Un'Harley-Davidson a 18.000 euro?

Harley-Davidson lancia una gamma di moto di media e bassa cilindrata per ampliare il mercato, mantenendo il suo DNA premium.

Di Massimiliano Vetrone
Pubblicato il 26 mag 2025
Un'Harley-Davidson a 18.000 euro?

Tradizione e innovazione si fondono in un nuovo capitolo per la leggendaria casa motociclistica americana. Harley-Davidson, da sempre sinonimo di esclusività e potenza, ha deciso di ripensare la propria strategia commerciale per affrontare le sfide di un mercato in evoluzione. Con un focus su modelli media cilindrata e di fascia economica, l’azienda punta a conquistare un pubblico più giovane, femminile e internazionale, senza però rinunciare alla propria identità premium.

La decisione arriva dopo anni di vendite in calo e strategie discutibili che hanno limitato la crescita del marchio. Uno dei principali ostacoli individuati è stata l’assenza di modelli più accessibili. “Abbiamo perso volumi significativi quando abbiamo interrotto la produzione della linea Sportster, particolarmente apprezzata dai nostri clienti europei“, ha dichiarato Kolja Rebstock, vicepresidente per i mercati internazionali di Harley-Davidson.

Un’esperienza Harley per tutti

Acquistare una Harley-Davidson è, ad oggi, un investimento importante. Il modello base, la Nightster Special, ha un costo di circa 18.000 euro, una cifra che risulta proibitiva per molti potenziali clienti, soprattutto nei mercati emergenti. Per superare questa barriera, Harley-Davidson sta lavorando a nuovi modelli ispirati alla Hero X440, già disponibile in India. La produzione sarà concentrata principalmente nello stabilimento tailandese, che, secondo Rebstock, “garantisce già eccellenti standard qualitativi per numerosi modelli destinati al mercato internazionale".

Una sfida tra esclusività e accessibilità

La sfida più grande per Harley-Davidson sarà trovare un equilibrio tra l’espansione della propria base clienti e il mantenimento dell’aura di esclusività che ha sempre contraddistinto il marchio. Come sottolineato da Rebstock: “Vogliamo rimanere fedeli ai nostri clienti storici, ma dobbiamo necessariamente attrarre nuovi acquirenti per non rischiare l’isolamento“.

Un segmento di particolare interesse per l’azienda è quello femminile, in forte crescita. In alcuni paesi, infatti, le donne che conseguono la patente motociclistica superano gli uomini, rappresentando una nuova e promettente opportunità di mercato.

Harley-Davidson, nuove strategie

Oltre alla diversificazione della gamma, Harley-Davidson ha annunciato il lancio del Mondiale delle moto bagger, una competizione che si svolgerà in concomitanza con sei Gran Premi tra Europa e Stati Uniti. Questo evento mira a consolidare l’immagine del marchio come leader anche nel mondo delle competizioni. Jochen Zeitz, CEO dell’azienda, ha dichiarato: “Dopo i successi ottenuti nella serie MotoAmerica Mission King of the Baggers, siamo pronti a portare questa spettacolare forma di competizione a livello mondiale“.

Parallelamente, Harley-Davidson sta rivedendo la propria strategia economica per affrontare le problematiche legate ai dazi internazionali. Adattandosi con flessibilità alle mutevoli condizioni del mercato globale, l’azienda mira a garantire la sostenibilità a lungo termine del marchio.

Ultime notizie