Harley-Davidson 883R: la rinascita in chiave Street Tracker
La Harley-Davidson 883R si rinnova grazie a Bike Working Shop: un progetto custom che unisce stile classico e versatilità moderna.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_280587.jpg)
Venti chilogrammi in meno, cerchi Excel da 18 pollici, carburatore Yoshimura, sospensioni Gears Racing e un design completamente ripensato: sono questi i numeri che raccontano la trasformazione della Harley Davidson Sportster 883R in “Hunter”, una moderna street tracker nata dalle sapienti mani di Bing-Wei Lee e del suo Bike Working Shop di Taiwan.
La metamorfosi di questa icona americana, introdotta nel 2010 come versione sportiva della classica Sportster 883R, dimostra come il mondo delle custom motorcycle possa coniugare tradizione e innovazione. Il progetto ha preso vita grazie alla richiesta di un cliente che desiderava mantenere l’anima Harley-Davidson, ma ottenere al contempo un mezzo più versatile e adatto all’uso quotidiano.
L’intervento di customizzazione è stato radicale, ma sempre rispettoso dell’identità originale. I cerchi in lega sono stati sostituiti con ruote Excel da 18 pollici, equipaggiate con pneumatici Dunlop K180 omologati per strada. Anche l’impianto frenante è stato completamente rinnovato, con l’aggiunta di dischi flottanti in acciaio inox e pinze Brembo a quattro pistoncini, garantendo una maggiore sicurezza e performance in frenata. Le sospensioni Gears Racing, particolarmente apprezzate dai costruttori taiwanesi, hanno ulteriormente migliorato il comportamento dinamico della moto.
Harley-Davidson 883R, l’elemento chiave
Un elemento chiave del progetto è stato il lavoro sul serbatoio, ridisegnato per ottenere linee più snelle e slanciate. La parte posteriore, invece, è stata interamente realizzata a mano, conferendo alla moto un aspetto unico e artigianale. Anche l’alimentazione ha subito una trasformazione significativa: il sistema di iniezione originale è stato sostituito con un carburatore Yoshimura FCR-MJN 39, mentre lo scarico custom richiama le linee dell’iconico XR750, il leggendario flat tracker che ha ispirato la Sportster 883R.
Grazie a queste modifiche, il peso complessivo della moto è stato ridotto di circa 20 kg, portandolo a 210 kg. Questo alleggerimento, combinato con le altre migliorie, ha reso la moto notevolmente più agile e maneggevole, sia nel traffico urbano che sui percorsi più impegnativi. Con i suoi 56 cavalli a 5010 giri al minuto, “Hunter” rappresenta un perfetto equilibrio tra prestazioni e guidabilità, soddisfacendo le esigenze dei motociclisti moderni.
Il progetto ha riscosso un grande successo anche nelle competizioni dedicate alle moto custom, come quella organizzata da KICK Garage. Bing-Wei Lee, fondatore del Bike Working Shop, ha espresso grande soddisfazione per aver trasformato una moto tradizionalmente pesante in un mezzo versatile e confortevole, capace di adattarsi a qualsiasi tipo di motociclista.
Dal 2012, il Bike Working Shop si distingue nel panorama della personalizzazione motociclistica, realizzando opere che uniscono estetica e funzionalità senza mai tradire lo spirito originale dei modelli. La trasformazione della Sportster 883R in “Hunter” incarna perfettamente questa filosofia: un tributo alla tradizione Harley-Davidson reinterpretato secondo le esigenze del motociclismo contemporaneo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283101-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_283083-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282895.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/08/wp_drafter_282705-scaled.jpg)