MotoGP Silverstone 2016: Crutchlow in Pole davanti a Rossi
Segui il Live del sabato di prove libere e qualifiche della MotoGP per il GP di Gran Bretagna, 12° round del Motomondiale 2016 da Silverstone
La vittoria a Brno prima, la pole position oggi a Silverstone. Più di ogni altra cosa però, Cal Crutchlow ha centrato la sua vittoria più grande con la nascita della piccola Willow.
E non si tratta di mera retorica, ne di demagogia. Lo avverti che per questo inglese simpatico a tutti e velocissimo, la moglie e la figlia siano la prima cosa, il primo pensiero. E lo senti quando in parco chiuso la sua risposta in merito alla pole position nel gp di casa inizia con un “sono felice che Lucy e Willow siano qui con me”.
Ecco, questo è Crutchlow. Uno che ha le sue gerarchie nella vita. E sopratutto, uno a cui in questo periodo sembra girare tutto per il meglio. Intendiamoci, non stiamo dicendo che Cal è stato fortunato, ma che è stato in grado di cogliere al meglio il momento giusto per fare il tempo. Ha rischiato, e tanto, mentre gli altri arrancavano, ed ha conquistato la prima posizione.2’19.265 il riferimento di Crutchlow davanti a Valentino Rossi, secondo in un week end in cui sotto il sole ha ancora qualche problema di troppo. L’italiano è staccato di 998 millesimi, e precede Maverick Vinales, staccato i 1.2 secondi.
E’ stato un festival delle cadute nei minuti finali la qualifica di Silverstone. Prima Dovizioso (al centro medico ma sembra nulla di preoccupante), poi Marquez infine Laverty quando aveva anche un casco rosso.
Finisce quindi che Marquez si fa soffiare il quarto posto da Pedrosa, il Dovi chiude anzitempo decimo, dietro a Iannone e Lorenzo. Domani si prevede ancora una volta una gara tutta da decifrare. Sempre che Giove Pluvio non ci metta – per l’ennesima volta nel 2016 – il suo zampino.
MotoGP 2016, Silverstone: Q2
1 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 298.8 2’19.265
2 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 295.2 2’20.263 0.998 / 0.998
3 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 302.2 2’20.514 1.249 / 0.251
4 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 281.7 2’20.742 1.477 / 0.228
5 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 292.4 2’20.779 1.514 / 0.037
6 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 302.5 2’20.821 1.556 / 0.042
7 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 292.2 2’21.074 1.809 / 0.253
8 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 299.3 2’21.446 2.181 / 0.372
9 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 295.4 2’21.687 2.422 / 0.241
10 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 284.2 2’22.420 3.155 / 0.733
11 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 287.1 2’25.285 6.020 / 2.865
43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda
MotoGP 2016, Silverstone: Q1
1 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 300.6 2’18.193
2 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 298.9 2’18.531 0.338 / 0.338
3 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 289.6 2’18.552 0.359 / 0.021
4 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 299.4 2’18.657 0.464 / 0.105
5 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 298.6 2’18.871 0.678 / 0.214
6 22 Alex LOWES GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 298.8 2’18.900 0.707 / 0.029
7 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 292.3 2’19.115 0.922 / 0.215
8 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 297.1 2’19.125 0.932 / 0.010
9 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 283.7 2’20.299 2.106 / 1.174
10 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 295.3 2’21.255 3.062 / 0.956
11 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 285.1 2’21.774 3.581 / 0.519
MotoGP Silverstone FP3: Marquez di 3 millesimi
Marc Marquez-Maverick Vinales. Fosse il titolo di un film si chiamerebbe “attenti a quei due”. E non potrebbe essere altrimenti perchè i due spagnoli sono stati i grandi protagonisti della terza sessione di prove libere qui a Silverstone, con guest star Andrea Iannone: primo in classifica, cade, corre ai box, prende la seconda moto nei minuti finali e comunque riesce a stampare il terzo tempo.
Lo abbiamo detto ieri e lo ripetiamo: il ducatista è in uno stato di forma eccellente ma anche la Ducati è migliorata molto fin da Assen, come riferito anche da Carlo Pernat durante la sessione.
Niente male per una MotoGP in cerca d’autore, che trova in Iannone e Vinales nuovi protagonisti stabili e non più solo giovani emergenti. Lo spagnolo di casa Suzuki poi ha quel piglio di chi vuol provare il colpaccio: la moto di Hamamatsu sembra ben competitiva qua e sfrutta bene le gomme più dure in vista di una gara che si preannuncia difficile per le calzature.
Primo Marquez dunque, con un tempo monstre, davanti a Vinales di soli 3 millesimi, poi Iannone, Crutchlow e Lorenzo a mezzo secondo dalla vetta. Chi ha sfruttato per il meglio la morbida è anche Redding, sesto davanti a Dovizioso.
