Osamu Goto: da Ayrton Senna alla Moto2

Osamu Goto, ex ingegnere Honda in Formula 1, era responsabile dello sviluppo dei motori usati dal leggendario Ayrton Senna: ora il tecnico nipponico approda in Moto2 con il team NTS-RW Racing GP

Di Manuele Cecconi
Pubblicato il 28 set 2017
Osamu Goto: da Ayrton Senna alla Moto2

Il secondo matrimonio tra la McLaren e la Honda in Formula 1 non ha certo dato i risultati sperati, e anzi è davvero lontano anche dai “requisiti minimi” per dare seguito al rapporto. I fasti del passato, insomma, sono molto molto lontani: nulla a che vedere con i tempi di Ayrton Senna, quando le vetture di Woking spinte dai propulsori del Sol Levante dominavano i Gran Premi e consegnavano il brasiliano alla leggenda delle quattro ruote.

E’ proprio una parte di quella storia gloriosa, un tassello fondamentale per le vittorie del binomio McLaren-Honda in quegli anni, che si appresta a fare il suo ingresso in Moto2, la middle class del Motomondiale che dal 2019 sarà monopolizzata dai tricilindrici Triumph: parliamo di Osamu Goto, ex ingegnere Honda in Formula 1 ed ora a capo della svizzera Geo Technology.

[img src=”https://media.motoblog.it/f/fb6/mclaren_v6.jpg” alt=”mclaren_v6.jpg” size=”large” id=”885936″]

Il giapponese, un tempo responsabile dello sviluppo dei V6 dell’Ala Dorata che equipaggiavano le monoposto di britanniche, approderà in Moto2 in concomitanza con l’ingresso della conterranea NTS: il telaista del Sol Levante ha appena annunciato l’ingresso nella middle class proprio in collaborazione con l’azienda capeggiata da Goto.

NTS svilupperà assieme a Geo Technology un telaio per il team RW Racing GP, che il prossimo anno schiererà i piloti Joe Roberts Steven Odendaal: si tratterà dunque del debutto nel Mondiale GP del costruttore con gli occhi a mandorla, dopo un infruttuoso tentativo passato di entrare in Moto3.

[img src=”https://media.motoblog.it/9/999/mclaren_senna.jpg” alt=”mclaren_senna.jpg” size=”large” id=”885935″]

Ultime notizie