettrico EcoJumbo 5000W

Passiamo a una realtà tutta italiana, l’EcoJumbo 5000W, prodotto dalla società genovese Ecomission, fondata nel 1985 da Walter Pilloni e leader in Italia della mobilità elettrica.

Ecojumbo, grazie al suo potente motore brushless a magneti permanenti di 5000w è in grado di soddisfare le aspettative del motociclista più esigente: l’autonomia è di 70 km e con 1 euro di spesa si possono percorrere 200 chilometri circa a una velocità massima di circa 90 kmh. Il carico massimo è di circa 150 chili e il tempo di ricarica è di circa 4 ore. Attualmente viene commercializzato a un prezzo di 3.650 euro Iva inclusa. Nelle immagini possiamo vedere il pilota della Stock 1000, Niccolò Canepa mentre prova l’Ecojumbo in pista.

Scooter elettrico EcoJumbo 5000W
Scooter elettrico EcoJumbo 5000W
Scooter elettrico EcoJumbo 5000W
Scooter elettrico EcoJumbo 5000W
Scooter elettrico EcoJumbo 5000W

Motorini Zanini

Scooter elettrico Motorini Zanini Icaro

Altro brand interessante è Motorini Zanini, società nata a Bologna nel 2011 con l’obiettivo di cogliere il grande potenziale degli scooter elettrici. Nella filosofia aziendale, il “motorino” elettrico rappresenta l’occasione per rivoluzionare le abitudini quotidiane negli spostamenti e per scoprire un nuovo stile di vita sia che lo si utilizzi per svago che per lavoro.

I modelli attualmente disponibili sono quattro, Biga, Penelope, Tante Paula e Icaro: quest’ultimo raggiunge i 45 kmh (limitazione di legge), pesa 79 kg e ha una capacità di carico di 130 kg e un’autonomia di 100 chilometri. Il prezzo è di Euro 1.935,00 iva inclusa, batterie escluse, il cui prezzo varia dai 265 per quelle al piombo ai 1.115 per quelle al litio (che garantiscono una maggiore autonomia).

Scooter elettrico Motorini Zanini Icaro
Scooter elettrico Motorini Zanini Icaro

CRB Cerberus

Andiamo avanti con Cerberus, azienda siciliana sviluppatasi nel campo dell’energia da fonti rinnovabili e che ha poi ampliato il proprio range verso gli scooter elettrici. Attualmente la gamma comprende tre modelli, Airone, Fenice e Zeus: quest’ultimo è caratterizzato da una linea aggressiva e grazie ai cerchi da 16 pollici garantisce un’ottima guidabilità in ogni circostanza. Viene commercializzato con un motore da 4000W Brushless High-performance che garantisce una velocità massima che sfiora i 100 chilometri orari, con un’autonomia di 105 km. Il tempo di ricarica è di 6 ore e il peso, batterie comprese, è di 130 chilogrammi.

Yamaha EC 03

TEST Yamaha EC-03

Fino ad ora vi abbiamo mostrato realtà “indipendenti” ma come anticipato anche le grandi case hanno da tempo iniziato a sviluppare progetti ecologicamente sostenibili. In primis Yamaha, che già nel 2011 lanciò sul mercato europeo l’EC-03 (leggi il nostro test), equipaggiato con il motore elettrico YIPU, integrato nella ruota posteriore e con la coppia massima già disponibile ai bassi regimi.

Il motore ha due modalità di funzionamento: in modalità “Standard” la velocità media è di 30 km/h, mentre in modalità “Power” può essere sfruttata tutta la potenza del propulsore. L’EC-03 ha un’autonomia di 43 km e le batterie possono essere rigenerate con una ricarica da casa della durata di 7 ore. Disponibile al prezzo concorrenziale di 2.490 euro.

TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03
TEST Yamaha EC-03

Peugeot E-Vivacity

Peugeot e-Vivacity 2012

Risale sempre al 2011 l’esordio del Peugeot E-Vivacity: il brandfrancese, pioniere nel settore elettrico già dagli anni ’90 (ricordate lo Scoot’elec?), propone uno scooter con due batterie al litio, ricaricabili in 5 ore (3 per raggiungere l’80%). L’autonomia è di 60 km a una velocità costante di 45 chilometro orari, grazie a un motore da 4000w, che consente comunque di raggiungere una velocità massima di 60 kmh.

Capacità di carico di 35 litri, sommati vano sottosella e vano-scudo anteriore), cerchi da 12″, sospensioni idrauliche, freno a disco da 200 mm all’anteriore e a tamburo al posteriore fanno invece il reparto-ciclistica.
Interessante la scelta di inserire una presa da 12 V per caricare il telefonino, come il cruscottino digitale retroilluminato, dove oltre a tachimetro e orologio si visualizzano le tre spie della temperatura e le quattro icone corrispondenti alle altrettante modalità di guida dell’e-Vivacity: normale, economica, passo d’uomo (col simbolo del pedone) e retromarcia. Prezzo? 3.800 euro.

Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012
Peugeot e-Vivacity 2012

Rieju Mius

Gli spagnoli di Rieju avevano presentato lo scorso anno il Mius, scooter dal design avveniristico e frutto di due anni di studio: due le versioni disponibili: una con certificazione da ciclomotore con velocità limitata per legge a 45 km/h, e l’altra in grado di raggiungere i 65 km/h. I cerchi da 16 pollici, sono dotati di freni a disco che, insieme al telaio tubolare, rendono questo scooter agile e sicuro nel traffico cittadino. Il propulsore è un motore elettrico da 4 kW, alimentato da un pacco di batterie agli ioni di litio. Il prezzo è di 3.630 euro iva compresa.

SYM E-Symmetry

Ideale per una mobilità prettamente urbana e già presentato al Salone di Milano di due anni fa è l’E-Symmetry della azienda taiwanese SYM, Il motore non è molto potente, 2200 W ma èotato di batteria al litio – compatta, di lunga durata ed a bassa manutenzione – garantisce un’autonomia fino a 60 km e si ricarica in breve tempo (circa 3 ore) ed è disponibile a 2.765 euro fuori concessionario.

Etropolis Retrò Lithium

Etropolis Retrò Lithium

Chiudiamo con Lithium della casa italo-tedesca E-Tropolis, caratterizzato da un design vintage e caratterizzato da tre diverse impostazioni di guida, Eco, Normal e Sport. L’autonomia varia a seconda della impostazione e va dai 110 chilometri in modalità Eco ai 60 quando si viaggia con la Sport. Come tutti gli altri veicoli della gamma etropolis, gode per 5 anni dell’esenzione dal bollo, di tariffe per polizza RC inferiori di circa il 50% rispetto alle quotazioni di pari livello endotermico, di nessun limite nelle ZTL, di forte convenienza nei costi di rifornimento (circa 0.50 euro/100 km). Disponibile in nero, bianco, rosso, blu, giallo, argento, azzurro e rosa è commercializzato a 3.582 euro.

Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium
Etropolis Retrò Lithium

Ultime notizie su Scooter

Novità e recensioni con prova su strada di scooter e motorini. Se vuoi acquisire un motorino o tenerti informato sull'attualità degli scooter dal mp3 al motorino elettrico, ecco i nostri consigli!

Tutto su Scooter →