MV Agusta F4 Claudio
MV Agusta F4 Claudio come il punto più alto di una storia straordinaria, capace di cambiare radicalmente la concezione stessa di moto sportiva.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/10/mv-agusta-f4-claudio-28.jpg)
La F4 Claudio ripropone questa soluzione, che affianca all’originalità concettuale e stilistica un’indubbia efficacia, considerati gli eccellenti valori di rigidità. Sulle piastre trova alloggio il perno di fissaggio del monobraccio: quest’ultimo è realizzato in lega di alluminio e consente un’escursione della ruota pari a 120 mm. Le raffinate unità ammortizzanti Öhlins garantiscono la massima efficacia, anche nell’utilizzo in pista. La forcella USD tipo NIX 30 con trattamento superficiale TiN e steli di 43 mm di diametro dispone della regolazione manuale separata in compressione (lato sinistro) e in estensione (lato destro), nonché della regolazione del precarico molla.
Rasenta semplicemente la perfezione estetica con un’avanzata dotazione tecnologica. Il solo pensiero di metterla a suo agio nel suo terreno ideale, la pista, sembra quasi un sacrilegio. Perchè il primo pensiero sarebbe quello di tenerla stretta, sentirla e toccarla, poi darle voce, e solo dopo il tempo necessario per conoscersi, portarla a sfogarsi in qualche circuito. Attaccamento morboso? O semplice attaccamento all’arte?
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/mv-agusta-factory.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/BRUTALE-1000-OTTANTESIMO_-1536x1024-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/12/mv-agusta-f4-750-profilo.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/02/mv-agusta-lxp-orioli.jpg)