MV Agusta riparte alla grande: la rinascita dopo l’addio a KTM
MV Agusta torna indipendente, registra una crescita record e annuncia nuovi modelli e una leadership forte. Scopri i piani per il futuro del marchio.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/07/wp_drafter_281987.jpg)
La rinascita di MV Agusta segna una pagina nuova e vibrante nella storia del motociclismo italiano. Dopo la separazione dal gruppo austriaco KTM, la leggendaria casa di Schiranna ha intrapreso un percorso di indipendenza che si sta già traducendo in risultati straordinari, confermando il suo ruolo di riferimento nel segmento delle moto premium. La gestione della famiglia Sardarov, oggi più che mai saldamente al comando, ha impresso una svolta decisiva all’azienda, restituendole la piena autonomia gestionale e rilanciando il brand sul mercato globale con una crescita vendite da record.
Il 2024 si è aperto per MV Agusta con dati di vendita che testimoniano una vera e propria rinascita: circa 4.000 moto consegnate nei primi mesi dell’anno e un incremento delle vendite del 116%. Numeri che non solo parlano di successo commerciale, ma anche di una rinnovata fiducia da parte degli appassionati e dei clienti di tutto il mondo. Questo boom non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia di rilancio attenta e coraggiosa, orientata al rafforzamento dell’identità del marchio e alla valorizzazione dei suoi asset storici.
La scelta di abbandonare la partnership con KTM, durata due anni e conclusasi anche a causa delle difficoltà finanziarie del gruppo austriaco, si è rivelata un passo fondamentale. Il ritorno all’indipendenza ha permesso a MV Agusta di recuperare il pieno controllo delle proprie decisioni strategiche, ridefinendo le priorità aziendali e ponendo le basi per una crescita solida e sostenibile. Questo nuovo corso si riflette nella volontà di ampliare e diversificare la gamma di prodotti, con nuovi modelli già annunciati all’orizzonte.
MV Agusta vuole consolidare nel 2025
Le anticipazioni parlano di una presentazione importante che potrebbe avvenire già prima dell’EICMA di Milano, uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati delle due ruote. L’obiettivo dichiarato è quello di conquistare una clientela ancora più ampia, mantenendo salda la posizione nel segmento delle moto premium e rafforzando la reputazione di eccellenza del marchio. Il 2025 sarà l’anno della conferma: MV Agusta punta a consolidare i risultati eccezionali raggiunti, facendo leva sulla propria autonomia e su una strategia ben definita a livello internazionale.
Un elemento chiave di questa nuova fase è il rafforzamento della leadership aziendale. Timur Sardarov, CEO di Art of Mobility e figura di riferimento per la rinascita del brand, ha recentemente accolto Luca Martin come nuovo amministratore delegato di MV Agusta. Sardarov ha sottolineato come “la sua leadership, esperienza e visione strategica saranno fondamentali per plasmare il prossimo capitolo del brand”, confermando la volontà di investire su profili di alto livello per guidare la crescita futura.
Il distacco da KTM ha rappresentato per MV Agusta molto più che un semplice cambio di assetto societario: è stata l’occasione per riaffermare con forza i valori che da sempre caratterizzano il marchio. Al centro di tutto c’è l’innovazione tecnologica, la ricerca dell’eccellenza artigianale italiana e la capacità di offrire prestazioni d’élite, elementi che continuano a fare la differenza nel competitivo panorama delle due ruote.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283023-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283006-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283008.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282997-scaled.jpg)