Poi Pedrosa – entrato proprio sotto la bandiera a scacchi – Aleix Espargaro a conferma dei progressi Suzuki, ed un Valentino Rossi decimo e decisamente scontento del proprio setting. L’italiano sembra patire troppo il quarto settore ma non solo: 1.1 secondi dalla vetta sono troppi. Urge trovare soluzioni…
MotoGP, Silverstone 2016 – FP3
1 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 320.8 2’00.944
2 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 319.2 2’00.947 0.003 / 0.003
3 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 323.9 2’01.060 0.116 / 0.113
4 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 318.0 2’01.241 0.297 / 0.181
5 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 318.0 2’01.506 0.562 / 0.265
6 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 317.4 2’01.562 0.618 / 0.056
7 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 324.9 2’01.659 0.715 / 0.097
8 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 318.3 2’01.774 0.830 / 0.115
9 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 318.9 2’01.841 0.897 / 0.067
10 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 318.4 2’02.053 1.109 / 0.212
11 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 317.0 2’02.163 1.219 / 0.110
12 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 314.5 2’02.200 1.256 / 0.037
13 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 317.2 2’02.855 1.911 / 0.655
14 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 315.6 2’02.944 2.000 / 0.089
15 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 317.4 2’03.008 2.064 / 0.064
16 22 Alex LOWES GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 312.8 2’03.081 2.137 / 0.073
17 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 315.1 2’03.239 2.295 / 0.158
18 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 312.6 2’03.624 2.680 / 0.385
19 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 316.3 2’03.803 2.859 / 0.179
20 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 318.3 2’04.098 3.154 / 0.295
21 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 313.5 2’04.186 3.242 / 0.088
MotoGP Silverstone 2016: il resoconto del venerdi
Silverstone a.D 2016. Dove eravamo rimasti? Sicuramente allo stato di forma di Andrea Iannone e della Ducati che hanno conquistato il venerdi di prove libere, e si presentano come favoriti per la pole di questo sabato in salsa inglese.
Il discorso è molto semplice: l’abruzzese è in uno stato di forma eccellente, riesce facilmente in cose che precedentemente gli creavano forse delle problematiche, ed anche le piste che non apprezza come Silverstone, non risultano essere più un limite.
Lui, italiano sulla Rossa, è il riferimento in termini di velocità, così come Maverick Vinales, anche se lo spagnolo – a dirla tutta – non è ancora messo benissimo in termini di passo gara.
E qui si apre un secondo capitolo, proprio sulla costanza che vede un pò tutti i piloti sulla graticola. La velocità non manca a molti, il vero problema sarà evidentemente la gestione della gomma posteriore in quella ricerca dell’equilibrio tra gestione e grip.
E non è un caso che proprio a Silverstone, pista estremamente complicata sia in termini di traiettorie (tanto che qualcuno ieri l’ha paragonata alla vecchia Assen) che per il manto stradale “rovinato” dalle Formula Uno, praticamente tutte le squadre hanno passato il venerdi ha esplorare, indagare e capire gli aggiornamenti portati.
Perchè di aggiornamenti ve ne sono stati e non pochi: forcelloni per Honda e Suzuki, per Yamaha anche un telaio. Aprilia addirittura ha escogitato un sistema per cambiarne le regolazioni al telaio posto sotto la vasca (probabilmente un sistema basculante non troppo lontano da quello che fece Ducati con il primo telaio in alluminio, in questo caso sviluppato all’ennesima postenza…ma si rimane nelle ipotesi).
In tutto questo turbinio di prove e regolazioni (Ducati ieri allegeriva tramite le molle l’anteriore), il sabato di Silverstone sarà interessante per capire lo stato di forma del duo Yamaha – Lorenzo al momento in vantaggio su Rossi – e di Honda, con un Daniel Pedrosa che mostra le sue doti, ed un Marquez al solito croce e delizia: velocissimo ma scivolato. Il cabroncito però, quest’anno impara dalle cadute in cui è incappato solitamente il venerdi. Ed in tutto questo, non si è ancora parlato della pioggia. Siamo nella terra d’Albione: il temporale è dietro l’angolo…
MotoGP Silverstone, FP2 – classifica

1 29 Andrea IANNONE ITA Ducati Team Ducati 325.9 2’01.421
2 25 Maverick VIÑALES SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 316.5 2’01.721 0.300 / 0.300
3 35 Cal CRUTCHLOW GBR LCR Honda Honda 318.3 2’01.917 0.496 / 0.196
4 99 Jorge LORENZO SPA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 316.2 2’02.032 0.611 / 0.115
5 93 Marc MARQUEZ SPA Repsol Honda Team Honda 316.6 2’02.240 0.819 / 0.208
6 46 Valentino ROSSI ITA Movistar Yamaha MotoGP Yamaha 316.2 2’02.262 0.841 / 0.022
7 4 Andrea DOVIZIOSO ITA Ducati Team Ducati 325.0 2’02.267 0.846 / 0.005
8 41 Aleix ESPARGARO SPA Team SUZUKI ECSTAR Suzuki 314.4 2’02.364 0.943 / 0.097
9 26 Dani PEDROSA SPA Repsol Honda Team Honda 318.0 2’02.372 0.951 / 0.008
10 45 Scott REDDING GBR OCTO Pramac Yakhnich Ducati 315.8 2’02.533 1.112 / 0.161
11 44 Pol ESPARGARO SPA Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 317.4 2’02.573 1.152 / 0.040
12 8 Hector BARBERA SPA Avintia Racing Ducati 318.9 2’02.608 1.187 / 0.035
13 9 Danilo PETRUCCI ITA OCTO Pramac Yakhnich Ducati 318.8 2’02.985 1.564 / 0.377
14 50 Eugene LAVERTY IRL Pull & Bear Aspar Team Ducati 314.9 2’03.118 1.697 / 0.133
15 76 Loris BAZ FRA Avintia Racing Ducati 313.0 2’03.370 1.949 / 0.252
16 68 Yonny HERNANDEZ COL Pull & Bear Aspar Team Ducati 314.5 2’03.380 1.959 / 0.010
17 43 Jack MILLER AUS Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 315.1 2’03.631 2.210 / 0.251
18 6 Stefan BRADL GER Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 315.3 2’03.642 2.221 / 0.011
19 22 Alex LOWES GBR Monster Yamaha Tech 3 Yamaha 312.1 2’03.855 2.434 / 0.213
20 19 Alvaro BAUTISTA SPA Aprilia Racing Team Gresini Aprilia 315.4 2’04.400 2.979 / 0.545
21 53 Tito RABAT SPA Estrella Galicia 0,0 Marc VDS Honda 311.2 2’05.196 3.775 / 0.796
