Sherco 300 SEF 2026: quando il design francese incontra la potenza pura

Tutte le innovazioni della Sherco 300 SEF Factory 2026: motore 4 tempi, ciclistica premium, sospensioni KYB e tecnologie avanzate per l’enduro moderno.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 22 lug 2025
Sherco 300 SEF 2026: quando il design francese incontra la potenza pura

Nel panorama delle moto da enduro, l’arrivo della Sherco 300 SEF Factory 2026 segna un punto di svolta. Con un perfetto equilibrio tra innovazione tecnica, prestazioni e design, questa nuova due ruote francese si propone di ridefinire i canoni del segmento, puntando su una combinazione di potenza e tecnologia avanzata che saprà conquistare sia gli appassionati che i professionisti più esigenti.

Al centro di questa rivoluzione si trova il nuovo motore 4 tempi DOHC, un propulsore da 303,68 cc che si distingue per la sua capacità di offrire performance elevate unite a una straordinaria affidabilità. L’alimentazione è affidata a un sistema di iniezione elettronica Vitesco di ultima generazione, che garantisce una risposta immediata all’acceleratore e una gestione ottimale dei consumi. Un dettaglio che fa la differenza è la batteria al litio da 12V 140A: leggera, potente e in grado di contribuire in modo decisivo alla riduzione del peso complessivo della moto, ottimizzando le performance elettriche in ogni situazione.

Uno degli elementi di maggiore rilievo nella Sherco 300 SEF Factory 2026 è senza dubbio l’impianto frenante Brembo, arricchito da componenti Galfer di altissima qualità. All’anteriore troviamo un disco da 260 mm, mentre al posteriore il diametro è di 220 mm: una combinazione che assicura una potenza frenante eccellente e una modulabilità di livello superiore, fondamentale nelle discese più impegnative e nei tratti ad alta velocità. A completare questo quadro di eccellenza ci sono le sospensioni KYB, con una forcella da 48 mm e un monoammortizzatore da 50 mm, capaci di offrire rispettivamente 300 mm e 330 mm di escursione. Questa configurazione garantisce una tenuta di strada impeccabile e la capacità di assorbire senza problemi anche gli ostacoli più impegnativi.

La Sherco ha puntato molto anche sull’innovazione tecnica, introducendo soluzioni esclusive come il sigillo Nilos alla base della colonna di sterzo. Questo dettaglio, apparentemente semplice, svolge un ruolo fondamentale nella gestione degli attriti e nella protezione contro fango e detriti, aumentando così la longevità e l’affidabilità della moto. Il sistema di scarico, composto da un collettore SPES e da un silenziatore Akrapovic, è stato sviluppato per massimizzare le prestazioni del motore, mantenendo una sonorità inconfondibile e coinvolgente, elemento distintivo per chi cerca emozioni forti anche dal punto di vista acustico.

Dal punto di vista della dotazione tecnica, la 300 SEF Factory 2026 non lascia nulla al caso. Troviamo un alternatore da 220W, un’accensione DC-CDI con anticipo digitale e cerchi Excel anodizzati neri, equipaggiati con pneumatici Michelin Enduro Medium. Questi ultimi sono sinonimo di grip e affidabilità su ogni terreno, garantendo sicurezza e prestazioni costanti anche nelle condizioni più difficili. Le geometrie ciclistiche sono state studiate nei minimi dettagli: interasse di 1465 mm, altezza sella di 950 mm e luce a terra di 355 mm. Un equilibrio perfetto tra agilità e stabilità, pensato per chi pretende il massimo in ogni situazione.

Un altro punto di forza è rappresentato dal telaio cromo molibdeno semi-perimetrale, che offre una rigidità strutturale elevata e una resistenza superiore agli urti e alle sollecitazioni tipiche dell’enduro estremo. La trasmissione a 6 rapporti, abbinata a una frizione idraulica, permette di gestire la potenza in modo fluido e preciso, adattandosi alle diverse esigenze di guida. Il serbatoio da 9,8 litri consente lunghe sessioni off-road senza la necessità di frequenti rifornimenti, un vantaggio non trascurabile per chi ama affrontare percorsi impegnativi senza interruzioni.

Il look della Sherco 300 SEF Factory 2026 è reso ancora più accattivante dalla nuova grafica 2026 e dalle plastiche blu, che esaltano il DNA sportivo e competitivo del marchio francese. Ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alla cura delle finiture, testimonia la volontà di offrire un prodotto premium, capace di distinguersi sia per le prestazioni che per l’estetica.

 

Ultime notizie