La Ducati Paul Smart diventa mini: ecco la Monkey 125 più cool di sempre

Honda Monkey 125 si trasforma nella Ducati Paul Smart 1000 LE con il kit di Note Kevlar. Prezzi, dettagli e opzioni per appassionati.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 24 lug 2025
La Ducati Paul Smart diventa mini: ecco la Monkey 125 più cool di sempre

Quando la tradizione giapponese incontra la raffinatezza italiana, nascono progetti capaci di stupire e di ridefinire il concetto di stile su due ruote. È il caso della nuova interpretazione della Honda Monkey 125, una moto che, grazie a un’incredibile opera di personalizzazione, si trasforma in una fedele replica della leggendaria Ducati Paul Smart 1000 LE. Il risultato è una piccola, scintillante “pallottola d’argento” che non passa inosservata e che conquista sia gli amanti delle customizzazioni sia chi cerca qualcosa di unico e originale nel panorama motociclistico internazionale.

Il merito di questa sorprendente trasformazione va attribuito a Note Kevlar, un customizer thailandese di fama internazionale. La sua abilità nel reinterpretare le icone a due ruote si manifesta in un progetto che riesce a fondere l’anima giocosa e compatta della Honda Monkey 125 con l’eleganza sportiva e senza tempo della Ducati Paul Smart 1000 LE. Non si tratta di una semplice operazione di restyling, ma di una vera e propria celebrazione della storia e dello stile, in cui ogni dettaglio viene curato con attenzione quasi maniacale.

Il progetto nasce dal desiderio di rendere omaggio alla Ducati Paul Smart 1000 LE, una moto che ha segnato un’epoca e che ancora oggi rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di motociclismo. Lanciata nel 2006 in edizione limitata, questa Ducati fu realizzata per commemorare la storica vittoria di Paul Smart alla 200 Miglia di Imola del 1972. La sua livrea argentata, le linee filanti e il carattere sportivo hanno contribuito a renderla un’icona indiscussa. Trasportare questi elementi stilistici sulla piccola Monkey significa dare vita a una special bike che racchiude in sé due mondi apparentemente lontani, ma uniti dalla passione per la meccanica e il design.

Il risultato finale è affascinante: la Honda Monkey 125 mantiene il suo carattere divertente e la sua anima “pop”, ma acquisisce una nuova veste fatta di eleganza e sportività. Il colore argento domina la scena, mentre i dettagli ispirati alla Ducati Paul Smart 1000 LE aggiungono un tocco di esclusività che la rende immediatamente riconoscibile. Il contrasto tra le dimensioni ridotte della Monkey e l’impronta racing della Ducati genera un effetto visivo sorprendente, capace di attirare gli sguardi e di suscitare curiosità tra gli appassionati e i neofiti.

Per chi desidera portare a casa questa creazione unica, le possibilità sono due. La prima opzione è l’acquisto della moto completa, proposta a circa 8.000 euro e pronta per essere consegnata direttamente in Europa. In alternativa, per chi già possiede una Honda Monkey 125 e ama cimentarsi con le personalizzazioni, è disponibile un kit di trasformazione dal prezzo di 2.800 euro. Questa soluzione rappresenta la scelta ideale per chi vuole dare nuova vita alla propria moto, rendendola un vero e proprio pezzo da collezione.

Il kit di trasformazione si distingue per la sua completezza e per la qualità dei componenti inclusi. Nel pacchetto troviamo uno splendido scarico cromato, che dona alla moto un sound più profondo e un look ancora più aggressivo. Non mancano le pedane sportive, il cupolino dal design ricercato, la cover per il serbatoio, la sella beige in stile vintage, il parafango ridisegnato, il fanale posteriore e un manubrio appositamente progettato per questa versione. Per chi desidera spingersi oltre, tra gli optional figurano anche i raffinati cerchi in alluminio, perfetti per sostituire le ruote a raggi originali e conferire un ulteriore tocco di modernità.

Questa fusione tra la cultura custom giapponese e l’estetica italiana dimostra quanto il mondo delle due ruote sia terreno fertile per l’innovazione e la creatività. La special bike firmata Note Kevlar non è solo un esercizio di stile, ma un vero e proprio dialogo tra epoche e tradizioni, capace di superare i confini e di raccontare una storia fatta di passione, ingegno e originalità. Ogni dettaglio di questa moto è pensato per sorprendere e per regalare emozioni a chi la guida e a chi la osserva, confermando la vitalità e la ricchezza della scena custom internazionale.

Ultime notizie