Moto elettriche ed e-bike: da Buell a Fuell
Erik Buell torna in campo: questa volta ci riprova con le moto elettriche e le e-bike e presenta due nuovi prodotti a batteria.
Un nome del passato per la mobilità del futuro: Erik Buell, storico ex ingegnere di Harley-Davidson e poi fondatore della Buell Motorcycle Company (a sua volta comprata nel 1998 e chiusa nel 2009 da H-D ), tornerà a breve sul mercato con due nuovi prodotti innovativi: una e-bike e una moto elettrica. Si chiamano, rispettivamente Fluid-1S e Flow-1S e il nuovo brand si chiama Fuell.
In questa nuova impresa Buell è accompagnato dall’esperto di mobilità alternativa Francois-Xavier Terny e da Fred Vasseur, attuale team principal del team di Formula 1 Sauber Alfa Romeo.
I due nuovi prodotti elettrici sono al momento visibili solo in rendering e, se tutto va bene, dovrebbero arrivare sul mercato entro un paio d’anni. Le caratteristiche tecniche attualmente note sono ancora poche, e sono soggette a variazioni da qui all’arrivo dei modelli definitivi.
Moto elettrica Fuell Flow-1S
La Fuell Flow-1S è una moto elettrica con uno stile inconfondibilmente Buell, anche se molto orientata ad un design che guarda al futuro. Una scelta molto comune nel mondo degli EV a due ruote.
Per quel che si sa oggi verrà proposta in due varianti di potenza: una da 11 kW (circa 15 cavalli) e un’altra da 35 kW (circa 47 cavalli). Non si sa nulla della batteria, se non che dovrebbe garantire una percorrenza di circa 200 chilometri con una carica. Sarà dotata di ricarica veloce, per fare il pieno alla batteria in circa mezz’ora.
La moto elettrica Fuell Fluid-1S dovrebbe arrivare sul mercato entro fine 2021 ad un prezzo base (per la versione meno potente) di 10.995 dollari, cioè circa 9.700 euro al cambio attuale. La versione più potente avrà un prezzo ben più alto, ma difficilmente potrà arrivare a quello della sua concorrente naturale: l’Harley-Davidson LiveWire.
E-bike Fuell Fluid-1S
La Fuell Fluid-1S è una e-bike dal design abbastanza moderno e dalle caratteristiche medie. Dai rendering si notano i due spessi montanti scatolari, dentro i quali probabilmente troveranno alloggio le due batterie da 490 Wh ciascuna, per un totale di 980 Wh. Con entrambi gli accumulatori l’autonomia a pedalata assistita dovrebbe toccare i 200 chilometri nella versione meno potente.
Questa e-bike, infatti, verrà offerta in due configurazioni: la prima in grado di raggiungere i 32 chilometri orari e la seconda che fa 45 km orari. In entrambi i casi il motore offre una coppia aggiuntiva al pedale di 100 Nm e si suppone che le due e-bike siano dotate di sensore di coppia. Dai rendering, infine, si notano i freni a disco sia all’anteriore che al posteriore.
Qualora queste e-bike dovessero arrivare veramente anche sul mercato europeo, assai probabilmente verrebbero depotenziate per rientrare nei 25 kmh massimi previsti dalla normativa europea per le bici elettriche non omologate come ciclomotore.
L’e-bike Fuell Fluid-1S arriverà sul mercato entro il 2020, ad un prezzo base di 3.295 dollari, cioè 2.900 euro.