Suzuki TU250 Slash: la trasformazione vincente secondo AX Studio
La Suzuki TU250 Slash, creata da AX Studio, trionfa al KICK Cup. Scopri le modifiche artigianali e il design unico di questa scrambler.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/Suzuki-TU250X-Scrambler-2-800x533-1.jpg)
Ogni motocicletta racconta una storia, e la Suzuki TU250 non fa eccezione. Lanciata nel 2009, questa moto rappresenta un equilibrio perfetto tra un design vintage e la tecnologia moderna, guadagnandosi il favore degli appassionati di due ruote. Con un prezzo di partenza accessibile, sotto i 3.800 dollari, e l’integrazione di un sistema di iniezione elettronica, è diventata una base ideale per la customizzazione moto. La TU250 non è solo una moto: è una tela bianca per chiunque desideri trasformarla in un’opera d’arte su due ruote.
Tra le numerose creazioni che hanno preso vita grazie a questa versatile piattaforma, il progetto “Slash" di AX Studio di Taipei si distingue per la sua innovazione e maestria artigianale. Ribattezzata “Grasshopper", questa versione della TU250 incarna lo spirito dell’avventura fuoristrada, reinterpretato con un’estetica raffinata e dettagli unici. La moto, che ha recentemente trionfato alla KICK Cup di Ride Free 13, è stata trasformata in una scrambler dal carattere inconfondibile, capace di mantenere intatta la sua anima originale.
La metamorfosi di questa moto ha richiesto modifiche significative alla struttura e ai componenti. Il telaio posteriore è stato accorciato di 20 mm, mentre le sospensioni e il forcellone sono stati potenziati utilizzando elementi del modello Big Boy. Le ruote, ridisegnate con dimensioni di 19" e 18", sono equipaggiate con pneumatici Dunlop D603, garantendo prestazioni eccellenti sia su strada che fuori. Tuttavia, ciò che cattura davvero l’attenzione è l’attenzione maniacale ai dettagli nei componenti artigianali.
Un esempio lampante di questa cura per i dettagli è il sistema di illuminazione. Il faro anteriore, recuperato da una nave da crociera, è stato incastonato in un alloggiamento in acciaio inossidabile realizzato a mano. Sul retro, un fanale prodotto con tecniche di taglio laser su acrilico e illuminato da LED COB offre un’illuminazione moderna e accattivante. Gli indicatori di direzione, integrati in barre acriliche laterali, completano un sistema tanto funzionale quanto elegante.
Non meno impressionante è il sistema di scarico su misura, progettato con precisione per adattarsi perfettamente al telaio senza interferire con il freno posteriore. Anche il serbatoio ha subito una trasformazione significativa: un modello Yamaha YZ80 è stato adattato con aperture laterali e una copertura in alluminio tornito, sostituendo l’originale in plastica.
La “Slash" non è solo una moto, ma una celebrazione dell’arte della personalizzazione. Premiata dai giudici della KICK Cup, questa creazione dimostra come il talento e la passione possano trasformare un modello accessibile come la Suzuki TU250 in un capolavoro unico. AX Studio ha saputo elevare ogni aspetto della moto, mantenendo intatto lo spirito originale e portandolo a un nuovo livello di eccellenza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/Beachman-64.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_282345.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281934-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281944-scaled.jpg)